News

Kaeser Compressori, 40 anni in Italia

Dal prodotto al servizio: la multinazionale tedesca festeggia il quarantennale con un modello di business innovativo e orientato alla crescita.

In occasione del 40° anniversario di attività in Italia, Kaeser Compressori celebra un percorso di crescita che l’ha portata a superare nel 2024 un fatturato di 80 milioni di euro, con una crescita media annua del 10% (CAGR), negli ultimi 10 anni, consolidandosi come riferimento nel settore dell’aria compressa.

Servizi e tecnologie

Il traguardo del quarantennale cade in un momento cruciale per l’azienda, che ha affiancato al modello tradizionale di vendita quello basato sulla servitizzazione, ossia l’integrazione tra soluzioni tecnologiche e servizi a valore aggiunto. Un cambiamento che sta ridefinendo non soltanto la relazione con i clienti, sempre più duratura e continuativa, ma anche la competizione nel settore, aprendo spazi di collaborazione orientati all’innovazione.

Oggi una parte significativa del business di Kaeser è rappresentata dal post-vendita: servizi di manutenzione, assistenza tecnica specializzata, supporto continuo e soluzioni digitali per massimizzare l’efficienza operativa. Con questa evoluzione, il modello di riferimento passa da capex a opex, un’opportunità aggiuntiva che può ridurre gli investimenti, garantendo elevate prestazioni e affidabilità nel tempo.

Visione di lungo periodo

«La servitizzazione — ha dichiarato Giovanni Micaglio, amministratore delegato di Kaeser Compressori Italia — rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche una conferma della solidità della nostra visione strategica, una visione di lungo periodo. Guardiamo al futuro con ambizione, puntando sull’efficienza energetica, sull’ampliamento della rete di distribuzione e su una sempre maggiore attenzione alla formazione tecnica e alla digitalizzazione. Kaeser continuerà a crescere grazie a un modello d’impresa che coniuga innovazione tecnologica e responsabilità ambientale. Negli ultimi 8 anni, Kaeser Compressori ha raddoppiato il fatturato in Italia e rafforzato il proprio posizionamento premium, basato su tecnologia all’avanguardia, qualità e un servizio customer oriented capillare in grado di adattarsi alle esigenze specifiche delle imprese italiane».

Kaeser Compressori, 40 anni in Italia

Il posizionamento in Italia

In Italia, Kaeser Compressori opera come organizzazione di vendita e assistenza, senza stabilimenti produttivi locali: la missione è portare sul mercato nazionale le soluzioni di alta qualità sviluppate dalla casa madre.

I prodotti tedeschi, riconosciuti come investimenti premium, sono particolarmente apprezzati per qualità e affidabilità. In un mercato come quello italiano, rinomato a sua volta per l’eccellenza dei macchinari automatizzati, le soluzioni in arrivo dalla Germania vengono percepite come una scelta di fascia alta, in grado di garantire performance costanti nel tempo.

Questo reciproco rispetto per la qualità ha favorito la nascita di un solido rapporto tra i due Paesi, che continua a rafforzarsi e a generare valore per entrambi i sistemi industriali.

Fatturato e applicazioni

I compressori Kaeser trovano infatti impiego in una vasta gamma di settori: dalla manifattura alla meccanica, dal food&beverage all’automotive, dalle costruzioni al trattamento delle acque reflue fino all’industria tessile: ovunque serva una fonte di aria compressa affidabile, efficiente e di alta qualità, si trova in funzione un sistema Kaeser.

Il mercato italiano rappresenta oggi circa il 5% del fatturato totale del gruppo. La presenza è concentrata in sette filiali principali che garantiscono vicinanza al cliente e rapidità di intervento. In un contesto altamente competitivo, Kaeser ha avviato iniziative locali mirate, con particolare attenzione ai modelli basati sui servizi come il PPU (Pay-Per-Use) e il noleggio, strumenti che permettono di offrire soluzioni più flessibili alle esigenze delle imprese italiane, in particolare delle PMI (Piccole e Medie Imprese), vero motore dell’economia nazionale.

Servizi personalizzati come leve di sviluppo

Il nuovo approccio di business si inserisce in un contesto industriale in cui le aziende manifatturiere sono chiamate a ottimizzare i processi e a ridurre i costi, con una crescente attenzione alla sostenibilità. In questa direzione, Kaeser investe in tecnologie digitali avanzate per il monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi.

Tra le soluzioni più innovative, spicca il controller SAM 4.0, piattaforma intelligente che permette di gestire e ottimizzare le prestazioni degli impianti, garantendo massima efficienza e un utilizzo più sostenibile dell’aria compressa.

A conferma della centralità del servizio, Kaeser ha lanciato Kaeser Solution, una proposta articolata in 5 pacchetti combinabili, pensata per supportare le aziende nelle sfide di competitività. Si tratta di soluzioni integrate, flessibili e performanti, che vanno oltre la semplice fornitura del prodotto per offrire un supporto strategico e personalizzato.

Investire in innovazione

Il rafforzamento del modello di business e il costante investimento in innovazione rappresentano le basi su cui Kaeser ha costruito il proprio successo in Italia. Un percorso che dimostra come l’integrazione tra prodotto e servizio sia oggi la chiave competitiva dell’azienda, aprendo a nuove opportunità di sviluppo.

Un percorso che troverà riscontro nei festeggiamenti del 40° anniversario di attività in Italia e che sarà celebrato a Bologna a novembre 2025 insieme alla proprietà tedesca, al team aziendale e alla rete distributiva. Un’occasione per valorizzare un cammino condiviso che conferma la solidità dell’azienda e la sua capacità di anticipare i trend del mercato.