News

BI-MU, si rinnova una storia lunga 70 anni

Appuntamento con la manifestazione italiana sull’industria costruttrice di macchine utensili alla 35.BI-MU dal 13 al 16 ottobre 2026 a fieramilano di Rho (MI).

Dal 13 al 16 ottobre 2026, a fieramilano di Rho (MI), va in scena la 35a edizione di BI-MU, la principale manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital e additive manufacturing, tecnologie ausiliarie e abilitanti.

70 anni di esperienza

Promossa da Ucimu – Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM (Ente Fiere Italiane Macchine), BI-MU è l’unica mostra di settore in Italia di respiro internazionale, la prima ad aprirsi al mondo della connettività per l’industria e, anche quest’anno, aggiorna la propria proposta per rispondere alle esigenze del mercato, presentando un’edizione speciale con cui celebra una storia lunga 70 anni.

In questo senso, 35.BI-MU ha scelto come slogan di edizione “Dove tutto ha inizio”, a sottolineare il ruolo centrale delle macchine utensili, abilitatori della gran parte della manifattura, e la lunga e inossidabile tradizione di questo evento espositivo.

L’organizzazione della mostra non ha conosciuto interruzioni in questi 70 anni di attività, facendo di BI-MU la manifestazione di riferimento per gli operatori dell’industria manifatturiera che nei padiglioni espositivi, osservano l’offerta di tecnologia di produzione per pianificare i propri investimenti. 35.BI-MU è inoltre un evento sostenibile, gestito e organizzato secondo i principi della sostenibilità, ambientale, economica e sociale, certificato ICIM ISO 20121.

Novità & overview da 7 temi tecnologici

Protagoniste dell’esposizione in BI-MU saranno le macchine e le tecnologie di ultima generazione, digitalizzate e interconnesse che hanno integrato le soluzioni 4.0 e i sistemi di automazione in grado di abilitare processi tipici della fabbrica digitale.

Oltre a ciò sono 7 i temi tecnologici su cui focalizzerà l’attenzione 35.BI-MU: RobotHeart (dedicato a robotica, automazione, componenti, sistemi e intelligenza artificiale, patrocinato da SIRI), AMItaly (sull’intera filiera della manifattura additiva: macchine, materiali e software post processing, patrocinato da AITA), BI-MU Digital (sulle soluzioni digitali per la fabbrica smart, con software evoluti, tecnologie per la connettività e per la sicurezza dei dati, sensoristica, sistemi autoadattativi), Metrology & Testing (che propone strumenti di misura, macchine di prova, visione artificiale), Power4Machines (dedicato a componenti per la trasmissione meccanica, elettrica e pneumatica, patrocinato da FederTec), Heat & surface treatments (impianti e sistemi per migliorare e prestazioni dei materiali) e – novità di questa edizione – Tool Tech (dedicato a strumenti evoluti per una produzione efficiente e ad alta precisione).

Completa l’offerta espositiva un’overview di Revamping & Retrofitting che presenterà una scelta di macchine e impianti opportunamente rigenerati e potenziati per rispondere alle esigenze del mercato del second life, complementare rispetto a quello del “nuovo”.

Approfondimenti tematici

Accanto all’offerta espositiva vi sarà l’approfondimento culturale tematico affidato, come da tradizione, al ricco programma di incontri, a cura di organizzatori ed espositori, ospitati nell’arena BI-MUpiù.

A ciò si aggiunge il progetto Education & Job realizzato con l’obiettivo di avvicinare, anche durante la manifestazione, il mondo della scuola alle imprese che hanno la forte esigenza di poter contare su giovani motivati e preparati a operare nelle fabbriche del futuro. 35.BI-MU offrirà uno speciale programma di iniziative dedicato agli studenti; iniziativa di punta sarà la 2° edizione di RobotGames, il concorso di robotica e automazione per gli alunni delle scuole superiori di secondo grado.

Novità dell’edizione n.35 è BI-MU FuturTech Awards 2026: premio che celebra le soluzioni più innovative nella manifattura. Aperto a tutti gli espositori, il concorso premia l’eccellenza in tecnologia meccanica, digitalizzazione e sostenibilità. Una giuria di esperti selezionerà i vincitori attraverso valutazioni tecniche e visite agli stand.

Infine, gli organizzatori hanno già dato il via al programma di eventi di avvicinamento alla manifestazione. Dopo la “Convention della macchina utensile e della meccanica” al Museo dell’Alfa Romeo, e il convegno “Velocità, Innovazione, Valore: l’evento che accelera il tuo business additivo”ospitato al Museo Mille Miglia di Brescia, che si sono tenuti in giugno, il prossimo incontro sarà mercoledì 15 ottobre “Il robot protagonista della logistica” presso il Museo Volandia.

In BI-MU sono disponibili informazioni aggiornate e dettagli relativi alla partecipazione. Per celebrare questo importante traguardo insieme alle imprese, gli organizzatori di 35.BI-MU hanno studiato, tra l’altro, una politica di sconti ad hoc già consultabile al sito ufficiale.