
Dal 4 al 6 novembre 2025 si terrà a Bergamo il 48° Corso SIRI su robotica collaborativa, AI e normative per l'automazione industriale. Disponibile il programma e iscrizioni aperte.
Il mondo della robotica industriale e dell’automazione intelligente si dà appuntamento a Bergamo dal 4 al 6 novembre 2025 per la 48ª edizione del Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica, organizzato da SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione).
Con un focus sul tema “La robotica e l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo”, l’evento si rivolge a professionisti e aziende del manifatturiero, dell’automazione avanzata e dei settori emergenti interessati alla trasformazione digitale e alla smart manufacturing.
Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica: tre giornate, tre location simbolo dell’innovazione
L’edizione 2025 del Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica si svolgerà in tre sedi d’eccellenza tecnologica:
- 4 novembre – Kilometro Rosso Innovation District, Bergamo
- 5 novembre – Università degli Studi di Bergamo, sede di Dalmine
- 6 novembre – ABB, Dalmine.
Orario: dalle 9:30 alle 17:00.
Settori in evoluzione e nuove sfide professionali
La robotica intelligente sta rivoluzionando non solo il settore manifatturiero ma anche settori verticali come:
- Healthcare e medicale
- Agritech e robotica agricola
- Domotica e smart living
A fronte di questa evoluzione, emerge la necessità di nuovi profili professionali, con competenze multidisciplinari in:
- controllo e automazione
- AI e machine learning
- robotica collaborativa (cobot)
- normativa e sicurezza dei sistemi intelligenti
- etica e giurisprudenza applicata alla robotica.
Nuove norme tecniche: EN ISO 10218 e Regolamento Macchine UE
Il 2025 segna una tappa importante anche sul fronte normativo. Dal 1° gennaio sono attive le nuove norme EN ISO 10218, che definiscono i requisiti di sicurezza per robot collaborativi e sistemi dotati di intelligenza artificiale integrata.
Parallelamente, si avvicina l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Macchine Europeo, che sostituirà l’attuale Direttiva Macchine, con impatti diretti su progettazione, validazione e responsabilità nell’uso di robot industriali.
48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica: formazione tecnica avanzata
Il 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica organizzato da SIRI rappresenta un’opportunità formativa concreta per aggiornarsi su:
- innovazioni tecnologiche
- software industriale
- integrazione uomo-macchina
- normative e compliance.
È rivolto a:
- ingegneri e tecnici dell’automazione
- ricercatori e docenti
- responsabili produzione e R&D
- studenti universitari in discipline STEM.
Obiettivo: costruire un sapere integrato tra tecnologia, regolazione e impatto umano.
Info, programma e iscrizioni al 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica
Il programma dettagliato del corso è disponibile sul sito www.robosiri.it oppure a questo link 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica_SIRI_Bergamo_pdf
Sconto Early Bird del 20% per le iscrizioni effettuate entro il 6 ottobre 2025.
Un evento strategico per aziende e professionisti dell’automazione
Il Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica 2025 si conferma un appuntamento centrale per la formazione tecnica e l’aggiornamento professionale nel mondo della robotica intelligente, della normativa industriale e della trasformazione digitale. Partecipare significa accedere a una rete di aziende leader, centri di ricerca e istituzioni che collaborano per disegnare il futuro dell’industria 5.0.
Il 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica è realizzato con il patrocinio di A.I.MAN., AIPnD, ANIPLA, Fondazione UCIMU, UCIMU-Sistemi per Produrre e Deformazione-PubliTec. Partner e sponsor includono leader di settore come ABB, KUKA, Fanuc, Mitsubishi Electric, Roboteco-Italargon, Wenglor e molte altre realtà di riferimento.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere