Attualità

Kemag K40, la macchina robotizzata che conquista l’ADI Design Index 2025

La startup innovativa Kemag celebra un traguardo di grande prestigio con la sua macchina robotizzata multiuso K40, selezionata per l'ADI Design Index 2025.

Un traguardo di grande prestigio quello della startup innovativa Kemag con la sua macchina robotizzata multiuso, la K40, selezionata per l’ADI Design Index 2025. Questo importante riconoscimento non solo pone la K40 nell’elite del design italiano, ma le apre anche le porte per concorrere al Premio Compasso d’Oro 2026.

Un risultato che riempie d’orgoglio l’azienda, soprattutto considerando che la selezione ADI avviene tra oltre 1000 candidature. Un successo che attesta l’eccellenza della K40 come soluzione industriale avanzata e validata su parametri oggettivi di efficienza, design e valore.

Per celebrare l’ingresso nell’ADI Design Index 2025, la Kemag K40 è stata esposta a Milano, al Museo del Compasso D’Oro, fino allo scorso 30 ottobre.

Disegnata da Pietro Camardella, industrial designer con oltre 350 progetti per marchi internazionali, la K40 è stata concepita per asservire gli utenti nei lavori ripetitivi, affrontando operazioni come controllo qualità superficiale, controllo dimensionale, marcatura laser, misurazione, soffiatura o altri processi ciclici.

K40 tra design innovativo e i rigorosi criteri di valutazione dell’ADI

La selezione nell’ADI Design Index va ben oltre l’estetica. La macchina è stata valutata da una commissione indipendente sulla base di criteri rigorosi che ne certificano il valore complessivo:

  • Qualità progettuale e costruttiva.
  • Innovazione tecnologica e livello di automazione.
  • Efficienza funzionale e produttiva.
  • Sostenibilità e risparmio energetico.
  • Rapporto valore aggiunto/prezzo e impatto economico per l’utilizzatore.
  • Ergonomia, sicurezza e facilità d’uso.

In termini di design, la macchina è caratterizzata da una struttura compatta a sviluppo verticale, con componenti impilati in una forma ad armadio, e da un frontale che richiama le prese d’aria NACA dell’automotive integrate nella carrozzeria, integrando display, comandi, finestra d’ispezione e il cassetto per gli scarti.

disegno Kemag K40

L’anima tecnologica e versatile della K40

La K40 si distingue per la sua tecnologia avanzata, pensata per l’industria moderna:

  • tecnologica dotata di un sistema robotico di prelievo randomico direttamente da contenitore. Grazie alla visione 3D con intelligenza artificiale, la macchina riconosce la posizione degli oggetti, li preleva anche se disposti in modo casuale, e li sottopone alle operazioni impostate
  • versatile e modulare per adattarsi a una vasta gamma di operazioni ed essere personalizzata in base alle esigenze specifiche del cliente
  • efficienza energetica e manutenzione predittiva. la K40 consuma meno di 450W e integra funzionalità di condition monitoring, gestione energetica e termica, manutenzione predittiva e assistenza remota
  • semplice e sicura, dispone di un HMI intuitivo con funzionalità di autodiagnosi, anche in remoto. L’utente può facilmente controllare la K40 da remoto e rimanere aggiornato sulle condizioni del processo. Inoltre, i sistemi ridondanti ne garantiscono l’alto livello di sicurezza.

Il processo è intuitivo: si carica il contenitore con i pezzi, si posiziona il contenitore vuoto per lo scarico, si seleziona l’articolo dall’HMI e si preme start. Al termine, i pezzi conformi vengono restituiti ordinatamente, mentre quelli non conformi finiscono in un apposito cassetto.

La selezione della K40 nell’ADI Design Index 2025 è la conferma che anche nel nostro settore l’innovazione italiana può eccellere a livello globale, proprio come ha fatto Kemag – start up che ha fatto del design e della funzionalità un elemento di punta – unendo l’efficienza dell’automazione industriale a un design di alta qualità.