Una fabbrica letteralmente “di prima classe” tra i più alti riconoscimenti industriali assegnati da oltre 30 anni alle migliori fabbriche del mondo.
Uno stabilimento tutt’altro che ordinario: lo stabilimento Rittal di Haiger, nello stato di Assia nella Germania federale, ha ricevuto un premio davvero di alto livello: è la “Fabbrica dell’Anno 2025”, uno dei più alti riconoscimenti industriali, che da oltre 30 anni viene assegnato solo alle migliori fabbriche del mondo.
L’azienda ha ottenuto il primo posto tra tutte le imprese produttive partecipanti, con la vittoria assoluta nel concorso di riferimento. La giuria è rimasta particolarmente colpita dall’elevato livello di digitalizzazione e automazione dell’intero stabilimento, nonché dalla totale attenzione rivolta al cliente in ogni fase del processo.
Struttura dello stabilimento
Lo stabilimento Rittal di Haiger è un luogo all’avanguardia: nell’innovativo impianto produttivo del leader mondiale di mercato, ogni giorno vengono prodotti fino a 9000 armadi compatti, in modo rapido ed efficiente. Questo perchè l’impianto è completamente integrato digitalmente. Qui la produzione viene effettuata in modo ineguagliabile, sostiene la giuria della società di consulenza manageriale Kearney e della rivista specializzata Produktion, che da oltre 30 anni premia i migliori siti produttivi del mondo e che ha votato lo stabilimento “Fabbrica dell’Anno 2025”.
Qui, Industria 4.0 non è soltanto una parola d’ordine, ma una solida realtà: i processi di produzione sono mappati come gemelli digitali, gli strumenti di IA (Intelligenza Artificiale) garantiscono qualità e velocità, i QR code garantiscono continuamente trasparenza e tracciabilità dei componenti. Una precisione di pianificazione quasi perfetta al 99,9% e tempi di consegna di 24 ore in Europa e 48 ore in tutto il mondo dimostrano in modo impressionante le prestazioni dell’impianto.

Digitalizzazione end-to-end
La giuria è rimasta particolarmente colpita dalla catena di processo end-to-end continua, dall’ordine alla spedizione. Cosa significa? Tutte le fasi sono mappate digitalmente, dalla configurazione del prodotto ai processi di lavoro automatizzati in fabbrica fino all’imballaggio. Questo permette a Rittal di produrre prodotti in serie e personalizzati in modo flessibile, in qualsiasi momento. L’impianto è rimasto pienamente operativo anche durante la pandemia di CoViD-19.
«La nostra fabbrica — ha dichiarato Jürgen Kromer (nella foto in alto, il primo a sinistra), direttore dello stabilimento Rittal di Haiger, da oltre 4 anni e affascinato ogni giorno dalla sua produzione — dimostra cosa è possibile fare quando la digitalizzazione è pensata e implementata in modo coerente. La digitalizzazione ci garantisce naturalmente efficienza. Soprattutto, ci sembra importante che offra ai nostri clienti grandi vantaggi: trasparenza, qualità e disponibilità».
Spirito pionieristico e soluzioni interne
Quando l’impianto è stato costruito alcuni anni fa, lo spirito pionieristico ha davvero dato i suoi frutti, come ha affermato Kromer, descrivendo un periodo intenso: «Abbiamo costruito noi stessi molti dei sistemi utilizzati nello stabilimento di Haiger. Non abbiamo aspettato che qualcuno ci fornisse le tecnologie di cui avevamo bisogno per una fabbrica digitalizzata. Abbiamo fatto uso del nostro know-how e di quello dei nostri dipendenti, il che ci rende orgogliosi».
Metodi di controllo basati sull’IA
Per essere sempre un passo avanti, il team sta anche promuovendo l’ottimizzazione attraverso l’IA in stretta collaborazione con il reparto Digital Operations di Rittal, guidato da Moritz Heide (nella foto in alto, il primo a destra): «L’IA sta già aiutando con successo il controllo qualità, la manutenzione, la gestione delle conoscenze e l’analisi del software». Attraverso l’uso dell’IA, ad esempio, Rittal ha raggiunto il notevole risultato del 91% per il cosiddetto tasso di primo passaggio. La giuria è rimasta anche colpita dal fatto che le lunghe rielaborazioni fossero ormai in gran parte un ricordo del passato.
«Poiché i nostri dati — ha proseguito Heide — sono disponibili in alta qualità lungo l’intera catena del valore, possiamo utilizzare l’IA in modo mirato. Già in fase di progettazione permettiamo ai nostri clienti di diventare molto più veloci grazie alle soluzioni software basate sull’IA della nostra consociata Eplan. In fabbrica riduciamo al minimo gli errori e i reclami grazie agli strumenti di IA. La massima qualità e disponibilità dei dati lungo l’intero processo è lo standard che i nostri clienti possono aspettarsi».
Impegno per il territorio
«Con la sua vittoria nella categoria principale — ha concluso Friedhelm Loh, proprietario e CEO del gruppo a lui omonimo, di cui Rittal è la maggior azienda — Rittal ha ottenuto il più alto riconoscimento che una società di produzione in Europa possa ricevere. Siamo molto grati per la decisione della giuria di assegnarci questo premio. Vorrei anche ringraziare il team Rittal per aver reso possibile tutto questo. Lo stabilimento rappresenta un impegno nei confronti della Germania e dell’Europa come sito produttivo. Salvaguarda i posti di lavoro dei dipendenti e delle loro famiglie nella nostra regione. E questo ci rende molto orgogliosi».

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere