organizza il convegno
Tecnologie Meccaniche rappresenta un sistema di comunicazione completo ed articolato che affronta tutte le principali tematiche tecnologiche e di mercato riguardanti il settore della meccanica e della macchina utensile.
Con la rivista raggiunge nelle sue 10 edizioni un numero elevato di aziende metalmeccaniche specializzate nei più importanti settori applicativi del mondo della meccanica.
Nella sezione Economia vengono affrontati principali argomenti legati all’andamento del mercato con Inchieste, Indagini, interviste agli operatori del settore.
Nella Sezione Tecnica vengono presentate le principali novità tecnologiche del settore attraverso articoli applicativi e di prodotto.
Tecnologie Meccaniche è presente sul web con il portale Techmec dove vengono presentate oltre alle ultime notizie di attualità del settore anche le innovazioni di prodotto. Da non dimenticare le interviste di Techmec con le rubriche “Grandi Utilizzatori” e “TM Talks”.
Tecnologie Meccaniche organizza convegni, workshop e corsi di formazione sui principali settori applicativi e sulle ultime tecnologie ed è presente alle principali fiere internazionali del settore meccanico e della macchina utensile con la pubblicazione di numeri speciali.
Avio Aero è parte di GE Aerospace e opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi propulsivi per l’aeronautica civile e militare.
Oggi l’azienda mette a disposizione dei suoi clienti innovative soluzioni tecnologiche per rispondere velocemente ai continui cambiamenti richiesti dal mercato: additive manufacturing, rapid prototyping ma anche tecnologie dedicate alla produzione di trasmissioni, turbine e combustori.
La sede principale dell’azienda è a Rivalta di Torino, dove c’è anche il più grande insediamento produttivo, e altri importanti stabilimenti sono a Brindisi e Pomigliano d’Arco (Napoli) per un totale di oltre 4.600 dipendenti impiegati in Italia. All’estero conta uno stabilimento e un centro test in Polonia e un impianto produttivo e sale prova motori in Repubblica Ceca, per un totale di circa 1.100 dipendenti.
Attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo e grazie a una consolidata rete di relazioni con le principali Università e centri di ricerca internazionali, Avio Aero ha sviluppato un’eccellenza tecnologica e manifatturiera riconosciuta a livello globale: un traguardo testimoniato dalle partnership siglate con i principali operatori mondiali del settore aeronautico.
Registrazione
SALUTI INTRODUTTIVI
Fabrizio Garnero – Direttore Editoriale Tecnologie Meccaniche
Ezio Zibetti – Tecnologie Meccaniche
"SCENARIO MACROECONOMICO ED ENERGIA: VERSO UN NUOVO (DIS)EQUILIBRIO MONDIALE"
Daniela Corsini – Senior Economist Research Rates, FX &Commodities Research di Intesa Sanpaolo
"VERSO UN’INDUSTRIA PIù SOSTENIBILE: OPPORTUNITA’ E STRATEGIE PER IL FUTURO"
Sergio Terzi – Professore Ordinario di Tecnologie Industriali del Politecnico di Milano
"INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL MANUFACTURING INTELLIGENTE: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL SETTORE DELL’ENERGIA"
Bianca Maria Colosimo – Professoressa di Advanced & Digital Manufacturing del Politecnico di Milano
Pausa Caffè e incontri tra le imprese
"SOLUZIONI PER L’ENERGIA: STABILITA’ E PRECISIONE PER L’INDUSTRIA DEL FUTURO"
Enrico Zanghi – Team Leader Italy di Big Daishowa Europe
"LA NUOVA GENERAZIONE DI ATTUATORI ELETTRO-IDRAULICI PER L’INDUSTRIA DI PROCESSO"
Lorenzo Carpi – Sales Product Manager Industrial Hydraulics di Bosch Rexroth
Italia
"LAVORAZIONI DI GRANDI COMPONENTI, COME COMBATTERE LE VIBRAZIONI "
Davide Lavazza – Sales Director di Pietro Carnaghi
"SOLUZIONI NELLE LAVORAZIONI SPECIALI/PARTICOLARI DI ALBERI TURBINA"
Giulio Giana – Presidente della Giuseppe Giana
Gianluigi Giudici – Direttore Commerciale della Giuseppe Giana
"TECNOLOGIE ABILITANTI NEL SETTORE DELL’ENERGIA: PRECISIONE, QUALITA’ ED EFFICIENZA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE "
Cesare Cassani – Business Development Manager di Hexagon Italia
"MACCHINE UTENSILI A 6 ASSI PER APPLICAZIONI NEL SETTORE ENERGETICO"
Marco Colombi – Direttore Commerciale di Jobs
"ENERGIA: UTENSILI SPECIALI E STRATEGIE DI OTTIMIZZAZIONE PER LA PRODUZIONE"
Marco Rocco – Senior Application Engineer di MMC Italia
"SOLUZIONI PER IL SETTORE ENERGIA"
Matteo Mattuzzi – Direttore Commerciale Pama
"STAMPARE IN 3D PER L’ENERGIA"
Enrico Orsi – Business Manager AM CAL ENC SPD di Renishaw Italia
"L’EVOLUZIONE DEI LUBROREFRIGERANTI PER L’INDUSTRIA ENERGETICA: PERFORMANCE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITà"
Jody Bassi – Direzione Tecnica Lubrorefrigeranti di Ridix
"SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE AUTOMATICA"
Alberto Ferrarese – Direttore Generale di Roehm Italia
"SOLUZIONI AVANZATE DI LAVORAZIONE MECCANICA PER L’INDUSTRIA ENERGETICA"
Silvia Alducci – Vice Presidente di Soraluce Italia
"MOLTO PIù DEL QUINTO ELEMENTO"
Riccardo Fiorani – Sales Manager di Zayer Italia
Pranzo e incontri tra le imprese
TAVOLA ROTONDA CON GLI UTILIZZATORI
Alma Officine MeccanicheFrancesco La Micela – Responsabile Commerciale
Stefano La Micela – Responsabile Acquisti e Qualità
Baker Hughes
Alice Pranzetti – Custom Rotor Machining & Assembly Leader
BFR Meccanica
Alessandro Montagner – Direttore Commerciale
Federico Rivaben – Direttore di Produzione
GFMManuel Cortinovis – Amministratore Delegato
Osvaldo FinazziOsvaldo Finazzi – Amministratore
Incontri tra le imprese
Chiusura evento
Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno trasformando progettazione e produzione nel settore energia, abilitando soluzioni per componenti complessi e materiali avanzati. L’integrazione tra AI e fabbricazione additiva consente di ottimizzare geometrie, processi e qualità dei manufatti. L’intervento esplora come questi strumenti possano migliorare efficienza, sostenibilità e competitività, evidenziando le principali sfide e opportunità per l’industria manifatturiera del futuro.
La crisi dei vecchi modelli economici e geopolitici si accompagna a rapidi sviluppi tecnologici ed acuisce la rilevanza strategica del settore energetico. Per i governi, l’energia è tornata ad essere un importante strumento di politica estera, utile a minacciare, indebolire gli avversari o al contrario ridurre la propria vulnerabilità verso paesi terzi. Per le aziende, la disponibilità di energia è imprescindibile per crescere e cogliere le opportunità di un mondo in trasformazione, mentre un’oculata gestione dell’approvvigionamento si conferma una leva competitiva, con impatti rilevanti sulla marginalità.
Durante la presentazione, verrà esplorato il ruolo crescente della sostenibilità nel settore industriale e come possa rappresentare un’importante opportunità di innovazione e sviluppo. Attraverso spunti e esempi di buone pratiche, verranno analizzati i modi in cui le aziende italiana possono integrare strategie responsabili, guardando al futuro con una prospettiva più sostenibile e lungimirante.
Il settore dell’energia richiede tecnologie di produzione altamente specializzate e di macchine utensili avanzate e performanti in grado di lavorare componenti meccanici realizzati in materiali difficili da lavorare e con geometrie complesse.
Soraluce, da anni protagonista nella produzione di fresatrici, alesatrici, torni verticali e macchine multitasking, propone soluzioni tecnologiche d’avanguardia in grado di soddisfare le sfide attuali del comparto energia. La presentazione si concentrerà su due aspetti chiave: Smorzamento attivo delle vibrazioni e Riduzione dei piazzamenti grazie a soluzioni multitasking.
In un contesto industriale che evolve rapidamente, le soluzioni Soraluce rispondono alla crescente esigenza di automazione intelligente, affidabilità e manutenzione predittiva, elementi ormai indispensabili per garantire competitività nel settore energia.
Le soluzioni Blaser Swisslube, distribuite e supportate in Italia da Ridix, rappresentano un’evoluzione tecnologica nella gestione dei processi di lavorazione per componenti energetici ad alta precisione, quali turbine, pale e ingranaggi. I lubrorefrigeranti Blaser, conformi alle normative REACH, ISO 9001/14001 e disponibili in versioni PMUC-approved per il nucleare, assicurano stabilità chimica, qualità superficiale e durata utensile superiore su leghe critiche come titanio e Inconel. Il sistema digitale LiquidTool consente il controllo continuo di concentrazione, livello delle vasche e rabbocco, abilitando progetti di saving mirati su consumo di fluidi, consumo utensili e smaltimenti. L’approccio di Ridix, coi propri Customized Fluid Management, va oltre la fornitura del prodotto: è un esempio di servitizzazione, offrendo un servizio integrato che include gestione, monitoraggio e ottimizzazione. Questo è pienamente coerente con i framework ESG, favorendo efficienza produttiva, sostenibilità e un controllo tecnico dei costi lungo l’intera filiera dell’energia.
Tema spesso sottovalutato, il sistema di attuazione delle valvole di controllo è in realtà uno degli aspetti più critici nel funzionamento delle turbine a vapore. Da questo elemento dipendono infatti l’operatività del sistema (anche a fronte di improvvise variazioni di carico), la sua affidabilità (anche in ambienti ostili) e la sua durata nel tempo. E’ questo il motivo per cui la nuova generazione di attuatori elettro-idrostatici Bosch Rexroth EMAH (Electro-Mechanical Actuators wih Hydrostatic Drive) si è affermata sul campo come la soluzione migliore per:
semplificare l’installazione, ridurre il consumo energetico, ridurre i costi di avviamento e manutenzione, ridurre i volumi di fluido idraulico e il rischio incendio.
La relazione metterà a confronto le varie soluzioni di attuazione e il percorso tecnologico che ha portato allo sviluppo della nuova generazione di attuatori Bosch Rexroth evidenziandone i vantaggi decisivi nelle fasi di progettazione e utilizzo.
In un settore in cui precisione, sicurezza e affidabilità sono requisiti imprescindibili, le tecnologie Hexagon offrono soluzioni all’avanguardia per le aziende di lavorazioni meccaniche che operano nel settore Energy. Questa presentazione illustra come strumenti di misura avanzati, software e sistemi integrati possano ottimizzare i processi produttivi, garantire la conformità agli standard internazionali e ridurre tempi e costi operativi. Verranno inoltre presentati esempi pratici di applicazioni, dimostrando come Hexagon supporti le imprese nella trasformazione digitale, migliorando la qualità dei componenti e incrementando l’efficienza complessiva.
I pezzi del settore energetico presentano alcune caratteristiche comuni come la complessità delle forme e l’utilizzo di acciai o comunque metalli tenaci e di difficile lavorabilità. Molti di questi componenti presentano una morfologia assialsimmetrica che li rende particolarmente adatti allo staffaggio su tavola girevole. La classica architettura di macchine a 5 assi quindi può rivelarsi non efficace: per questo il gruppo JOBS/Sachman ha sviluppato per il settore energetico soluzioni di macchine a 6 assi, sia su centri di lavoro orizzontale che su fresatrici a portale. Questo ulteriore grado di flessibilità permette una programmazione più semplice, l’ottenimento di precisioni più spinte e spesso anche il contenimento dell’ingombro a terra. Verranno presentati alcuni casi applicativi recenti.
Presentato Lubritool strumento brevettato da Roehm per la manutenzione predittiva dei sistemi di trazione all’interno degli elettro-mandrini e bloccaggio dei portautensili HSK A40 / A50 / A63 / A100 . Per garantire il funzionamento impeccabile di fresatrici e centri di lavoro, il sistema di bloccaggio degli utensili, deve essere manutenuto lubrificato regolarmente. Il dispositivo di lubrificazione Lubritool® consente la lubrificazione automatica entro 5 secondi.
Nella filiera produttiva la lavorazione meccanica in ambito energetico, si colloca come è noto, “nell’ultimo miglio”.
La produzione e la lavorazione delle turbine risulta trasversale alla maggior parte delle fonti di energia.
Per questo Zayer si pone verso i costruttori proponendo fresatrici idonee alle lavorazioni tipiche del settore: la parte statorica e rotorica.
Il centro di R&S di Zayer, a Vitoria nei paesi Baschi dove hanno sede gli stabilimenti produttivi, ha progettato e sviluppato nuovi modelli di fresatrici Gantry e a montante mobile con prestazioni al di sopra degli standard abituali. Il dinamismo, la potenza installata, coniugate alla versatilità delle nostre teste di fresatura, disegnate e prodotte nei reparti specifici e dedicati, consentono la lavorazione completa e precisa delle turbine e dei relativi particolari.
La continuità e la l’innovazione di Zayer in questo settore industriale sono confermate dalle oltre 400 macchine installate sul territorio nazionale.
La Giuseppe Giana si presenta sul mercato come una dei maggiori costruttori di macchinari di medie e grosse dimensioni specialmente nei settori dell’energia, oil & gas, difesa e altri che ne fanno parte, iniziando dalle forge ed acciaierie.
I clienti , ci riconoscono la capacità di cercare di risolvere i propri problemi nel campo applicativo delle lavorazioni dei loro componenti , per questo motivo veniamo interpellati quando alcune lavorazioni risultano critiche.
Nella lavorazione di componenti di grandi dimensioni, o con materiali di difficile lavorabilità, l’innesco di vibrazioni è una eventualità che ogni operatore cerca di evitare, utilizzando esperienza e utensili specifici. La macchina utensile può supportare l’operatore in questa sfida, utilizzando delle tecniche specifiche e accessori dedicati, in grado di incrementare le prestazioni e l’affidabilità del processo produttivo.
La nostra azienda è specializzata nella fornitura di soluzioni altamente performanti per la lavorazione di componenti destinati al settore energia — nucleare, termico, idroelettrico ed eolico — garantendo altissima precisione e ripetibilità. I nostri prodotti sono stati impiegati anche in progetti di rilievo per il settore, come il progetto ITER. Offriamo macchine in configurazione orizzontale e verticale, integrabili con lavorazioni a 5 assi, multitasking, tavole tiltanti, sistemi di indexaggio, supporti pezzo idrostatici e una vasta gamma di teste accessorie, standard e customizzate per garantire eccellenza, precisione, affidabilità e flessibilità. Forniamo un servizio completo a 360°, affiancando il cliente nell’individuazione della soluzione più adatta alle sue esigenze, sviluppando cicli di lavorazione dedicati e definendo attrezzature e utensili su misura. La nostra presenza capillare in tutto il mondo, grazie a una solida rete di vendita e assistenza, ci consente di supportare il cliente a livello globale lungo l’intero ciclo di vita della macchina.
La stampa 3D di particolari in metallo si sta affermando quale nuova tecnologia adatta alla realizzazione di particolari per il settore dell’energia. Le ragioni sono molte, ad esempio la combinazione di materiali ad alte prestazioni, le forme impossibili da realizzare altrimenti, il possibile aumento di complessità senza l’equivalente aumento di costo, e la buona compatibilità dei numeri della produzione con le macchine di stampa contemporanee.
In questa relazione vedremo questi vantaggi, capiremo perché chi inizia ad usare la stampa 3D la usa sempre di più, ed esploreremo i modi in cui un progetto additivo può partire con il piede giusto, indipendentemente dalla dimensione dell’azienda.
Nel settore energetico, dove efficienza e affidabilità sono cruciali, Mitsubishi Materials si propone come partner tecnologico per l’ottimizzazione dei cicli produttivi. Attraverso il servizio OPS (Optimization Process Solutions), l’azienda offre consulenze mirate che integrano utensili standard e speciali progettati su misura per le esigenze specifiche del cliente. L’intervento su utensili e parametri di lavorazione consente di ridurre tempi e costi, migliorando la qualità e la produttività senza interrompere la produzione. I centri tecnologici in Europa supportano questo approccio con test, formazione e sviluppo tecnico. L’utensileria speciale permette poi di accorpare operazioni, ridurre i cambi utensile e affrontare lavorazioni complesse. MMC Italia analizza ogni dettaglio del processo, dalla macchina utensile alla mandrineria, per proporre soluzioni concrete e personalizzate. L’obiettivo è trasformare la tecnologia in valore competitivo, aiutando le aziende a rispondere alle sfide del mercato energetico con strumenti innovativi e strategie ottimizzate.
Una presentazione dei sistemi antivibrazione SMART DAMPER per fresatura e barenatura dei grandi diametri, sviluppati per ridurre le vibrazioni e garantire massima precisione nella lavorazione di componenti di grandi dimensioni per il settore energetico.
DBInformation è una content company specializzata nella comunicazione B2B e nei servizi a supporto delle strategie di business aziendali.
Centro Direzionale Milanofiori
Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)
tel +39 02 818301 – fax +39 02 81830406
[email protected] www.dbinformation.it
Copyright 2025 DBInformation SPA – Partita IVA 09293820156 – Informativa Privacy | Cookie Policy