
35 scuole italiane alla terza edizione il 12-13 maggio a Lainate (MI) si sfidano con le migliori competenze in robotica e controllo numerico computerizzato.
Saper programmare robot e macchine utensili, proprio come accade ogni giorno nelle linee produttive: sono queste le competenze oggi più richieste ai ragazzi che frequentano gli Istituti Tecnici Professionali.
E i migliori giovani talenti d’Italia si sfidano il 12-13 maggio 2025 in occasione delle Olimpiadi Fanuc, giunte alla terza edizione con una novità: accanto al tradizionale Concorso di Robotica industriale, debutta il Concorso di Programmazione CNC. In totale, 35 scuole si sfideranno per il titolo di Miglior team di programmatori di robot e CNC.
Cosa sono le Olimpiadi Fanuc
Le Olimpiadi Fanuc è un concorso ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa vuole offrire agli studenti un’opportunità unica di formazione sul campo, attraverso l’esecuzione di prove teoriche e pratiche allineate ai più alti standard internazionali.
L’evento è patrocinato da Aslam, Assolombarda, CIAC, CIM 4.0, CIOFS, Fondazione Ucimu, Ingegneria Italia, ITS Lombardia Meccatronica, MADE, Politecnico di Milano, Salesiani – CNOS FAP ETS, Sanoma, SIRI, WorldSkills Italy e nel 2025 si svolge presso la sede di Lainate (MI) di Fanuc Italia il 12-13 maggio.
Le scuole iscritte alla competizione sono 35, di cui 23 impegnate nel Concorso di Robotica industriale (di cui 12 alla prima partecipazione) e 12 per il Concorso di Programmazione CNC. Per ogni istituto gareggia un team costituito da una coppia di studenti.
I migliori team si aggiudicano premi per gli studenti e le scuole e, nel caso del Concorso di Robotica, l’accesso a WorldSkills Italy, la finale nazionale della Competizione dei Mestieri che si tiene a Bolzano dal 18 al 20 settembre 2025.
Come si svolgono le Olimpiadi Fanuc
Le prove pratiche verranno condotte sulle celle operative predisposte da Fanuc e Sanoma, che ricalcano i Laboratori didattici sviluppati per le scuole e in uso negli istituti scolastici in gara:
il Laboratorio di robotica e automazione con la Certificazione di Programmazione robotica: la sinergia tra la cella robotizzata — composta dal robot industriale Fanuc ER-4iA e dal software di simulazione 3D RoboGuide — e un corso di 40 ore, teoriche e pratiche, finalizzato al conseguimento della certificazione in programmazione robotica, offre agli studenti l’opportunità di diventare tecnici della robotica (figure professionali specializzate nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei robot sulle linee produttive);
il Laboratorio CNC: la combinazione tra CNC Simulator (il dispositivo compatto standalone che replica il pannello operatore di una macchina CNC) il software CNC Guide e un corso di formazione asincrono di 40 ore per i docenti consente agli studenti di acquisire competenze pratiche nel CNC (Controllo Numerico Computerizzato), formazione che li prepara a diventare tecnici specializzati, in grado di programmare, operare e mantenere macchine CNC nelle moderne linee produttive.
Una formazione tecnica orientata alla pratica
«I Laboratori Fanuc-Sanoma – ha dichiarato Mirko Cazzaniga, Education Business Developer di Fanuc Italia – sono già in uso in centinaia di scuole in tutta Italia, a testimoniare il forte interesse presente in docenti e studenti verso una formazione tecnica orientata alla pratica. Il mondo del lavoro richiede sempre più che i ragazzi dispongano di skill avanzate nell’ambito della programmazione di robot e controlli numerici, con questa competizione vogliamo celebrare il talento di tutti quei ragazzi che hanno scelto di investire nella propria passione per fare centro nel futuro.
Le Olimpiadi Fanuc sono una competizione ludica didattica che, insieme a tutte le attività del programma Fanuc Education, contribuisce a formare i tecnici del futuro, celebrando il talento e la passione degli studenti italiani.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere