News

FANUC e la sfida della manifattura sostenibile: efficienza energetica e risparmio nei processi produttivi

FANUC risponde alla sfida della manifattura sostenibile con le sue soluzioni ROBODRILL, ROBOCUT e ROBOSHOT che offrono performance a ridotto impatto ambientale.

La sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica rappresentano fattori sempre più strategici per le imprese manifatturiere. Per questa ragione, investire in tecnologie che riducono consumi, emissioni e sprechi e in macchine utensili a basso consumo è non solo una scelta etica, ma anche competitiva. La riduzione della carbon-footprint, l’ottimizzazione dell’uso dell’energia elettrica e l’integrazione di soluzioni intelligenti per monitorare e gestire i cicli di lavoro sono oggi imperativi sia per rispettare normative sempre più severe, sia per rispondere alle aspettative di clienti e stakeholder.

In questo contesto, FANUC ha da tempo inserito l’automazione sostenibile come tema centrale nel proprio sviluppo prodotto e nella visione aziendale, proponendo macchine e sistemi che mettono al primo posto l’efficienza energetica come leva di valore per l’utente finale, in piena ottica Industria 5.0.

 

Efficienza energetica e produttività con ROBODRILL

 

FANUC CNC Controls monitoraggio in tempo reale consumo energetico

 

La serie di centri di lavoro CNC ROBODRILL di FANUC si distingue non solo per prestazioni elevate (tempi ciclo ridotti, vasta versatilità e automazione integrata), ma anche per l’attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità. Il modello, grazie al design compatto e all’ottimizzazione dei componenti, consente di operare con un’impronta energetica contenuta.

Tra le caratteristiche specifiche si trovano il monitoraggio in tempo reale del consumo energetico e delle emissioni di CO₂, che consente di visualizzare grafici e dati utili per identificare margini di miglioramento.

A questo si aggiungono funzioni automatiche come lo spegnimento della luce interna, dell’olio lubrificante, della pompa di raffreddamento e della potenza principale quando la macchina non è in attività, tutte soluzioni pensate per evitare sprechi.

Il sistema prevede inoltre il recupero dell’energia generata in fase operativa (power regeneration) e un funzionamento “sleep” per le fasi di stand-by, riducendo concretamente il consumo di energia inutilizzata.

Il risultato è una macchina che, pur garantendo elevata velocità e flessibilità (come il cambio utensile in 0,7 s, gestione fino a 4 kg di utensile, corsa ampia) offre anche il vantaggio di costi energetici più contenuti e di un impatto ambientale inferiore, in linea con le esigenze della fabbrica moderna.

 

Elettroerosione efficiente con ROBOCUT

 

Fanuc Robocut

 

La gamma EDM ROBOCUT rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’elettroerosione a filo, non solo per affidabilità e precisione, ma anche per l’impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Ogni componente, dai controlli CNC alle pompe, dai generatori ai sistemi di raffreddamento, è progettato per un consumo minimo grazie a una gestione intelligente dell’energia e all’impiego di componenti ad alta efficienza.

Le funzioni eco includono un monitoraggio del consumo energetico, modalità sleep per ridurre il consumo durante i tempi di inattività, illuminazione a LED, pompe a inverter, sistema di rigenerazione dell’energia e filtrazione ottimizzata.

In pratica, è possibile visualizzare in tempo reale l’energia consumata durante la lavorazione o in standby e applicare interventi programmati, come ad esempio spegnere pompe di filtrazione o di flushing, per ridurre gli sprechi.

Inoltre, la rigenerazione dell’energia cattura il recupero durante le fasi operative, riducendo l’assorbimento da rete e quindi l’impatto ambientale.

Non solo efficienza energetica, ma anche durabilità: la filtrazione viene ottimizzata per durare circa il 50% in più, e gli elettrodi possono avere una vita utile estesa fino a sei volte grazie all’impostazione di pressione ottimale tra filo e perno elettrodo.

 

Iniezione green con ROBOSHOT

 

La pressa a iniezione full-electric ROBOSHOT incarna l’evoluzione verso una produzione plastica più sostenibile e performante. Grazie alla sua architettura totalmente elettrica, questa macchina consuma tra il 50 % e il 70 % in meno di energia rispetto alle presse idrauliche tradizionali e circa il 5-10 % in meno rispetto ad altre soluzioni elettriche del mercato.

Il monitor energetico integrato nella plastificazione permette di visualizzare in tempo reale gli assorbimenti e l’energia rigenerata, consentendo interventi mirati per ridurre sprechi e ottimizzare il processo. Ulteriormente, la funzione di eco-regolazione della temperatura minimizza la dissipazione termica e contribuisce al contenimento dell’impatto ambientale.

L’utilizzo di un software di intelligenza artificiale (AI) favorisce la diagnostica predittiva e l’efficienza del ciclo produttivo, supportando decisioni rapide e intervenendo in ottica preventiva per ridurre fermi macchina e consumi inutili.

Inoltre, funzioni come la copertura termoisolante del gruppo plastificazione, il sistema di rigenerazione dell’energia e l’assenza di oli idraulici riducono emissioni indirette, costi di manutenzione e consumi sia in produzione che in stand-by.

 

FANUC presenterà le sue tecnologie per l’efficienza energetica e l’automazione sostenibile in occasione del Technovation Forum, l’annuale appuntamento con le innovazioni in ambito macchine, robot e CNC dedicato all’industria manifatturiera (30 ottobre, 6 novembre e 12 novembre).