
Alla EMO 2025, che si sta svolgendo in questi giorni ad Hannover, Schaeffler presenta un nuovo sistema di guide lineari a 4 corone serie KLLT a X e nuove serie di cuscinetti per assi rotanti YRTA e YRTAG. L'appuntamento è al Padiglione 6, Stand I46.
Nel settore delle macchine utensili, l’automazione, la digitalizzazione e la sostenibilità sono tra le forze trainanti che influenzano in modo significativo l’architettura delle macchine e i componenti centrali come mandrini, assi lineari e tavole rotanti.
Schaeffler prende in considerazione queste importanti tendenze del settore e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e azionamenti.
Guide lineari a 4 corone a EMO 2025
I produttori hanno bisogno di cuscinetti per assi rotanti e sistemi di guide lineari che richiedano una manutenzione ridotta e siano duraturi, sia per gli assi al di fuori dell’area di lavoro, sia per la movimentazione dei pezzi e degli utensili.
Inoltre, vogliono soluzioni di automazione che offrano un nuovo equilibrio tra funzionalità ed economicità e che permettano di ammortizzare rapidamente gli investimenti.
Sono proprio questi i requisiti che soddisfano i nuovi sistemi di guide lineari a 4 corone della serie KLLT con disposizione a X (nella foto in alto).
I sistemi completano la gamma di guide lineari Schaeffler in modo specifico per soddisfare i requisiti delle parti ausiliarie delle macchine di produzione.
Le guide lineari KLLT si distinguono per la loro capacità di accoppiarsi in modo più preciso con sottostrutture con piccoli errori di forma, senza creare forze di vincolo significative. In questo modo, aprono nuove possibilità di applicazione per Schaeffler.
Cuscinetti per assi rotanti: nuova serie Schaeffler
Per gli assi rotanti al di fuori dell’area di lavorazione, gli ingegneri Schaeffler hanno sviluppato la nuova serie YRTA (dove A=Automazione) a partire dalla collaudata serie di cuscinetti per assi rotanti YRTC.
Grazie a un processo di produzione modificato e a un nuovo design della gabbia a rullini, questi cuscinetti a rullini radiali ed assiali nelle due direzioni sono in grado di soddisfare in modo ideale requisiti quali un’elevata rigidità di ribaltamento, una lunga durata operativa e una manutenzione ridotta.
Per Schaeffler la sostenibilità è criterio di sviluppo
Per le tavole girevoli azionate, in particolare quelle che non vengono utilizzate per la lavorazione simultanea, si afferma la tendenza a utilizzare motoriduttori.
Gli sviluppatori Schaeffler hanno messo a punto una soluzione innovativa per ridurre lo sforzo di progettazione degli assi rotanti con ingranaggi, lo spazio di installazione, la complessità e il tempo di montaggio.
I cuscinetti per assi rotanti YRTC e YRTA sono ordinati con dentatura sul diametro esterno (YRTCG, YRTAG). La dentatura sostituisce così la corona dentata del cliente. A seconda della coppia richiesta, l’anello interno è progettato con la larghezza appropriata e la dentatura cilindrica o elicoidale.
Questa soluzione è ideale per l’azionamento di tavole di fresatura e assi orientabili di ponti di fresatura e teste di fresatura o assi di automazione. I sistemi di misurazione angolare Amosin possono integrarsi nei cuscinetti e sono ancora disponibili per questi cuscinetti.
Azionamenti a vite a rulli aggiunti al portafoglio di Schaeffler
Con l’acquisizione di Ewellix e l’armonizzazione della gamma di prodotti, gli azionamenti a vite a rulli rettificati RGT in varie dimensioni sono stati aggiunti al portafoglio di Schaeffler Linear Motion. I clienti possono ora scegliere dimensioni da 8 a 240 mm con valori di carico fino a 4000 kN.
Nell’industria delle macchine utensili, questi azionamenti a vite a rulli sono utilizzati, ad esempio, negli assi di avanzamento delle macchine per la laminazione dei filetti, nelle teste di foratura e fresatura e come azionamenti per le brocciatrici, ovvero ovunque siano richieste forze elevate, posizionamento preciso e monitoraggio della curva forza-spostamento.
Per l’importante mercato degli assi di avanzamento, Schaeffler offre un’ampia gamma di azionamenti a vite a ricircolo di sfere KGT e l’azionamento a rulli planetari PWG per applicazioni speciali con piccoli passi totali inferiori a 1 mm.
Soluzione per applicazioni a corsa breve
Se un cuscinetto a vite in un mandrino di avanzamento è continuamente sottoposto a bassi angoli di rotazione, c’è il rischio che il lubrificante venga spinto fuori dalla zona di contatto e che il cuscinetto si danneggi a causa di una lubrificazione insufficiente (“falsa brinellatura”).
Per queste applicazioni, Schaeffler offre una soluzione semplice, pratica ed efficiente: i cuscinetti a sfere a contatto obliquo a 2 corone delle serie ZKLN e ZKLF (con montaggio a flangia) e la variante a tre corone DKFLA dotati di corpi volventi in ceramica.
Queste esecuzioni offrono un’elevata affidabilità operativa con corse brevi e vibrazioni da fermo. La capacità di carico dinamico e la durata di vita calcolata dei cuscinetti non cambiano. L’uso di corpi volventi in ceramica raddoppia addirittura la durata di esercizio del grasso.
Con questi cuscinetti di Schaeffler si possono evitare in modo affidabile i tempi di fermo e gli interventi di assistenza causati da false brinellature.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere