Economia

I punti chiave per lo sviluppo del Paese

Per rilanciare il nostro paese occorrono misure di politica industriale che favoriscano gli investimenti. Necessario un piano strutturale a medio lungo termine che garantisca una certa sicurezza alle imprese nei loro piani di investimento. Un occhio di riguardo deve essere dato alle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura vera e propria della nostra economia industriale.

Visto il contesto economico e sociale del nostro paese pieno di incertezze, sono sicuramente necessarie misure di politica industriale che favoriscano investimenti e sviluppo industriale.

Un dato su tutti che rende indispensabile il pensare a interventi a favore delle imprese è il – 2,4% di produttività del manifatturiero nel 2023.I punti chiave per lo sviluppo del Paese

E visto che si sta avvicinando la definizione della Legge di Bilancio 2026 è d’obbligo una forte riflessione sull’argomento e il comprendere insieme, tutte le forze sociali, Governo, Confindustria, sindacati, quali sono le manovre prioritarie da attuare per favorire un aumento della produttività e un buon livello occupazionale.

Una cosa è certa non potrà esserci sviluppo nel nostro paese, se non si mette al centro l’industria come motore della crescita. In più è fondamentale realizzare un piano a medio/lungo termine di almeno tre o cinque anni che possa sostenere gli investimenti delle imprese evitando manovre per un periodo ridotto dove il rischio è quello “dell’indigestione” per poi tornare nel buio, ma attuare un piano strutturale che garantisca una certa sicurezza alle imprese nei loro piani di investimento.I punti chiave per lo sviluppo del Paese

In questa azione di sostegno alle imprese un occhio di riguardo deve essere dato alle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura vera e propria della nostra economia industriale.

Quindi voci come il sostegno alla patrimonializzazione, la riduzione del carico fiscale rappresentano altri due temi di grande importanza ed attualità.

L’aumento della produttività, però non basta. La sfida del prossimo futuro del nostro paese e di tutta l’Europa si giocherà sulla competitività che passa, gioco forza, attraverso ricerca e innovazione.I punti chiave per lo sviluppo del Paese

Due voci che necessitano di investimenti cospicui che per il manifatturiero devono essere indirizzati su alcuni argomenti prioritari come automazione, digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e sostenibilità.