Articoli

Emo Milano 2027: il capoluogo lombardo diventa palcoscenico mondiale

Emo Milano 2027 non è poi così lontana nel tempo. Si è appena conclusa l’edizione tedesca ad Hannover che già la macchina della prossima edizione, che si terrà dal 4 all’8 ottobre 2027 presso il quartiere espositivo di fieramilano, si è messa in moto e, a distanza di sei anni, nel 2027 toccherà all’Italia prendere la regia della manifestazione mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli.

Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, lo ha annunciato durante la conferenza stampa che ha organizzato ad Hannover durante la fiera.

Emo torna a Milano nel 2027

Promossa da Cecimo, l’associazione europea delle tecnologie manifatturiere, e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, l’ultima edizione dell’evento itinerante in Italia risale al 2021 quando, nonostante la pandemia, la macchina organizzativa riuscì nell’impresa di richiamare oltre 60.000 operatori dai paesi che avevano dato il via libera a muoversi dal proprio territorio.

Un numero che confermò l’attrattività dell’evento e della città di Milano, così come ancora più enfasi ebbe l’edizione del 2015 che fu un successo in termini di presenze di espositori e visitatori, decretando il record assoluto per l’edizione milanese della mondiale, sia per numero di partecipanti sia per metri quadri occupati.

Le tematiche affrontate a Emo Milano 2027

Tornando ai giorni nostri, l’edizione 2027 proporrà un vero e proprio viaggio al centro dell’innovazione, come recita lo slogan scelto per accompagnare la comunicazione dell’evento da qui al 2027.

In particolare, durante i giorni della manifestazione sarà in mostra il ventaglio della produzione internazionale di settore che tocca: le macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, sistemi di automazione, additive manufacturing, soluzioni digitali, intelligenza artificiale.

Si tratta di quelle tecnologie da cui dipende lo sviluppo sostenibile del pianeta, tema che sarà ampiamente trattato dalla manifestazione espositiva.

La macchina organizzativa di Emo Milano 2027 si è già messa in moto

Particolare attenzione sarà rivolta all’organizzazione dell’evento che, considerati lo sviluppo industriale atteso di qui ai prossimi anni e l’attrattività della città di Milano, si prepara a fare il tutto esaurito.

Per tale ragione, gli organizzatori di Emo Milano 2027 hanno opzionato tutti i 12 padiglioni di fiera disponibili per l’evento e previsto, già a partire da settembre 2025, il servizio hospitality con il quale facilitare la prenotazione dei soggiorni degli operatori in città.

Grazie, infatti, all’accordo stretto con MiCo DMC, partner ufficiale ed esclusivo di Emo Milano 2027 per il servizio di prenotazione camere, gli operatori di Emo Milano 2027 possono accedere, tramite il sito emo-milan.com, alla piattaforma dedicata alle prenotazioni alberghiere a Milano e dintorni, assicurandosi così con largo anticipo le proposte più adatte alle singole esigenze sia in termini di location che di fasce di prezzo.

Dettagli, progetti e iniziative che riguardano l’evento saranno presentati con l’avvicinarsi della manifestazione ma i contenuti di approfondimento sono già disponibili sul sito emo-milan.com, che da settembre 2025, è il punto di informazione e contatto più rapido e esaustivo per tutti coloro che prenderanno parte a Emo Milano 2027.