
L’azienda alla fiera EMO presenterà nuovi modelli di rettificatrici, potenziate in capacità e prestazioni.
La fluttuazione del mercato, le rigorose esigenze in termini di qualità e la crescente complessità dei processi produttivi richiedono soluzioni più efficienti e versatili. Per questo, Danobat ha potenziato le capacità e le prestazioni delle sue rettificatrici e dei suoi torni per hard turning e alla prossima fiera EMO di Hannover il 22-26 settembre 2025 presenta nuovi modelli di rettificatrici, tutti progettati per garantire maggiore flessibilità, tolleranze più strette, maggiore affidabilità, ingombro ridotto e automazione.
In linea con il suo spirito innovativo, Danobat presenterà anche soluzioni di robotica all’avanguardia che ottimizzano i processi esistenti e aprono nuove possibilità di produzione: il robot CNC più preciso, rigido e stabile sul mercato eseguirà lavorazioni in tempo reale. Alla maggior fiera europea del settore, tutte queste innovazioni saranno presentate con anche i marchi Overbeck e Hembrug al pad. 11 – stand F60 con lo slogan “Momenti che Costruiamo Insieme”.
La serie di robot CNC più precisi
All’inizio del 2025, Danobat ha compiuto un salto audace nella robotica di precisione CNC con dBOT (nella foto qui sotto), una gamma di robot all’avanguardia, costruita per operazioni che richiedono precisione e prestazioni dinamiche. Questi robot innovativi definiscono nuovi standard industriali, combinando la flessibilità di un robot con la rigidità, la stabilità e la precisione di una macchina utensile. Nessun altro robot sul mercato offre queste prestazioni con una precisione 3 volte superiore, una rigidità 10 volte migliore e totale assenza di gioco, che lo rendono la scelta ideale anche per le lavorazioni complesse e la produzione ad alta precisione. Alla EMO, dBOT darà prova delle sue capacità con lavorazioni in tempo reale.
La nuova serie IRD
La serie IRD (nella foto qui sotto) del marchio Overbeck ha da tempo stabilito gli standard per la rettifica di diametri interni e raggi di alta precisione, anche su materiali difficili come la ceramica e il metallo duro. Con il passaggio a una produzione più agile, la IRD è stata completamente riprogettata per soddisfare le nuove esigenze.
Precisa, flessibile e predisposta per l’automazione, la nuova IRD esegue operazioni di rettifica interna, esterna, di spallamenti, di raggi e non tondi in un unico piazzamento. È la sola macchina sul mercato a integrare i processi di rettifica di raggi e non tondi in un’unica piattaforma software. Progettata per applicazioni di alta precisione nei settori aerospaziale, della costruzione di utensili, di stampi e matrici, è in grado di gestire facilmente geometrie complesse e di offrire finiture superficiali superiori.
In fiera Overbeck presenta la nuova IRD-300 con robot integrato, che offre un ingombro inferiore del 40% rispetto alle macchine equivalenti.
CGX, compatta e versatile
La nuova rettificatrice CGX offre una straordinaria versatilità in un ingombro di 13 mq: è in grado di eseguire operazioni di rettifica di diametri esterni, interni, spallamenti e non tondi tra le altre su pezzi fino a 1800 mm di lunghezza, 540 mm di diametro e 500 kg di peso, risultando l’unica rettificatrice della sua categoria con una capacità di lavorazione così elevata in un design compatto.
Alla EMO, la CGX sarà equipaggiata con un misuratore MDM integrato per la misurazione in e post-process, consentendo il controllo in tempo reale di più diametri senza interruzioni della lavorazione. Sviluppato inizialmente per pezzi di grandi dimensioni sulle nostre rettificatrici HG, l’MDM si è dimostrato molto efficace nel garantire tolleranze strette. Il nuovo MDM-100 estende questa precisione anche ai componenti più piccoli (5-125 mm) e presenta importanti miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. È una soluzione ideale per i produttori che lavorano particolari multipli o pezzi di diametro variabile con superfici continue o interrotte, particolarmente utile quando si devono misurare tolleranze strette su pezzi piccoli.
Estarta, risultati da esperti senza centri dal primo pezzo
Tradizionalmente, per ottenere i migliori risultati su una rettifica senza centri ci si affidava alle conoscenze dell’operatore. Estarta cambia questo paradigma, offrendo risultati di livello professionale fin dal primo pezzo.
Progettata per cambi rapidi, ergonomia totale e caricamento automatico in soli 3,5 secondi, la rettificatrice Estarta prevede anche la possibilità di rettificare contemporaneamente diametri esterni e spallamenti grazie alla sua configurazione con mola inclinata, garantendo risultati privi di bruciature, anche in ambienti ad alta produttività. Il suo funzionamento completamente elettrico, senza impianto idraulico, riduce al minimo il consumo di energia e semplifica la manutenzione, rendendola perfetta per operare su volumi elevati.
Stesso Mikroturn, maggior capacità
Il tornio ultra preciso per hard turning Mikroturn del marchio Hembrug integra ora i sistemi di superfinitura e di misurazione degli utensili e dei pezzi all’interno della macchina, ottenendo finiture superficiali Ra 0,05 μm e una precisione del profilo inferiore al micron. Questa soluzione all-in-one elimina la necessità di misurazioni esterne o di fasi di processo aggiuntive. Progettato per profili filettati complessi, tra cui gotico, tondo, planetario e Whitworth, il Mikroturn produce pezzi precisi al micron fin dal primo pezzo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere