News

Innovation Day, soluzioni Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric partecipa all’Innovation Day del Polo Cosmesi, alla Fiera di Bergamo il 12-13 novembre 2025 in concomitanza con il Beauty to Business Summit.

In occasione del Polo Innovation Day, appuntamento dedicato alla filiera produttiva cosmetica italiana e internazionale, Mitsubishi Electric mette in mostra un innovativo sistema di visual inspection che sfrutta l’IA (Intelligenza Artificiale) per un controllo qualità estremamente veloce, preciso e accurato.

Inoltre, l’evento ospiterà anche le aziende partner IDM Automation, Tecnosas, TGM e Zetapunto, che hanno integrato le soluzioni di automazione di Mitsubishi Electric nelle loro macchine per il settore cosmetico.

Visual inspection veloce e precisa

Il sistema di visual inspection presente all’Innovation Day si basa sul software Melsoft Vixio, che rivoluziona la verifica della qualità dei pezzi prodotti grazie all’utilizzo dell’IA. Questa soluzione è in grado di distinguere tra pezzi conformi e pezzi di scarto con un numero minimo di fotografie, riducendo notevolmente il tempo e le risorse necessari per l’apprendimento.

Attraverso l’uso dell’IA e di algoritmi avanzati, Melsoft Vixio permette di ottimizzare il processo di ispezione rilevando difetti indipendentemente dalla posizione in cui si trovano e garantendo che la qualità sia mantenuta costantemente.

Il cobot con telecamera

L’applicazione in mostra il 12 e 13 novembre 2025 alla Fiera di Bergamo utilizza un robot collaborativo Melfa Assista RV-5AS-D dotato di telecamera al polso che, grazie al software Melsoft Vixio, permette di identificare eventuali imperfezioni di polveri cosmetiche sulla base di parametri di qualità predefiniti, come difetti superficiali, di colore e di forma.

A differenza dei tradizionali sistemi di controllo visivo, che richiedono un numero elevato di campioni per l’apprendimento e l’impostazione manuale delle aree di verifica, il software di Mitsubishi Electric sfrutta l’IA per semplificare il processo. Non è necessario definire manualmente le aree da controllare o indicare cosa cercare, basta mostrare al sistema, attraverso poche immagini, cosa è considerato un pezzo “buono” e cosa uno “scarto”.

Raccolta delle immagini

Uno degli aspetti più innovativi della soluzione di Mitsubishi Electric è l’apertura del sistema nella raccolta delle immagini. Infatti, il software può ricevere le immagini dalle più comuni telecamere industriali con interfaccia GigE Vision.

Non è necessario utilizzare telecamere specifiche ma è possibile usare quelle già installate e/o quella che maggiormente si adatta all’applicazione.

In linea generale, a una più elevata qualità delle immagini fornite corrisponde una maggiore accuratezza dell’analisi del software.

Controllo qualità

Questa applicazione consente di automatizzare il controllo qualità eliminando la soggettività dell’operatore, aumentando la velocità del processo di caricamento e garantendo un controllo totale del ciclo produttivo.

Inoltre, le funzioni di guida manuale integrate nel robot collaborativo Melfa Assista permettono di modificare le posizioni del braccio facilmente, assicurando la massima flessibilità nel controllo-qualità.

L’operatore non viene così escluso dal processo ma assume un ruolo ancora più centrale e strategico, in quanto viene liberato da compiti ripetitivi per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la supervisione del sistema, l’analisi dei dati e il miglioramento continuo dei processi produttivi.

Monitoraggio dati e manutenzione predittiva

Oltre al software Melsoft Vixio, l’applicazione in mostra al Polo Innovation Day include un totem con una dashboard del software SCADA avanzato Genesis11, che permette di visualizzare i dati operativi e di manutenzione della macchina.

I driver di comunicazione tra robot e SCADA presenti nell’ultima release di Genesis garantiscono la completa integrazione del sistema.

La raccolta e l’analisi dei dati in un’ottica di manutenzione predittiva sono elementi chiave per migliorare l’efficienza operativa, prevenire eventuali fermi di produzione e ridurre i costi.