Convegno Gratuito

Edizione 2020

Costruzione stampi: l’Italia protagonista

È il momento per riprendere le relazioni e rilanciare il settore!
Dopo la fase di lockdown è ripresa l’attività delle aziende ed anche i rapporti tra gli operatori del settore. Eccoci, quindi, a riconfermare la data del 12 novembre 2020 per il Convegno dedicato al mondo della costruzione stampi dal titolo: “Costruzione stampi: Italia protagonista”.
L’evento, organizzato da Tecnologie Meccaniche si svolgerà all’Hotel Cosmo di Cinisello Balsamo.
La partecipazione è gratuita.
Durante la giornata saranno presentate relazioni sulle principali innovazioni tecnologiche per il settore stampi: progettazione, costruzione, controllo qualità ed altro ancora. Un appuntamento importante di informazione, approfondimento e confronto per chi opera nella filiera della costruzione stampi.

Iscriviti subito!
Edizione 2020

Edizione 2020


Edizione 2020

Relatori

Michele Di Mauro
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE STAMPI. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TRAMITE MACCHINA VIRTUALE

In tempi di digitalizzazione il tema automazione è di cruciale importanza anche nei settori della costruzione stampi.
Oggi per lavorare in sicurezza e con la massima efficienza bisogna sapere quali componenti possono essere lavorati, su quali macchine e con quali utensili, ed è inoltre necessario monitorare con precisione lo stato di avanzamento delle commesse.
L’intervento illustra la tecnologia di simulazione Tebis che si fonda sulla virtualizzazione in scala 1:1 del reale ambiente produzione e che può essere sfruttata in tutte le fasi del processo produttivo, dalla pianificazione alla programmazione, fino all’evasione dell’ordine.

Alberto Mattavelli
A PROPOSITO DI SUPER FINITURA DEGLI STAMPI

Lavorazioni di super finitura di stampi: è possibile risparmiare tempo senza scendere a compromessi con la qualità? Una macchina affidabile, un CAM potente e utensili da taglio innovativi sono importanti, ma solo coi portautensili adeguati si può davvero fare la differenza mettendo in risalto le qualità di tutti, come l’esperienza di BIG KAISER dimostra.
L’impiego di un mandrino idraulico ultra preciso con design sottile permette di eseguire finiture ultraprecise ad alta velocità, con concentricità di 0.001 a 4xD. In questo modo si evita la necessità di procedere con la lucidatura.
Oltre al portautensili, grazie alle turbine ad aria ad alta velocità con concentricità di 0.003 a 4XD è possibile utilizzare microutensili da taglio >0.1 producendo superfici lucide come richiesto dalle ottiche LED per il settore Automotive e Lighting.

Antonio Perini
ORGANIZZARE PER COMPETERE CON SUCCESSO

L’impatto del software sull’organizzazione nel 4.0.
L’inserimento in azienda delle logiche dell’industria 4.0 implicano una serie di profondi cambiamenti organizzativi per poter sfruttare al meglio i vantaggi dell’interconnessione e della grande quantità di dati raccolti. L’utilizzo del software più appropriato per ogni tipologia di impresa è fondamentale per raggiungere un alto livello di efficienza durante tutte le fasi di gestione della commessa. Dalla fase di preventivazione alla progettazione, alla pianificazione della produzione e non da ultimo l’analisi degli andamenti in tempo reale in modo da poter intervenire immediatamente sulle inefficienze. L’importanza di avere un sistema integrato di gestione della produzione ed un partner che ti affianca in ogni fase del processo consigliando soluzioni che rendano il cambiamento facile e misurabile.

Luigi Gaggero
CONTROLLO GEOMETRICO E DIMENSIONALE SU MACCHINA UTENSILE IN TEMPO REALE

Un insieme di dispositivi e software che consente un rapido posizionamento ed un completo controllo dimensionale in tempo reale durante tutto il processo di lavorazione meccanica dello stampo. Il sistema è caratterizzato da una elevata modularità che gli consente di adattarsi a diversi contesti produttivi. Riconoscimento del pezzo e valutazione dei sovrametalli, rapido e preciso posizionamento o ri-posizionamento dei pezzi, analisi geometrica e dimensionale dei pezzi direttamente in macchina, controllo della geometria e della precisione volumetrica della macchina utensile. Il risultato è un significativo risparmio di tempo sia durante la lavorazione che durante il montaggio finale dello stampo oltre al raggiungimento di precisioni di forma e geometrica diversamente inimmaginabili

Francesco Dreoni
FLUIDITÀ DI MOVIMENTI, ADATTAMENTO IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI LAVORO RILEVATE E UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE CON IL CAD-CAM

D.Electron presenta:

  • L'ultima evoluzione del proprio interpolatore, terminata a fine 2019, che rende ancora più fluidi i movimenti macchina, specialmente per lavorazioni a 5 assi, con conseguente migliore qualità della superficie lavorata.
  • Gli algoritmi che adattano il movimento comandato in funzione delle condizioni di lavoro rilevate in tempo reale, per ridurre vibrazioni e massimizzare l'asportazione
  • Uno sguardo al futuro: come migliorare l'integrazione tra CNC e CAD-CAM e superare la programmazione per punti

Roberto Pola
BLOCCAGGIO MAGNETICO DI STAMPI E MATRICI CON SPD

SPD propone, grazie alla sua esperienza quarantennale, un’ampia serie di prodotti elettro-permanenti per il bloccaggio di pezzi per asportazione truciolo, saldatura ed altro, oltre che per sollevamento e manipolazione. In ambito Workholding, portiamo esempi di soluzioni, con varie polarità, per bloccare stampi e matrici ove qualità come forza di tenuta, controllo del flusso magnetico e precisione dimensionale sono essenziali. Il successo dei prodotti SPD per questi settori è ottenuto grazie al prezioso contributo di esperienza meccanica e progressi nell’elettronica di controllo.

Mauro Salvadego
LIGHT GUIDE TECHNOLOGY IN CAR LAMPS: LA NUOVA FRONTIERA PER I CONTROLLI NUMERICI HEIDENHAIN

L’introduzione da parte dei car designer dei fanali che utilizzano, per la parte estetica, la cosiddetta “guida di luce” ha rivoluzionato lo scenario tecnico per la realizzazione degli stampi.
Le precisioni geometriche richieste, la qualità superficiale verificata con microscopi 500x, la criticità della distribuzione CAD dei punti del part program e l’inevitabile impego di utensili con diametri di pochi decimi di millimetro hanno messo in evidenza caratteristiche del controllo numerico HEIDENHAIN pressoché inesplorate dagli utilizzatori. Grazie alla bontà del proprio motion control, ottenuta anche con l’apporto fondamentale dei propri sistemi di misura, e all’interpolazione basata sull’NC kernel, la tecnologia HEIDENHAIN si conferma perfettamente attrezzata per sostenere e vincere questa nuova sfida tecnica.

Gabriele Tebaldi
DA DEFINIRE

 Andrea Fritzsch
PRODUZIONE AUTOMATIZZATA DI UNO STAMPO

Anche per gli stampisti l'esigenza di riduzione drastica dei tempi di consegna, il controllo costante della qualità e la saturazione degli impianti abbreviando il tempo di ritorno dell'investimento sono tematiche estremamente attuali. GF Machining Solutions dispone di tutte le tecnologie e dell'esperienza per realizzare veri e propri impianti produttivi automatizzati anche per lotti singoli di pezzi precisi sfruttando fresatura, elettroerosione, laser, misura, lavaggio e software di gestione intuitivi. La modularità del sistema permette anche alle officine di medie e piccole dimensioni di affidarsi anche con passaggi successivi ad un consulente competente che possa supportarle nella transizione verso sistemi produttivi moderni.

Matia Corradi
NEXT ONE: L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA NELLA COSTRUZIONE DI STAMPI

Colnaghi Roberto
SILMAX: PARTNER NELLA REALIZZAZIONE DELLO STAMPO

SILMAX, con il nuovo programma di fresatura HRC, specifico per la lavorazione dello stampo, offre una soluzione completa per le aziende produttrici di stampi di ogni genere, dalla plastica alla pressofusione, lamiera, per i vari settori come automotive ed elettrodomestici.
SILMAX con i suoi consulenti affianca il costruttore di stampi dallo studio di fattibilità arrivando alla realizzazione delle lavorazioni di sgrossatura e finitura, ottenendo vantaggi in riduzione dei costi di produzione ed incremento degli standard qualitativi del prodotto finito.

Francesco Ingemi
QUALITÀ DELLE SUPERFICI STAMPO DOPO LA FRESATURA DI FINITURA.
TENDENZE DI QUALITÀ E DIVERSIFICAZIONE DELLE SUPERFICI DA LAVORARE, NEI CONTESTO DI PRODUTTIVITÀ

La propensione all’abbattimento delle ore di lucidatura manuale sugli stampi, sposta sempre di più gli obbiettivi di qualità delle superfici (trend per i prossimi 5-10 anni).
Diversificare le superfici da lavorare in funzione della loro importanza, può creare nuovi spunti di produttività.
L’impiego sempre più comune di macchine a 5AX (trend per i pro 5-10 anni), di CAM evoluti e di utensili performanti (frese ad ampio raggio) permette riduzione dei tempi macchina e delle successive ore di lucidatura ed aggiustaggio manuali. Si propone quindi un esempio teorico definito per specifiche aree dello stampo (superfici complesse e superfici piane).


Iscrizioni

Iscrizioni

ISCRIZIONE GRATUITA

Per dubbi e informazioni contattaci qui
Per iscriverti al convegno gratuito è necessario fornire i propri dati compilando il form di contatto.
Location

Il Luogo dell'Evento

Graziella Cruciani
[email protected]

Telefono
(+39) 02-81830309

Hotel Cosmo
Via F. De Sanctis 5 - Cinisello Balsamo (MI)