News

RS Italia potenzia la rete logistica italiana

Al via i lavori per il nuovo Centro di Distribuzione a elevata innovazione di Pozzuolo Martesana (MI), un modello pilota come riferimento d’eccellenza per automazione e sostenibilità.

Hanno preso il via, a Pozzuolo Martesana (MI), i lavori per la costruzione del nuovo Centro di Distribuzione ad elevata innovazione di RS Italia.

Un investimento strategico per la realtà protagonista nella fornitura omnicanale globale di prodotti e soluzioni MRO (Maintenance, Repair and Operations) — parte di RS Group — destinato a potenziarne la supply-chain italiana, dando vita a una struttura capace di gestire in maniera efficiente, sostenibile e altamente automatizzata un inventario di oltre 120 mila prodotti destinati a clienti nazionali ed europei, rendendo ancora più veloci e affidabili i processi di consegna.

Investire in Italia

«Siamo orgogliosi — ha commentato Massimiliano Rottoli, Managing Director di RS Italia — di vedere partire questo progetto, che rappresenta in maniera estremamente concreta la volontà di RS Italia e del gruppo di investire nel nostro Paese, dotandolo di un’infrastruttura logistica capace di rispondere con la massima velocità e precisione alle necessità dei nostri clienti. Fedeli al nostro impegno a raggiungere risultati straordinari per un mondo migliore, abbiamo scelto partner come Prologis, Exotec e Savills, perché vogliamo che il nostro nuovo centro di distribuzione sia un esempio di innovazione sostenibile, capace di coniugare basso impatto ambientale, benessere dei lavoratori ed efficienza operativa».

In linea con le iniziative del Piano ESG (Environmental, Social, Governance) di RS Italia, gli aspetti legati alla sostenibilità e al territorio saranno fondamentali nello sviluppo dell’intero progetto. A tal proposito, Angelo Caterina, sindaco di Pozzuolo Martesana, ha dichiarato: «Dopo una lunga fase propedeutica allo sviluppo del piano, vede la luce questo nuovo progetto che completa l’ambito artigianale e industriale di Pozzuolo, dalle caratteristiche ecosostenibili e con importanti mitigazioni ambientali, proseguendo nella politica di ecosostenibilità del Comune. Vogliamo dare il benvenuto a RS Italia, una nuova realtà con la quale ci auguriamo una proficua collaborazione. Accogliamo con favore ogni nuova impresa che possa portare sviluppo e indotto nel nostro territorio».

RS Italia potenzia la rete logistica italiana

Un punto di svolta

Il nuovo Centro di Distribuzione di RS Italia si estende su un’area di circa 10.000 mq, di cui oltre 500 mq destinati a uffici e spazi sociali. Secondo la tabella di marcia, la struttura del centro dovrebbe essere completata entro l’autunno del 2026.

«Il nuovo Centro di Distribuzione — ha aggiunto Paolo Ravasio, responsabile della logistica di RS Italia — rappresenta un punto di svolta nella nostra capacità logistica, permettendoci di ampliare da 80mila a oltre 120mila l’inventario di prodotti prontamente disponibili e di velocizzare ed efficientare i nostri processi di consegna, grazie alle soluzioni di automazione innovative, integrate con software di gestione di ultima generazione».

Collaborazione d’imprese

Questo progetto che RS Italia sta realizzando mette insieme partner del calibro di Prologis, riferimento globale nel settore immobiliare logistico, a cui sono stati affidati lo sviluppo e la realizzazione dell’edificio, Exotec, che fornirà le soluzioni di automazione per la gestione della merce, e Savills, che affianca RS nella gestione delle relazioni con i principali stakeholder coinvolti nel progetto del nuovo hub logistico italiano.

Da questa collaborazione si avvia a prendere forma un centro di distribuzione destinato a diventare un punto di riferimento per tutto il gruppo RS, dotato delle più innovative tecnologie di automazione, con elevati standard di sostenibilità e pensato per assicurare la migliore esperienza di lavoro possibile ai circa 60 dipendenti RS che vi troveranno impiego.

«Siamo lieti — ha dichiarato Sabine Hutter, vice presidente Capital Deployment & Development di Prologis — di aver messo la nostra esperienza e le nostre competenze al servizio di un progetto così importante e innovativo. Abbiamo lavorato per realizzare una struttura capace di rispondere al meglio alle esigenze operative di RS Italia, integrando tecnologia, efficienza e sostenibilità. Questo progetto riflette il modo in cui Prologis collabora con i propri clienti per realizzare spazi logistici di elevata qualità, pronti ad affrontare le sfide del futuro».

«Grazie alle nostre tecnologie e soluzioni — ha evidenziato Thomas Genestar, General Manager Western Europe di Exotec — vogliamo contribuire a fare del nuovo centro di distribuzione di RS Italia un esempio di come l’automazione avanzata possa rivoluzionare il mondo della logistica, rendendo i processi più efficienti e, al tempo stesso, il lavoro delle persone più semplice e sicuro».

«Savills ha supportato RS e Prologis nell’operazione Built To Suit — hanno commentato congiuntamente Carlo Walder, Head of Industrial & Logistics, e Nunzia Moliterni, Head of Building & Project Consultancy di Savills — offrendo consulenza strategica e operativa per garantire un processo efficiente e trasparente. Continueremo ad affiancare RS nella fase di sviluppo, favorendo un dialogo costante tra team global, locale e landlord per assicurare correttezza nei lavori e rispetto delle tempistiche in linea con le aspettative in un progetto così sfidante».