
Schaeffler Italia alla fiera Ipack IMA 2025 in fieramilano con prodotti per l’industria del Food & Beverage in qualità e risparmio.
Schaeffler Italia presenta alla fiera Ipack IMA 2025 (pad. 7, stand A136), in fieramilano a Rho (MI) dal 27 al 30 maggio 2025, i propri prodotti e servizi più recenti per l’intera catena di processo dell’industria del Food & Beverage, dalla lavorazione e il confezionamento degli alimenti fino al monitoraggio di intere linee di produzione, mantenendo la massima attenzione verso la conservazione delle risorse, la riduzione dei costi operativi e dei tempi di inattività.
Resistenza agli agenti esterni
Gli impianti di produzione per la fabbricazione e il confezionamento di generi alimentari e per il riempimento di liquidi sono soggetti nel corso degli anni ai più diversi agenti esterni, processi di pulizia, umidità e oscillazioni termiche. Per un funzionamento affidabile e senza guasti a queste condizioni ambientali sono necessarie misure ben armonizzate reciprocamente.
Tutti i prodotti Schaeffler, dai cuscinetti a catalogo ai componenti pronti per il montaggio progettati su misura, sono sviluppati tenendo in primo piano le specificità dell’applicazione e i vantaggi per i clienti. Questo riguarda aspetti come l’assenza di manutenzione, la durata d’esercizio sicura e la disponibilità di componenti e sistemi integrati tra loro.
Cuscinetti con bloccaggio e supporto
In questa edizione di Ipack IMA, Schaeffler Italia espone i cuscinetti a sfere con anello di bloccaggio e le unità di supporto (foto qui sopra), componenti che sono spesso utilizzati quando l’impianto di produzione comprende nastri trasportatori e rulli di trasporto. L’azienda offre questi componenti, molto utilizzati, anche come serie Food (versione FD). Oltre ai cuscinetti resistenti alla corrosione con lubrificante alimentare, i supporti di questa serie Ribb-FD sono realizzati in plastica bianca.
I cuscinetti con anello di bloccaggio e unità di supporto, robusti e già pronti per il montaggio, sono presenti in quasi tutte le linee di produzione dell’industria alimentare. Di fatto, si utilizzano nei nastri trasportatori, negli alberi di azionamento e negli impianti di imballaggio. Oltre ad agevolare la pulizia, i cuscinetti con anello di bloccaggio e unità di supporto della gamma Food migliorano la sicurezza degli alimenti, aumentano l’efficienza degli impianti e la durata dei prodotti. I cuscinetti con anello di bloccaggio in esecuzione FD sono basati sui cuscinetti radiali rigidi a sfere a una corona. Tutti i componenti sono realizzati in acciaio inossidabile per garantire una maggiore resistenza alla corrosione e ai liquidi. Il supporto in PBT (polipropilene) resistente agli agenti chimici e all’acqua calda, insieme alle calotte di protezione, protegge il cuscinetto dalla contaminazione e gli alimenti dal contatto con il grasso lubrificante.
Sistemi di guide profilate con lubrificazione
Le guide lineari sono un elemento importante di macchine e sistemi, in quanto sono deputate allo spostamento di parti del sistema in verticale o in orizzontale. La parte mobile dei sistemi lineari raggiunge velocità elevate di addirittura 10 m/s. I movimenti devono avvenire con il minor attrito possibile e ciò dipende dalle guide lineari utilizzate, ad esempio con rotelle a sfere, cuscinetti lineari o sistemi di guide profilate. La struttura leggera in alluminio consente di ridurre la massa in movimento, a vantaggio dell’efficienza. Schaeffler offre guide lineari e sistemi di guida precisi per la produzione automatizzata nell’industria del Food & Packaging, sia per soluzioni di sistema standardizzate che personalizzate per il cliente.
I sistemi di guide profilate sono utilizzati in un gran numero di movimenti lineari durante la lavorazione e il confezionamento degli alimenti, come la serie Kuve-B a ricircolazione a 4 ranghi di sfere di Schaeffler. Per tutte le dimensioni di questa serie, l’azienda offre lubrificazione e tenute ottimizzate, specifiche per l’industria del Food. Si tratta di un’unità di lubrificazione a lungo termine Kit450 (nella foto in alto), di raschiatori a doppio labbro aggiuntivi, e di grasso fluido per uso alimentare. I clienti beneficiano di una riduzione dei costi di pulizia delle macchine, di intervalli di rilubrificazione significativamente più lunghi e, in molti casi, della possibilità di passare alla lubrificazione a vita.
Per ambienti rigidi e basse temperature
I cilindri elettrici sono molto utilizzati nel settore del Food come attuatori e per l’azionamento di sportelli, cursori e guarnizioni. Per soddisfare i requisiti igienici molto severi, Schaeffler offre anche cilindri elettrici della serie Casm in versione acciaio inox. Molti cilindri e attuatori non sono a diretto contatto con gli alimenti, ad esempio quando vengono utilizzati per l’indirizzamento e lo smistamento su linee di trasporto. Per questi compiti, Schaeffler offre un’ampia scelta di cilindri elettrici delle serie Casm-25, -32, -40, -63 e -100 (foto qui sopra). Le serie Casm IP54S sono particolarmente adatti per applicazioni in ambienti umidi e polverosi.
Soluzioni affidabili e robuste
I cuscinetti della serie PWTR e PWKR di Schaeffler pronti per il montaggio sono provvisti di anelli esterni particolarmente massicci con una superficie esterna convessa o cilindrica. Si montano facilmente per mezzo di perni o perni integrati e scorrono su contropiste di rotolamento piane o curve. Sono adatti ad assorbire elevati carichi radiali e a tollerare carichi assiali derivanti da scorrimento obliquo, disallineamento o urti dovuti a un avvio rapido.
Le rotelle, le rotelle a sfere e i perni folli (nella foto qui sopra) sono disponibili in varie versioni per l’impiego in meccanismi a camme, alberi di supporto, guide lineari e sistemi di trasporto. Sono caratterizzati da anelli esterni particolarmente massicci. Dal punto di vista costruttivo, si tratta di cuscinetti a sfere autotrattenuti, a singola o doppia corona. I perni folli a sfere sono prodotti con anelli esterni dalla superficie convessa, perni massicci e corone di sfere con gabbie in plastica. I rulli di appoggio sono cuscinetti speciali a rullini o a rulli cilindrici a due o più corone, muniti di un anello esterno profilato a parete spessa in acciaio. Sono adatti a trasmettere carichi radiali elevati. Perni folli a rulli, piuttosto simili in termini costruttivi, si differenziano principalmente per la presenza di perni con una filettatura di fissaggio.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere