News

Alta produttività sulle macchine complesse

Programmare macchine utensili complesse, come centri di lavoro a 5 assi, torni multitasking, impianti con torrette e mandrini multipli, ..., richiede una soluzione CAD/CAM all’altezza della complessità in grado di garantire un'alta produttività

La programmazione di una macchina utensile è un processo tutt’altro che semplice. Richiede competenze tecniche avanzate, grande attenzione ai dettagli e una costante concentrazione. L’obiettivo è realizzare un programma ISO sicuro, affidabile ed efficiente, che consenta di sfruttare al massimo le potenzialità della macchina, riducendo tempi e costi.

Quando si parla di macchine utensili complesse, le sfide aumentano notevolmente. Basti pensare a centri di lavoro a 5 assi, torni multitasking, impianti con torrette e mandrini multipli, centri orizzontali e alesatrici multiassi con teste orientabili o “a fette di salame”, tavole multiple e assi collineari. In questi casi, la semplice programmazione manuale o l’utilizzo di software tradizionali non basta più: serve una soluzione CAD/CAM all’altezza della complessità.

TopSolid’Cam nasce proprio per rispondere a queste esigenze. È uno strumento completo, pensato per semplificare e rendere più efficiente ogni fase della programmazione. In un unico ambiente integrato, consente di progettare il pezzo finito, definire il grezzo e le attrezzature, gestire tolleranze, fasi di lavoro e piazzamenti. Inoltre, produce tutta la documentazione necessaria per la produzione, sia digitale che cartacea, e permette di simulare l’intero processo con controllo delle collisioni, offrendo una visione realistica e precisa del comportamento della macchina.

 

TopSolid'CAM Simulazione su macchina PAMA

 

Un altro aspetto fondamentale è la gestione delle modifiche e delle revisioni: con TopSolid’Cam tutto è tracciato e aggiornabile in tempo reale, senza perdita di dati o rischi di incoerenza.

Grazie a queste caratteristiche, TopSolid’Cam non solo migliora la qualità del lavoro, ma incrementa la produttività, riduce drasticamente i tempi di attrezzaggio e praticamente azzera gli errori in fase di programmazione.