Integrazione sempre più profonda dei principi ESG in strategia, processi e cultura d’impresa: sostenibilità su valore delle persone, ecosistema strategico, Carbon FootPrint Report.
Relatech S.p.A., azienda di riferimento nelle soluzioni digitali, ha pubblicato il Bilancio ESG 2024, il documento che rendiconta tutte le attività realizzate nell’ultimo anno in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il Bilancio ESG
La 5° edizione del Bilancio ESG testimonia per Relatech l’integrazione sempre più profonda dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nella strategia, nei processi operativi e nella cultura d’impresa, descrivendo nel dettaglio le iniziative grazie a cui le persone sono al centro della catena del valore dell’organizzazione attraverso programmi di formazione, iniziative di inclusione e politiche di benessere organizzativo.
L’impatto positivo generato sulla comunità attraverso iniziative di innovazione responsabile e progetti di Ricerca & Sviluppo; il coinvolgimento degli stakeholder nella crescita sostenibile e nella responsabilità sociale per il rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Inoltre, Relatech ha realizzato il primo Carbon FootPrint Report, che analizza in modo approfondito l’impatto delle emissioni di gas serra.
Obiettivo sostenibilità
«Nel Bilancio ESG — ha affermato Pasquale Lambardi, presidente di Relatech S.p.A.— riportiamo le attività e le iniziative sviluppate da Relatech per contribuire positivamente alla sostenibilità ambientale, al supporto del territorio e alla valorizzazione e al rispetto delle persone. Illustriamo e misuriamo la nostra capacità di gestire il business con riguardo a temi di sostenibilità, dando continuità a un impegno concreto: integrare i fattori ESG nel nostro agire quotidiano. Oggi sono la base sostanziale dei nostri processi operativi e di business, l’espressione di una responsabilità trasparente verso gli stakeholder e tutto l’ecosistema di riferimento, fatto di territori e di persone. Relatech abbraccia la Digital Renaissance, una visione che unisce tecnologia e centralità della persona, ponendo l’innovazione al servizio del benessere individuale e collettivo, della crescita dell’ecosistema e della creazione di valore sostenibile nel lungo periodo. In questo paradigma, Relatech si propone come ponte tra il potenziale della tecnologia e i bisogni reali delle persone, contribuendo a modelli circolari e a una transizione sostenibile dei processi produttivi e dei servizi».
Il modello di business
La mission di Relatech si conferma quella di supportare PMI e grandi aziende in Italia e all’estero nella definizione e nello sviluppo di percorsi di digitalizzazione del loro modello di business, attraverso un’offerta end-to-end completa e modulare nella digital transformation, nell’automazione industriale e nella cybersecurity, basata su tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, cybersecurity, cloud, IoT e big data, oltre a servizi di advisory, formazione ICT e analisi dei dati.
Nel corso del 2024, il Gruppo ha registrato due eventi societari di rilievo: l’ingresso del fondo internazionale Bregal Unternehmerkapital IV nel capitale di Relatech S.p.A. e il successivo delisting dal mercato Euronext growth Milan di Borsa Italiana, che segnano l’inizio di un nuovo percorso di sviluppo e rafforzamento strategico, orientato a una crescita sostenuta e di lungo periodo.
Il Carbon Footprint Report
Relatech ha avviato un processo strutturato di misurazione, gestione e rendicontazione delle proprie emissioni di gas ad effetto serra, realizzando a corredo del Bilancio ESG il suo primo Carbon Footprint Report.
Nel complesso, le emissioni 2024 ammontano a 6159 t di CO2 equivalente, evidenziando che il maggior impatto climatico dell’organizzazione non si genera all’interno del perimetro diretto di controllo, bensì lungo la filiera e nel ciclo di vita dei prodotti e servizi offerti.
Questi risultati guideranno le future strategie ambientali di Relatech, orientate alla riduzione delle emissioni indirette, all’ottimizzazione dei processi interni e all’integrazione di criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori e nelle abitudini lavorative dei dipendenti.
Open Innovation ed ecosistema strategico
Relatech collabora con università, centri di ricerca e partner tecnologici per sviluppare soluzioni digitali avanzate in ottica Open Innovation. L’azienda ha costituito un ecosistema strategico con 5 sedi internazionali e 9 hub italiani per creare valore territoriale e promuovere l’innovazione in tutta la filiera di stakeholders.
Nel corso dell’ultimo anno, le attività di Ricerca e Sviluppo si sono indirizzate verso tematiche ad alto impatto sociale e ambientale, come agricoltura bio-sostenibile, soluzioni per il risparmio energetico, supporto a pazienti fragili e con disabilità sensoriali, ottimizzazione della mobilità territoriale con riduzione delle emissioni di CO2, tracciabilità dei materiali per il riciclo e il corretto smaltimento, sistemi per il monitoraggio da remoto di pazienti in riabilitazione neuro-motoria.
Il valore della persona
Oggi il gruppo Relatech conta circa 700 talenti. Il valore umano è al primo posto nella catena del valore e rappresenta uno dei pilastri anche in termini di sostenibilità. Promuove una cultura orientata al benessere dei dipendenti, alla crescita personale e alla collaborazione tra i team attraverso iniziative di team building, welfare aziendale e corsi di formazione.
Per le persone dell’azienda, nel 2024 è proseguito il rafforzamento del sistema di salute e sicurezza, è stata resa più flessibile l’organizzazione del lavoro e sono stati consolidati i programmi di formazione continua. Tra questi, ReCoach, il percorso di coaching interno per lo sviluppo del potenziale individuale e di team, l’accrescimento delle competenze manageriali e relazionali, la consapevolezza, la capacità decisionale e il benessere, che ha portato anche al risultato di 60 coach certificati tra i dipendenti e ben 11 Coach abilitati alla formazione in classe.
Governance
Relatech adotta un modello di governance etica, garantendo una gestione responsabile coinvolgendo attivamente il CDA, il Comitato di Audit e l’Organismo di Vigilanza. Promuove trasparenza, legalità e responsabilità sociale, integrando la sostenibilità nelle decisioni strategiche.
L’azienda adotta il modello organizzativo MOG 231 che garantisce la conformità alla normativa vigente. Si è dotata di un codice etico, che pone l’accento su legalità, trasparenza, correttezza e rispetto verso le persone e l’ambiente.
Ha inoltre attivato canali di whistleblowing sicuri per tutelare e supportare la denuncia etica e prevenire rischi di illeciti, oltre a sistemi di controllo interno con protocolli di rischio e un catalogo dei reati per garantire la conformità.
Ulteriori informazioni sul Bilancio ESG 2024 a questo link.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere