
I robot stanno facendo passi da gigante. Non si parla più solo di braccia meccaniche nelle fabbriche, ma di macchine capaci di muoversi, percepire e ragionare quasi come esseri umani.
In questa rivoluzione giocano un ruolo chiave Analog Devices (ADI) e Nvidia, che hanno unito le forze per portare i robot dalla simulazione alla realtà quotidiana.
Robot e umanoidi: dalla percezione al ragionamento
Per funzionare davvero in un mondo fatto per gli uomini, i robot devono saper vedere, ascoltare, percepire e reagire in tempo reale. È qui che entra in gioco Nvidia Jetson Thor, una piattaforma capace di eseguire modelli di intelligenza artificiale avanzata.
Questi modelli non si fermano alla semplice visione, ma collegano immagini, linguaggio e azioni, permettendo ai robot di pianificare e adattarsi alle situazioni.
ADI completa questo quadro fornendo ciò che serve al corpo del robot:
- sensori tattili e di profondità per il contatto e la percezione dello spazio,
- sistemi di controllo precisi per gestire corrente, posizione e coppia delle giunture,
- connettività a bassa latenza per garantire reazioni immediate.
In altre parole, ADI costruisce i “sensi” e i “muscoli”, mentre Nvidia offre il “cervello” capace di ragionare.

Niente più divario tra simulazione e realtà per robot mobili
Un ostacolo storico nello sviluppo della robotica è il cosiddetto Sim2Real: quello che funziona bene in simulazione spesso non rende altrettanto nel mondo reale.
La collaborazione tra ADI e Nvidia punta a eliminare questo divario, grazie a Isaac Sim, l’ambiente di simulazione in cui i modelli virtuali dei robot si comportano come i prototipi fisici.
Così, i team di ricerca possono sperimentare alla velocità della simulazione e poi trasferire senza intoppi le stesse capacità nei robot reali.
Umanoidi pronti per la vita reale
I robot umanoidi non sono più fantascienza. Per camminare, afferrare oggetti e manipolarli con agilità servono decine di nodi sensoriali che ADI fornisce con precisione e affidabilità. Questo significa che presto potremo vedere umanoidi impiegati in:
- logistica, per movimentare merci,
- agricoltura, per compiti ripetitivi e faticosi,
- chirurgia robotica, per operazioni sempre più accurate,
- manutenzione nei data center o in fabbrica, dove la velocità e la precisione sono fondamentali.
Robot mobili e umanoidi: il futuro si costruisce grazie ad ADI e Nvidia
Robot mobili e umanoidi: un futuro di intelligenza fisica
La chiave del progresso è l’intelligenza fisica: la capacità di un robot non solo di calcolare, ma anche di percepire e agire in modo efficace nel mondo reale. ADI e Nvidia stanno creando l’infrastruttura per rendere questo possibile, accelerando il passaggio dai prototipi alle applicazioni su larga scala.
Il risultato? Robot che non solo vedono e capiscono, ma che imparano a muoversi e a lavorare al nostro fianco con la stessa agilità, velocità e precisione degli esseri umani.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere