L’azienda entra nella stampa 3D in metallo, espandendo il proprio mercato attraverso un investimento e un accordo commerciale con Tritone Technologies.
Stratasys Ltd. ha annunciato il rafforzamento della propria posizione di riferimento nel settore dell’AM (Additive Manufacturing) come scelta di riferimento per i produttori, tramite un investimento e una collaborazione commerciale strategica con la società di stampa 3D industriale in metallo Tritone Technologies.
Termini della partnership
L’accordo aggiunge all’offerta di Stratasys una tecnologia all’avanguardia per la produzione su scala industriale di metalli e ceramiche, la quale migliora la posizione dell’azienda come fornitore completo con un’ampia gamma di soluzioni AM che coprono l’intero processo produttivo.
L’intesa punta a ridurre ulteriormente gli ostacoli all’adozione della produzione additiva, eliminando la complessità nella scelta e i fornitori che, talvolta, creano difficoltà per i clienti. L’offerta di soluzioni di stampa su metallo e ceramica di Tritone è orientata alla produzione in serie e si allinea con la strategia di Stratasys in risposta alla tendenza prevalente del settore orientata verso la produzione su larga scala.
«I produttori che si affidano a Stratasys come partner AM — ha affermato Yoav Zeif, amministratore delegato di Stratasys — anche nel settore governativo, della difesa e aerospaziale, ci chiedono spesso di integrare la nostra offerta di polimeri con una soluzione su metallo affidabile e di livello industriale. Dopo una lunga ricerca, abbiamo scoperto che Tritone offre una combinazione unica di qualità dei componenti, efficienza dei costi e un modello di business sostenibile incentrato sull’utilizzo dei materiali di consumo e sui servizi. Questo accordo espande notevolmente il nostro mercato totale indirizzabile».
Una crescita comune
La partecipazione all’ultima fase di investimento, che include Discount Capital e Fortissimo Capital, fornisce a Stratasys una quota di partecipazione di minoranza iniziale insieme a un’opzione, valutabile da Stratasys, di aumentare la propria partecipazione azionaria e di optare per l’eventuale acquisizione futura. Inoltre, è stato predisposto un accordo commerciale graduale per favorire una stretta collaborazione tra le aziende, con particolare attenzione al supporto della rete di rivenditori Tritone e allo sfruttamento delle sinergie in ambito vendite e marketing.
«Riteniamo che la partnership tra le due società e la forte sinergia alla base dell’accordo — ha dichiarato Hanoch Papoushado, Responsabile Investimenti di Discount Capital — accelereranno la crescita e forniranno un notevole valore aggiunto al mercato. La vasta esperienza e la leadership globale di Stratasys, combinate con le capacità tecnologiche uniche di Tritone creano un’opportunità eccezionale per noi investitori».
Tritone offre ai propri clienti in tutto il mondo soluzioni proprietarie su metallo che consentono la produzione industriale di componenti accurati per l’utilizzo finale, adatti a una vasta gamma di settori come quello dell’utensileria, dei dispositivi medicali, della difesa, dell’industria generale e della moda. L’azienda è stata fondata nel 2017 da professionisti di lunga esperienza nel settore tra cui il CEO Ofer Ben Zur, precedente fondatore di Kornit Digital, riferimento globale nella stampa digitale tessile.
L’AM in metallo
Al centro dell’offerta di Tritone c’è la tecnologia MoldJet, un rivoluzionario processo di produzione additiva in metallo e ceramica che completa le competenze di Stratasys nella stampa 3D a getto di polimeri. MoldJet è l’unica tecnologia AM senza polvere che consente una produzione ad alto rendimento di parti metalliche e ceramiche su scala industriale e con velocità che consentono di superare le limitazioni delle tecnologie precedenti. Questa tecnologia è pensata per la produzione di componenti a geometria complessa, caratterizzati da elevata densità e proprietà meccaniche standard del settore. MoldJet consente di cambiare in modo rapido e semplice tra diverse leghe metalliche e ceramiche, riducendo i tempi di fermo e offrendo la massima produttività. Componenti con geometrie e applicazioni diverse possono essere prodotti nello stesso lotto.
«Questo straordinario investimento e la nuova partnership — ha detto Ben Zur — sono una solida conferma della visione e degli sforzi instancabili del nostro team. La nostra strategia orientata a fornire soluzioni innovative ai produttori sta chiaramente ottenendo successo. Unendo le forze con Stratasys, il principale player nel campo della produzione additiva, estendiamo la portata della nostra offerta e offriamo ai clienti le basi solide necessarie per adottare la tecnologia AM nella produzione di componenti accurati in metallo e ceramica che soddisfano gli elevati standard della produzione industriale».

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere