Al GAMP Forum & Digital Automation Forum a Roma il 5-6 novembre 2025 con un intervento del vicepresidente Alberto Sibono su modularità e digitalizzazione dei processi.
Consorzio PI Italia partecipa in qualità di sponsor all’ISPE Italy Annual Meeting – GAMP Forum & Digital Automation Forum in programma mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025 presso il Centro Congressi Cavour di Roma.
L’appuntamento annuale, promosso da ISPE Italy Affiliate, rappresenta un momento di confronto di alto livello sui temi dell’automazione, della digitalizzazione e della conformità regolatoria nel settore delle life sciences.
L’intervento di Alberto Sibono
Nel corso della seconda giornata, interviene Alberto Sibono, vicepresidente di Consorzio PI Italia, con una sessione di intervento dedicata ai temi dell’automazione avanzata e dell’integrazione dei sistemi digitali. L’intervento vuol offrire una panoramica sull’evoluzione dello standard MTP (Module Type Package) e sul ruolo delle architetture modulari nella realizzazione di impianti flessibili e scalabili, in linea con i principi della Pharma 4.0 e dell’automazione regolata.
La partecipazione all’Annual Meeting ISPE si inserisce nel percorso di approfondimento su temi quali modularità e interoperabilità dei sistemi di automazione che il Consorzio PI Italia ha inaugurato nel 2025 con l’evento del 23 settembre a Milano proprio dedicato allo standard MTP. I relatori che si sono succeduti avevano illustrato i benefici di un approccio modulare per ridurre il time-to-market, ottimizzare la manutenzione e aumentare la flessibilità produttiva.
Industria, ricerca e normativa
L’ISPE Italy Annual Meeting rappresenta un’occasione di confronto strategico tra operatori industriali, esperti del settore farmaceutico, enti regolatori e fornitori di tecnologia, creando un dialogo diretto sui temi chiave della digital transformation e della governance dei processi automatizzati.
La presenza di Consorzio PI Italia all’interno dell’evento conferma l’impegno costante dell’associazione nella promozione di standard di comunicazione aperti e interoperabili, in grado di supportare la trasformazione digitale delle industrie di processo e manifatturiere.
L’obiettivo è favorire la diffusione di tecnologie abilitanti per la fabbrica connessa, assicurando una sinergia efficace tra efficienza operativa e conformità normativa.

				
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere