
Premiati i vincitori dell’edizione 2025 di ABB RoboCup, l’evento di ABB Robotics che promuove la formazione tecnica orientata al futuro e che ha visto la partecipazione di studenti provenienti da Italia, Francia, Spagna e Cina.
ABB RoboCup 2025 si è conclusa con successo ieri, 21 maggio. Durante la cerimonia di premiazione sono stati proclamati i vincitori. Si tratta di:
- IIS Alessandro Volta di Pescara per la categoria Istituti Secondari di II grado
- ITS Leonardo Academy di Bergamo per la categoria ITS
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Idea Lab per la categoria Università.
Studenti provenienti da Italia, Francia, Spagna e Cina
Ad ABB RoboCup, la competizione educativa promossa da ABB Robotics, hanno partecipato:
- oltre 250 studenti
- provenienti da 58 scuole italiane.
Per la prima volta, all’edizione 2025 hanno partecipato anche studenti provenienti da istituti e università di Francia, Spagna e Cina.
ABB RoboCup Global Edition
Il team vincitore della categoria Istituti Secondari di II grado dell’edizione 2025 di ABB RoboCup – l’IIS Alessandro Volta di Pescara – inoltre, ha rappresentato l’Italia all’interno della prima ABB RoboCup Global Edition gareggiando con gli altri team provenienti da Cina, Francia e Spagna. Tra Cina, Italia, Francia e Spagna, con soli 5 punti di distacco dal secondo classificato si è aggiudicata il primo posto l’Italia.

Dove si è svolta ABB RoboCup 2025
La competizione si è svolta in tre location diverse:
- Confindustria Bergamo – Kilometro Rosso,
- Fondazione Dalmine
- Seminario Vescovile di Bergamo
che rappresentano tre luoghi simbolo dell’innovazione sul territorio italiano.
Prove pratiche con i robot ABB
Suddivisi nelle tre categorie:
- Istituti Secondari di II grado
- ITS
- Università.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova e utilizzare i robot ABB, eseguire simulazioni con RobotStudio e test teorici, mettendo in campo competenze avanzate e spirito di collaborazione.
Promuovere la formazione tecnica orientata al futuro
L’iniziativa è stata sostenuta da una rete compatta di imprese, istituzioni e centri di innovazione che hanno riconosciuto nell’evento un modello virtuoso di dialogo tra scuola e industria, capace di promuovere una formazione tecnica orientata al futuro.
Un laboratorio di crescita e di orientamento
L’evento si conferma ancora una volta un laboratorio di crescita e di orientamento, dove didattica, industria e innovazione si incontrano per preparare le nuove generazioni alle sfide dell’automazione e della trasformazione digitale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere