La gamma di convertitori di frequenza Machinery Drives di ABB si distingue per robustezza, compattezza e sicurezza. I modelli ACS180, ACS280 e ACS380 offrono il massimo controllo di azionamento in ambienti difficili e architetture automatizzate, garantendo la continuità operativa e la precisione in qualsiasi contesto manifatturiero, inclusi gli ambienti più ostili.
La continua e costante evoluzione del sistema manifatturiero, sempre più orientato all’efficienza energetica e all’ottimizzazione dei processi produttivi, sottopone le aziende a adottare requisiti sempre più stringenti di precisione, tempi ciclo stabili e flessibilità nella gestione di lotti variabili, sfruttando al meglio le nuove tecnologie digitali.
La gestione ottimale dei motori elettrici è dunque un elemento fondamentale. Non si tratta solo di ridurre i consumi energetici, una priorità nota, ma di assicurare un controllo del moto che sia affidabile e resiliente in qualsiasi condizione operativa.
ABB, con un’esperienza nel settore drives che affonda le radici nel 1975, si pone come partner tecnologico di riferimento. Il know-how sviluppato in mezzo secolo di innovazione è stato canalizzato nella gamma Machinery Drives, una gamma interamente dedicata alle macchine industriali con un portafoglio prodotti specificamente concepito per fornire un controllo preciso e massima resilienza operativa.
La gamma Machinery Drives ABB
La gamma Machinery Drives è composta da tre convertitori di frequenza in bassa tensione, progettati per offrire flessibilità e integrazione in contesti industriali specifici. La scelta tra i tre modelli, ACS180, ACS280, ACS380, permette di calibrare perfettamente il drive in base alle esigenze di potenza, robustezza ambientale e complessità di automazione.
ACS180, il drive più intuitivo di ABB

ACS180 è il drive essenziale per le applicazioni dove la compattezza è una priorità strategica. Questo convertitore di frequenza è infatti il più compatto di tutta la gamma, opera fino a 22 kW ed è perfetto per macchinari vari settori.
Progettato per tensioni da 200 a 480 V, ACS180 dispone di tutte le funzionalità essenziali per applicazioni controllate in velocità, ma supporta anche il controllo vettoriale di motori a induzione e a magneti permanenti.
Compatto, versatile e facilmente integrabile nei sistemi di automazione, consente all’utente di personalizzare le funzionalità grazie alla programmazione adattiva, riducendo il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica.
ACS180 trova applicazione in numerosi settori: alimentare, tessile, packaging e logistica. È indicato per pompe, ventole, compressori e nastri trasportatori di ogni tipo.
ACS280, garanzie di continuità per ambienti estremi

Non tutti i macchinari operano in ambienti ideali per i drives. In settori industriali come quello della ceramica, è necessario dotarsi di strumenti che garantiscano efficienza anche in condizioni ambientali critiche.
Per questo ABB ha progettato ACS280, un drive compatto ma resistente e affidabile, in grado di funzionare in presenza di polvere, umidità, ambienti salini o sterilizzazioni frequenti.
ACS280 supporta motori trifase fino a 5,5 kW (tensione 400 V) e motori monofase fino a 3 kW (tensione 230 V). È dotato di controllo vettoriale ad anello aperto e supporta tutti i tipi di motori.
L’affidabilità negli ambienti difficili è garantita da filtri EMC, STO (SIL3/PLe), Modbus RTU, CANopen integrati e da un’elevata tolleranza alle vibrazioni. Tutto ciò senza compromettere la versatilità, assicurata dalla programmazione adattiva.
ACS380, automazione avanzata e sicurezza integrata
ACS380 è progettato per enfatizzare automazione e sicurezza. Come ACS180, gestisce potenze tra 0,25 e 22 kW e tensioni tra 200 e 480 V.
Garantisce il controllo di motori a induzione, a magneti permanenti e a riluttanza sincrona. Si collega facilmente a tutti i sistemi di automazione industriale e li protegge grazie al sistema PROFIsafe over PROFINET, che permette l’arresto sicuro del motore in qualsiasi circostanza.
Progettato per durare almeno 10 anni, ACS380 garantisce continuità operativa in settori che richiedono un controllo preciso dei motori, come tessile, movimentazione materiali e alimentare.
La scelta del drive

La scelta del drive è una decisione strategica per ogni impianto. Adottare i Machinery Drives ABB significa integrare una piattaforma di azionamento che combina affidabilità intrinseca, controllo dell’energia e sicurezza in un unico componente, grazie a 50 anni di esperienza unita alle tecnologie più avanzate.
Sia che l’obiettivo sia la massima compattezza e velocità di installazione (ACS180), la resistenza agli agenti esterni (ACS280), o l’integrazione in linee di produzione altamente automatizzate con priorità sulla sicurezza (ACS380), la gamma ABB fornisce la risposta adatta alla specifica esigenza.
I Machinery Drives ABB sono l’investimento necessario per garantire l’affidabilità e la gestione energetica al massimo livello, preparando ogni impianto alle sfide della produzione moderna.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere