Con il Professor Sergio Terzi del Politecnico di Milano affrontiamo i temi della sostenibilità nel comparto dell'Energia.
È ormai prossimo il Convegno “Energia: lo stato dell’arte delle tecnologie di produzione meccanica” organizzato da Tecnologie Meccaniche che si svolgerà il 27 novembre 2025 nella sede del Kilometro Rosso a Bergamo. Parlando di energia bisogna necessariamente affrontare il tema della sostenibilità. Due concetti che vanno a braccetto, soprattutto in un contesto come quello attuale nel quale l’energia è un bene strategico e la sostenibilità è fondamentale perseguirla per il bene del nostro pianeta e per lo sviluppo industriale del Paese. Una sfida nella quale nessun attore è escluso, quindi anche il mondo industriale in generale e manifatturiero in particolare.
Energia: il ruolo centrale della sostenibilià
Per affrontare questo argomento che lega sostenibilità e manifatturiero, in particolare per il settore meccanico dedicato alle lavorazioni di pezzi per il comparto energetico, abbiamo incontrato Sergio Terzi, Professore Ordinario di Tecnologie Industriali al Politecnico di Milano, uno dei relatori all’evento del 27 novembre che ha dato alcune interessanti anticipazioni della sua relazione.
Durante l’intervista il professor Terzi ha sottolineato il ruolo crescente della sostenibilità nel settore industriale in generale e meccanico in particolare e come possa rappresentare un’importante opportunità di innovazione e sviluppo per le aziende meccaniche che operano per il comparto energetico.
Il nostro interlocutore ha poi messo in evidenza quali sono le azioni principali che dovrebbero attuare le imprese del settore per guardare al futuro in una prospettiva sostenibile.
Programmi, obiettivi ed azioni che necessitano per essere attuate di una collaborazione, dialogo e confronto all’interno della filiera del comparto. E il Convegno del 27 novembre è certamente un’occasione ghiotta per incontrarsi e dialogare sulle principali problematiche ed opportunità di innovazione per il comparto meccanico dedicato al settore energetico.
Buona visione!

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere