News

Automazione, strumentazione e sensoristica verso la mostra convegno SAVE 2025

IA e soluzioni 4.0, industria sostenibile, efficienza energetica al centro di Veronafiere l’8-9 ottobre 2025, per l’industria manifatturiera e di processo.

SAVE è l’evento B2B (business-to-business) di riferimento per i professionisti dell’automazione industriale, della digitalizzazione e della gestione efficiente dei processi produttivi, e conferma il Verona come hub dell’innovazione tecnologica.

Il Veneto si conferma una delle regioni più dinamiche e industrializzate d’Europa, punto di riferimento nazionale per l’automazione, la manifattura avanzata e la digitalizzazione dei processi produttivi. Con un tessuto imprenditoriale solido, una forte vocazione all’export e una rete di PMI altamente specializzate, il territorio si distingue per la capacità di adottare e sviluppare tecnologie innovative, anticipando le sfide dell’IA (Intelligenza Artificiale) e dell’Industria 4.0.

Innovazione in 36 convegni

Dall’anno 2007 SAVE è un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie, strumentazione e soluzioni per l’industria.

Anche per questa nuova edizione l’evento prevede un ricchissimo calendario (oltre 36) tra convegni, workshop, sessioni verticali e tavole rotonde, proposti e strutturati attorno a temi quali soluzioni 4.0, IA, automazione e controllo, sensoristica e strumentazione, condition monitoring, manutenzione e asset management, meccatronica, raccolta dati e analisi, robotica fino alle tematiche legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica nei processi industriali.

Focus su Industria 4.0 e IA

L’IA e le tecnologie dell’Industria 4.0 stanno rivoluzionando i paradigmi dell’automazione industriale, aprendo nuove prospettive in termini di efficienza, flessibilità e controllo dei processi produttivi, e tra i temi al centro di SAVE, particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni di Intelligenza Artificiale a partire dall’importante sessione “Prospettive e sviluppi avanzati di IA e 4.0 per l’Automazione industriale”, che si propone di esplorare le soluzioni più innovative e gli scenari futuri legati all’integrazione tra algoritmi intelligenti, sistemi cyber-fisici, sensoristica avanzata e architetture digitali: le soluzioni presentate offriranno uno sguardo sulle tecnologie che stanno trasformando l’automazione, la produzione e l’efficienza dei sistemi industriali.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per aggiornarsi sulle tendenze emergenti e confrontarsi con professionisti del settore su come la trasformazione digitale stia ridefinendo l’automazione industriale.

L’Area Start-up

All’evento di Veronafiere sarà presente un’importante Area Start-up, uno spazio pensato per dare visibilità alle realtà emergenti che stanno sviluppando soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il mondo dell’industria.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro tra giovani imprese, stakeholder industriali e operatori del settore, promuovendo l’innovazione e facilitando lo sviluppo di collaborazioni concrete.

L’industria sostenibile

SAVE offre una visione concreta dell’evoluzione tecnologica in corso, con un focus su soluzioni che permettono di ottimizzare i processi, ridurre consumi ed emissioni, digitalizzare in ottica green e rendere le infrastrutture più efficienti e resilienti.

L’industria sostenibile non è più un obiettivo a lungo termine, ma una necessità attuale.

In questo scenario, SAVE rappresenta un punto d’incontro strategico per imprese, tecnici e decisori che vogliono integrare automazione intelligente, analisi dei dati, manutenzione predittiva, IIoT (Industrial Internet of Things) e sistemi di controllo evoluti per migliorare le prestazioni produttive e ambientali.

L’organizzazione di SAVE

SAVE, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM (Ente Italiano Organizzazione Mostre) in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni e con il patrocinio di GISI che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, Anipla, PLC Forum (il più importante forum italiano per la promozione dell’automazione), Adaci, FIRE, ENEA, CEI, AIAT e altre ancora, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione, della sensoristica, delle soluzioni 4.0 e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business.

SAVE è in programma a Veronafiere l’8-9 ottobre 2025, in concomitanza con MCMAMostra Convegno Manutenzione industriale e Asset e facility management, e con l’importante mcTer Expo – Fiera internazionale efficienza energetica e rinnovabili, che lo rendono a tutti gli effetti un appuntamento irrinunciabile.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale a questo link.