La qualità di un giunto rotante si manifesta soprattutto nel lungo periodo: un componente Johnson-Fluiten su una macchina utensile ha funzionato senza interruzioni in cicli gravosi.
Nel 2001 un giunto rotante, prodotto dall’azienda che allora era solo Fluiten e che in seguito ha dato vita all’odierna Johnson-Fluiten, è stato montato in una macchina utensile a controllo numerico computerizzato.
Soltanto quest’anno, dopo ben 24 anni, l’azienda cliente ne ha chiesto la sostituzione: fino a quel momento il giunto ha funzionato ininterrottamente, in condizioni fra le più esigenti nel mondo industriale, senza guasti o tempi idi inattività dovuti al giunto stesso.
Il risultato non sorprende chi conosce la filosofia costruttiva dell’azienda, ma rappresenta comunque una testimonianza eloquente delle prestazioni raggiungibili con una progettazione rigorosa e un controllo costante della produzione.

Superare la prova del tempo
La lunga vita operativa dei giunti Johnson-Fluiten è garantita dal rigoroso processo di controllo che Johnson-Fluiten applica a ogni giunto prima che lasci lo stabilimento.
Ogni componente della serie G viene sottoposto a collaudi individuali per garantire una tenuta perfetta, la resistenza alle alte velocità e un’affidabilità senza compromessi.
I test si svolgono utilizzando un banco prova altamente specializzato dove, grazie a un elettromandrino operativo, sono riprodotte fedelmente le condizioni di utilizzo nelle applicazioni industriali più critiche, dalla pressione del fluido alla velocità di rotazione. Solo i giunti che superano tutti i test senza anomalie vengono certificati e considerati pronti per l’uso.
Questo permette alle aziende che scelgono i giunti Johnson-Fluiten di diminuire sensibilmente il rischio di guasti imprevisti, assicurando prestazioni affidabili e costanti. Le necessità di manutenzione e i relativi costi sono ridotti al minimo. Rispettando i più stringenti requisiti in vigore nei diversi settori applicativi, i giunti rotanti Johnson-Fluiten garantiscono una qualità che dura nel tempo anche nelle condizioni più impegnative.
L’affidabilità nel tempo di questi giunti è in decisa controtendenza rispetto all’obsolescenza programmata di molti macchinari. «I nostri prodotti — ha spiegato tra il serio e il faceto Victor Caronni, Marketing Manager di Johnson-Fluiten e Kadant Johnson Europe — durano così a lungo che per noi diventa quasi un problema: se tutti i clienti sostituissero i loro giunti rotanti solo una volta ogni 25 anni, dovremmo diventare creativi per tenerci occupati!»

Affidabilità, obiettivo strategico
Quando un costruttore di macchine utensili o un utilizzatore di centri CNC scelgono Johnson-Fluiten, non acquistano soltanto un componente, ma scelgono un partner che attribuisce al tempo di attività un valore. «C’è un particolare orgoglio — ha proseguito Caronni — nel sapere che qualcosa che abbiamo costruito ha lavorato instancabilmente per quasi un quarto di secolo, sopravvivendo alle automobili, agli smartphone e persino ad alcune aziende. Queste storie ci ricordano perché facciamo quello che facciamo: offrire non solo prodotti, ma anche la tranquillità operativa».
Pur sapendo che i giunti rotanti progettati quasi un quarto di secolo fa sono ancora validi, Johnson-Fluiten non ha certo dormito sugli allori: l’attività di ricerca e sviluppo continua e i giunti si evolvono continuamente grazie all’utilizzo di materiali specifici che offrono prestazioni sempre migliori, a un processo produttivo efficiente e all’avanguardia e ai controlli di qualità sempre più stringenti.
Ideali per macchine utensili
I giunti rotanti Johnson-Fluiten sono essenziali nel settore delle macchine utensili, dove l’alta precisione e l’affidabilità sono requisiti non negoziabili. Questi dispositivi sono progettati per applicazioni che richiedono funzionamento ad alta velocità, uniformità di rotazione e gestione di fluidi come liquidi refrigeranti, aria e olio idraulico. Trovano impiego in una vasta gamma di macchinari, tra cui linee transfer, trapani, macchine foratrici, frese, mandrini CNC, tavole rotanti e molteplici altri.
La serie G di Johnson-Fluiten, ad esempio, è stata sviluppata per rispondere specificamente alle necessità delle macchine utensili ad alta velocità, potendo raggiungere fino a 50.000 giri e gestire pressioni fino a 400 Barg (circa 5800 psi). Questi giunti rotanti sono compatibili con un’ampia gamma di fluidi, dimostrandosi versatili e adattabili alle diverse esigenze del settore. Le varianti con dimensioni compatte e l’opzione a bordo con il doppio ingresso assiale e radiale offrono flessibilità di installazione e minore stress sulle componenti della macchina, contribuendo a migliorare l’efficienza generale e a ridurre i costi operativi.
Costruttori, utilizzatori e manutentori di macchine utensili hanno tutti modo di apprezzare i vantaggi di un giunto rotante perfettamente funzionante, al quale è strettamente legata la prestazione del mandrino, la parte più sollecitata e usurata e che richiede quindi un costante raffreddamento. Nelle macchine moderne, un malfunzionamento del giunto rotante può causare danni all’intero sistema e la riparazione completa del pezzo danneggiato può essere molto costosa. Con i giunti rotanti prodotti da Johnson-Fluiten, le prestazioni del mandrino sono ottimizzate e i rischi di guasti o fermi macchina non preventivati si riducono.
Basata su decenni di esperienza nella progettazione e nell’applicazione di tenute meccaniche, la linea di giunti rotanti G è progettata per funzionare nelle condizioni più difficili. Una conoscenza approfondita dell’ottimizzazione del carico delle tenute, delle caratteristiche di usura delle tenute e delle applicazioni consente ai giunti rotanti G di garantire anni di servizio affidabile per applicazioni con refrigeranti, aria e oli idraulici.
La Serie G di Johnson-Fluiten
I giunti rotanti serie G sono disponibili in versioni standard adatti a velocità di rotazione fino ai 42.000 giri/min, ma Johnson-Fluiten è in grado di mettere a frutto la propria esperienza e competenza per fornire rapidamente versioni personalizzate in caso siano richieste caratteristiche compatibili con condizioni di lavoro ancora più impegnative. In alcuni prodotti la speciale tecnologia della tenuta meccanica consente un funzionamento a secco 24 ore su 24 per 7 giorni su 7.
Le caratteristiche progettuali e costruttive dei giunti assicurano numerosi vantaggi: una caduta di pressione minima, attrito di rotazione trascurabile, una durata della tenuta e dei cuscinetti estremamente elevate. Il giunto può funzionare a secco o utilizzare diversi fluidi refrigeranti.
I giunti della famiglia GA hanno caratteristiche particolari: piccoli e versatili (con dimensioni da 1/8” fino a 3/4”), sono progettati per il montaggio integrato e compatibili con velocità di rotazione fino a 6000 giri/min e una pressione fino ai 105 bar.
Johnson-Fluiten offre anche la personalizzazione dei giunti rotanti per soddisfare specifiche esigenze dei clienti, con la possibilità di customizzare i giunti esistenti o di produrre nuove versioni su richiesta. Le versioni custom dei giunti G possono garantire un funzionamento perfetto anche in presenza di pressione fino a 400 bar e portate fino a 200 litri/min; sono inoltre disponibili con cuscinetti ottimizzati e tenute meccaniche bilanciate per evitare che si surriscaldino, e in versioni per lavorazioni di precisione che riducono al minimo le vibrazioni.
L’azienda propone anche una soluzione con ingresso radiale e assiale nello stesso giunto rotante in modo da potersi adattare a diverse macchine; può inoltre produrre giunti rotanti dal design ultracompatto, soluzioni multi-passaggio fino a 6 vie in grado di gestire più fluidi contemporaneamente e giunti con tenute meccaniche “pulite” per gestire i macchinari che lavorano con materiali abrasivi come vetro, marmo o ghisa.
Una scelta strategica
L’affidabilità dimostrata sul campo, unita ai risultati dei test di pressione e alle verifiche di stabilità condotte in fabbrica, posiziona i giunti della serie G come una soluzione solida per tutte le applicazioni industriali che richiedono continuità operativa e riduzione dei fermi macchina. Le macchine utensili e i sistemi automatici moderni lavorano sempre più spesso con tempi ciclo ridotti, pressioni in aumento e regimi di rotazione intensivi; in questo contesto, la stabilità delle tenute e la resistenza dei materiali diventano criteri essenziali per garantire costi prevedibili e un processo di produzione competitivo.
La prestrazione del giunto rilevato dopo 24 anni di servizio non va vista come un’eccezione, ma come la conseguenza naturale di una progettazione che privilegia la durabilità, di una produzione controllata in ogni fase e di un supporto post-vendita che permette ai clienti di mantenere in funzione componenti installati anche molto tempo prima. Proprio l’insieme di questi fattori fa della serie G di Johnson-Fluiten una scelta strategica non solo per chi costruisce macchine utensili, ma per chiunque voglia affidarsi a una soluzione stabile, controllabile e affidabile nel tempo.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere