News di prodotto

OktoberTest 2025, innovazione e confronto tecnico

Nelle 3 giornate di fine ottobre la bresciana Porta Solutions ha mostrato le nuove frontiere della produzione meccanica a clienti, partner e mondo accademico e istituzionale.

Si è conclusa con successo l’OktoberTest 2025, l’open house organizzata da Porta Solutions, azienda bresciana specializzata nella realizzazione di centri di lavoro a 3 mandrini indipendenti per supportare il settore manifatturiero nella lavorazione flessibile di lotti medi garantendo marginalità e produttività.

Un laboratorio di idee

L’evento si è svolto lungo 3 giornate – dal 22 al 24 ottobre 2025 – nella sede dell’azienda, con la partecipazione di numerose aziende, clienti, partner e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, tutti accomunati dall’interesse verso le nuove frontiere della produzione meccanica.

«Ogni incontro e ogni confronto — ha dichiarato Maurizio Porta, CEO di Porta Solutions — ci hanno ricordato che l’innovazione nasce dalle persone, da chi produce e non smette di cercare soluzioni migliori».

L’evento non è stato soltanto un’open house, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove ricerca, tecnologia e passione manifatturiera si sono incontrate per generare valore concreto.

OktoberTest 2025, innovazione e confronto tecnico

Le novità presentate

Tra le maggiori novità presentate si segnalano:

  • PortaCenter Hyper, il nuovo modello della gamma PortaCenter, che ha catturato l’interesse di tecnici e imprenditori per le sue prestazioni in termini di produttività e flessibilità;
  • lo studio realizzato in collaborazione con l’Università di Brescia, che ha fornito una base scientifica alla lavorazione dell’ottone senza piombo (Lead-Free Brass), con dati comparativi tra le leghe CW511L, CW617N e CW614N;
  • il software per la correzione del part program, sviluppato per ottimizzare precisione, tempo ciclo ed efficienza macchina;
  • l’anteprima del Porta Hub, la piattaforma digitale che segna l’inizio di una nuova era per la Customer Experience, integrando assistenza tecnica, monitoraggio e analisi delle prestazioni.

Confronto reale

«L’OktoberTest 2025 — ha aggiunto Porta — è stato un momento di confronto reale con le aziende. Abbiamo ricevuto conferme importanti: il mercato chiede soluzioni flessibili, intelligenti e concrete, e noi continueremo a investire per anticipare queste esigenze».

L’iniziativa ha confermato la vocazione di Porta Solutions all’innovazione continua, grazie a una sinergia costante tra ricerca universitaria, sviluppo tecnologico e dialogo con il mondo produttivo. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a clienti, partner, università e istituzioni che hanno contribuito al successo dell’evento.

Ma non soltanto: l’azienda ha poi invitato chi non ha potuto partecipare a richiedere un incontro dedicato presso la propria sede di Villa Carcina (BS), per approfondire i temi trattati e scoprire le soluzioni presentate.

Ulteriori informazioni e prenotazioni per appuntamenti a questo indirizzo e sul sito ufficiale.