News

Attuatori per robot umanoidi: nuova collaborazione Schaeffler – Neura Robotics

Schaeffler avvia con Neura Robotics una partnership per sviluppare attuatori per robot umanoidi, integrando nuovi sistemi nella propria rete produttiva globale.

La crescente diffusione dei robot umanoidi in ambito industriale richiede componenti sempre più precisi, leggeri e adatti al funzionamento continuo. In questo scenario si colloca la nuova collaborazione tra Schaeffler e Neura Robotics, focalizzata sullo sviluppo di attuatori per robot umanoidi, elemento chiave per garantire movimenti ripetitivi, controllati e ad alta coppia.
L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di attuatori compatti e adatti alle articolazioni più sollecitate – come gomiti, spalle, ginocchia e polsi – oltre alla fornitura di componenti per la futura produzione dei sistemi umanoidi Neura. Schaeffler, inoltre, integrerà un numero importante di robot umanoidi nella propria rete produttiva entro il 2035, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione delle fabbriche verso modelli di automazione avanzata.

Da sinistra: Andreas Schick (Chief Operating Officer di Schaeffler AG), David Reger (CEO e fondatore di Neura Robotics) e Klaus Rosenfeld (CEO di Schaeffler AG), hanno siglato la partnership tecnologica.
Da sinistra: Andreas Schick (Chief Operating Officer di Schaeffler AG), David Reger (CEO e fondatore di Neura Robotics) e Klaus Rosenfeld (CEO di Schaeffler AG), hanno siglato la partnership tecnologica.

 

Attuatori per robot umanoidi e requisiti meccanici

 

L’innovativo attuatore per riduttori epicicloidali di Schaeffler consente agli umanoidi di eseguire movimenti rotatori precisi.
L’innovativo attuatore per riduttori epicicloidali di Schaeffler consente agli umanoidi di eseguire movimenti rotatori precisi.

Nel campo della robotica collaborativa e umanoide, gli attuatori per robot umanoidi devono garantire coppia elevata in funzionamento continuo, dimensioni compatte e massima precisione del moto. La gamma sviluppata prevede coppie nominali fino a 250 Nm, valore necessario per eseguire sollevamenti, manipolazioni e movimenti complessi in ambiente industriale. Una parte del lavoro congiunto tra le due aziende riguarda anche il perfezionamento dei riduttori epicicloidali integrati negli attuatori, fondamentali per mantenere stabilità del movimento anche in presenza di carichi variabili.

 

Formazione dati e IA fisica per addestrare i robot umanoidi

La partnership non si limita allo sviluppo dei componenti: entrambe le realtà genereranno dati applicativi reali utili ad addestrare l’intelligenza artificiale dei robot.
Questi dataset alimenteranno il Neuraverse, un ecosistema cognitivo che utilizza dati industriali per migliorare il comportamento dei robot negli ambienti produttivi.

I dati di movimento, interazione e manipolazione raccolti nelle linee Schaeffler consentiranno di addestrare gli umanoidi a operare su compiti specifici, accelerando la loro maturità industriale e migliorando la ripetibilità operativa.

Integrazione degli umanoidi nella produzione industriale

Nell’ambito della collaborazione, Schaeffler prevede l’inserimento progressivo di robot umanoidi nelle sue fabbriche. Questo permetterà di:

  • testare gli attuatori in condizioni reali;
  • validare algoritmi di IA fisica;
  • sviluppare nuove competenze robotiche interne;
  • ottimizzare processi di assemblaggio e movimentazione.

La collaborazione è quindi orientata a costruire una piattaforma tecnica completa che unisce componentistica meccatronica, IA e produzione avanzata.