
Alla EMO 2025 di Hannover presentate le novità CNC FS500i-A, la serie RoboDrill α-C, soluzioni di simulazione digitale, robot per grandi carichi e applicazioni collaborative.
Con il motto “Automation has a name: Fanuc”, la multinazionale giapponese riferimento globale nell’automazione industriale si è presentata alla recente EMO 2025 con importanti novità tecnologiche e dimostrazioni spettacolari.
Sempre più produttori di diversi settori si affidano alle soluzioni Fanuc, tendenza risultata evidente allo stand dove visitatori, costruttori di macchine e integratori potranno toccare con mano l’affidabilità e l’innovazione della gamma di prodotti Fanuc.
La serie di CNC che accelera l’industria
Al centro dell’esposizione il nuovo controllo numerico FS500i-A, presentato attraverso un suggestivo cubo multimediale 3D. Il CNC di nuova generazione offre prestazioni CPU 2,7 volte superiori, cicli più rapidi, capacità avanzate di lavorazione simultanea a 5 assi e un miglioramento della qualità superficiale.
I costruttori di macchine beneficeranno di un supporto più ampio a diverse configurazioni, mentre gli integratori potranno sfruttare una connettività più semplice con le tecnologie digitali, accelerando i progetti di Industria 4.0.
Processi digitali sempre più intelligenti
Il nuovo CNC è stato protagonista anche di demo interattive dedicate alla simulazione digitale dei processi di lavorazione. Uno schermo interattivo allo stand sarà dedicato alla fresatura ad alte prestazioni, mostrando come i produttori possano generare rappresentazioni digitali in tempo reale dei processi grazie alle potenti soluzioni software Fanuc, tra cui la simulazione avanzata del G-code e la tecnologia Smart Digital Twin.
All’evento in terra tedesca Fanuc presentava inoltre la piattaforma dati FIELD system Basic Package, che introduce funzioni come l’AI Servo Monitor, in grado di rilevare anomalie e ottimizzare la manutenzione predittiva.
Macchine più efficienti, dati più protetti
Grande attenzione anche al tema del risparmio energetico: i nuovi azionamenti servo e mandrino αi-D consentono una riduzione delle perdite di potenza del 10-15% rispetto alla generazione precedente e fino al 30% in meno di ingombro.
Sia il nuovo CNC FS500i-A sia l’industrial PC Fanuc iPC – aggiornato con processori Intel Core di 11ª generazione e Windows 11 – rispettano gli standard internazionali IEC 62443 per la cybersecurity industriale.
RoboDrill serie C, anteprima europea
In anteprima europea è stato inoltre esposto il nuovo centro di lavoro RoboDrill serie C, con maggiore precisione, mandrino più veloce, facilità d’uso e risparmi energetici. Una demo altamente scenografica ha visto la RoboDrill impegnata nella lavorazione a 5 assi di una maschera da samurai in alluminio, ricostruita a partire dall’originale custodita al Samurai Museum di Berlino; tecnologia freeform e un ciclo continuo di 28 ore. I visitatori avevano anche la possibilità di vincere una maschera realizzata in fiera.
Una seconda RoboDrill ha poi mostrato la tecnologia power skiving a 4 assi per la produzione compatta ed efficiente di piccoli ingranaggi impiegati nelle pompe e nelle biciclette elettriche, mentre nella sezione EDM era protagonista l’elettroerosione RoboCut α-C400iC, automatizzata con un cobot Fanuc CRX e dotata di tecnologia AWF 3 per l’infilaggio automatico del filo.
Robot per carichi pesanti e lavorazioni ad alta precisione
Tra le dimostrazioni robotiche, spiccava il debutto europeo del robot ad alta rigidità M-810/270-27B, capace di eseguire fresatura e foratura ad alta velocità su pezzi in acciaio fuso, supportato dal nuovo controllore R-50iA, offrendo una soluzione di lavorazione economicamente vantaggiosa come metodo complementare ai processi tradizionali.
In evidenza anche i robot per il sollevamento di carichi pesanti: i nuovi M-1000/550F-46A (payload 550 kg, 4,6 m di sbraccio) e il nuovo M-950iA/500 (500 kg), impegnati rispettivamente in applicazioni di pressofusione e movimentazione di grandi cilindri d’acciaio.
Per la robotica collaborativa, Fanuc ha mostrato diverse applicazioni basate sulla serie CRX, tra cui una cella di verniciatura con sistema di visione intelligente iRVision per il carico/scarico automatico e continuo di un binario di verniciatura in movimento senza interruzioni. Non mancava un’esperienza immersiva in realtà virtuale con la simulazione dello stand tramite RoboGuide.
Un partner affidabile per l’industria manifatturiera
Con la partecipazione a EMO 2025, Fanuc ha confermato il suo ruolo di partner strategico per il settore manifatturiero: non soltanto con tecnologie all’avanguardia, ma anche garantendo il miglior TCO (Total Cost of Ownership) del mercato, grazie a un’offerta completa di servizi.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere