
Basta uno sguardo per notare quanto i nuovi laser XL-80 e compensatore XC-80 Renishaw siano più piccoli dei loro predecessori ML10 e EC10. Con 3 kg complessivi di peso (inclusi cavi di connessione, alimentatore e sensori) sono anche più leggeri del 70%. La riduzione delle dimensioni consente di utilizzare anche accessori più piccoli, come un treppiede e un supporto del laser riprogettati appositamente, e di racchiudere l’intero sistema (escluso il treppiede) in una valigia molto più compatta. Con un peso inferiore a 17 kg, è un sistema di verifica e messa a punto con un grado di trasportabilità senza rivali sul mercato.
L’altezza del raggio e le ottiche del sistema di misura laser XL-80 sono identiche a quelle del sistema ML10, in modo da poter sfruttare al massimo attrezzature esistenti e dare la possibilità di lavorare direttamente su una tavola di granito (senza base e treppiede) nel caso di macchine CMM.
Renishaw ha ridotto i tempi di riscaldamento del laser, riducendoli ad appena 5 minuti e il sistema standard include un selettore per il guadagno del segnale, che permette di arrivare a un campo di lavoro lineare pari a 80 m e aumenta la potenza del segnale a distanze inferiori. La connessione al PC avviene via USB, senza bisogno di un’interfaccia separata: un ulteriore miglioramento per l’affidabilità e la trasportabilità del sistema.
Le versioni aggiornate dei software Renishaw (LaserXL™ e QuickViewXL™) assicurano la facile leggibilità dei dati: Laser XL™ fornisce misure a passi coerenti con gli standard di verifica delle macchine utensili, mentre QuickViewXL™ offre una visualizzazione in tempo reale delle letture del laser.
L’accuratezza del sistema migliora rispetto al laser ML10, arrivando a ±0,5 ppm, ed è valida sull’intero campo di lavoro ambientale, tenendo conto delle variazioni di temperatura, pressione e umidità.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere