Attualità

Investimenti in Tecnologie Innovative: strategie e misure per le imprese

Per il futuro dell’Italia e dell’Europa è necessario favorire gli investimenti delle imprese. Per l’Italia l’attenzione deve rivolgersi alle aziende manufatturiere che occupano un ruolo strategico nello sviluppo economico ed industriale del nostro Paese

Dopo il boom di investimenti nel periodo degli incentivi legati a Industria 4.0, le spese delle imprese a livello di investimenti in tecnologie innovative sono diminuiti.

Ne sono testimoni i bilanci delle imprese riferiti al 2024 dove l’ammortamento legato ai beni materiali come i macchinari è diminuito ed è ben lontano dai valori molto positivi del 2020, anno dell’inizio del Covid.

È questo un segnale che indica la necessità di trovare forme che possano favorire per i prossimi anni gli investimenti in nuove tecnologie, pena la riduzione di competitività delle nostre imprese, in particolare quelle manifatturiere che rappresentano l’ossatura principale della nostra economia industriale.

 

Le nuove misure per rilanciare gli investimenti in tecnologie innovative nelle imprese italiane

Il Governo cerca di porre rimedio a questa situazione e nel Documento Programmatico di Bilancio per il 2026 inviato a Bruxelles indica che verrà attuata una misura per favorire gli investimenti delle imprese in beni materiali con uno stanziamento previsto di circa 4 miliardi di euro, valore che potrebbe anche essere ulteriormente aumentato. La misura si baserà, come già avvenuto in passato, sulla maggiorazione del costo di acquisizione del bene valido ai fini del suo ammortamento.

La misura sembra per ora prevista per l’anno 2026. Sicuramente un po’ riduttiva per le imprese che avrebbero bisogno di un panorama temporale un po’ più ampio dai tre ai cinque anni per riuscire a programmare bene i loro investimenti e non affrettarli a causa del tempo limitato.

C’è inoltre da mettere in conto per il futuro prossimo due fattori importanti: la messa in discussione del multilateralismo e soprattutto la crescita vertiginosa a livello tecnologico della Cina.

Per questi motivi il favorire gli investimenti delle imprese ed anche quelli pubblici è diventata una necessità assoluta per il futuro industriale del nostro paese e dell’Europa.

Senza crescita ed evoluzione tecnologica difficilmente ci sarà sviluppo per il vecchio continente.