
Autonomous Metrology Suite semplifica l’esperienza utente e accelera i processi di misurazione, riducendo i tempi di programmazione CMM da giorni a poche ore.
Con il lancio di Autonomous Metrology Suite, la divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon propone un insieme di software sviluppati sulla propria piattaforma cloud Nexus, progettati per evolvere il controllo qualità nelle industrie manifatturiere di tutto il mondo. Eliminando la necessità di programmazione nei flussi di lavoro delle macchine di misura a coordinate o CMM (Coordinate-Measuring Machine), la suite software permette ai produttori ad accelerare i processi critici di ricerca, sviluppo e produzione, in un contesto in cui i metrologi esperti sono sempre più difficili da reperire.
Le richieste del mercato
Nei settori automotive, aerospace e d’ingegneria, i produttori devono affrontare le stesse richieste, perché ormai cicli di vita dei prodotti sempre più brevi e revisioni frequenti dei progetti hanno aumentato la richiesta di misurazioni ad alta precisione. Il numero di programmatori qualificati per le macchine di misura rimane però limitato e i dati sulla qualità risultano frammentati e poco valorizzati. Queste criticità rallentano l’introduzione di nuovi componenti e rendono difficile mantenere buoni risultati turno dopo turno.
È qui che Autonomous Metrology Suite affronta il problema in modo diretto. Un digital twin di ogni CMM collegata si sincronizza perfettamente con la sua controparte fisica, garantendo che il programma di ispezione corretto venga sempre inviato alla macchina giusta, contribuendo così a ridurre al minimo gli errori umani. Tutti i dati relativi a qualità, utilizzo e condizioni ambientali vengono aggregati in una dashboard cloud, creando una tracciabilità digitale continua che supporta decisioni basate sui dati direttamente in fabbrica.
Un’interfaccia web moderna
Nella suite tutte le applicazioni condividono un’interfaccia web moderna e intuitiva, che accompagna sia gli utenti alle prime armi sia quelli esperti lungo l’intero processo, contribuendo a democratizzare la creazione di programmi CMM e a ridurre il livello di competenze necessario per utilizzare la soluzione. A seconda della complessità, la programmazione può essere ridotta da giorni a poche ore. In seguito, la distribuzione del programma su una o più CMM, l’esecuzione e il reporting possono essere completamente automatizzati tramite un’unica interfaccia.
Tutte queste migliorìe d’efficienza sono dovute ad alcune applicazioni strettamente integrate realizzate sulla piattaforma Nexus di Hexagon, automatizzando e semplificando l’intero flusso di lavoro metrologico. Metrology Mentor garantisce metodi di ispezione coerenti da un impianto all’altro, eliminando il rischio che 2 operatori misurino lo stesso pezzo in modo diverso. La suite consente peraltro alle CMM Global S, Tigo e Maestro di Hexagon d’integrarsi nello stesso flusso di lavoro digitale, permettendo di valorizzare gli investimenti già effettuati, con il supporto previsto anche per hardware di terze parti.
Le applicazioni in dettaglio
Metrology Mentor genera automaticamente programmi di ispezione conformi alle norme ISO e ASME direttamente dal CAD. Standardizzando le tecniche di misura attraverso l’applicazione, la piattaforma garantisce che, indipendentemente dal livello di competenza dell’operatore, i programmi di misura siano sempre conformi agli standard di dimensionamento e di tolleranza geometrica (GD&T).
L’applicazione Metrology Reporting consolida i dati provenienti dai sistemi di metrologia dimensionale e di tomografia di Hexagon e di terze parti, offrendo analisi della qualità dei lotti in tempo reale, approfondimenti statistici e cronologie complete dei pezzi, il tutto tramite un’interfaccia web accessibile e altamente produttiva.
Metrology Asset Manager segue infine il monitoraggio dello stato di calibrazione, il funzionamento, gli errori delle macchine e i fattori ambientali come temperatura, umidità e vibrazioni, garantendo la salute delle apparecchiature e l’affidabilità delle misure. Inoltre, fornisce dati sull’utilizzo per aiutare gli utenti a comprendere e migliorare l’efficienza complessiva delle apparecchiature detta in breve OEE (Overall Equipment Effectiveness).
Dato che ciascuna applicazione condivide la stessa interfaccia intuitiva, gli utenti possono trascinare e rilasciare i file, seguire le indicazioni sullo schermo e visualizzare gli aggiornamenti in tempo reale in tutta la suite. Il design intuitivo dell’interfaccia utente condivisa facilita l’apprendimento: una volta acquisita familiarità con un’applicazione, risulta più semplice utilizzare anche le altre.
«Autonomous Metrology Suite affronta il problema della carenza di competenze – ha dichiarato Gary Peacock, General Manager Metrology Software di Hexagon – rivoluzionando la programmazione delle misurazioni con un ambiente no-code e un’esperienza utente che riduce drasticamente i tempi di formazione dell’operatore. Vista la crescente pressione sui metrologi esperti, la suite potenzia il loro lavoro, automatizzando l’intero processo, dalla programmazione all’esecuzione su più CMM fino alla generazione dei report, eliminando i colli di bottiglia nel controllo qualità e garantendo misurazioni coerenti».
Miglioramento continuo
Uno dei primi utilizzatori della tecnologia è Paragon Medical, che anzi ha avuto un ruolo chiave nella convalida delle funzionalità della suite. L’azienda ha avviato il suo percorso di miglioramento continuo affrontando la visibilità dell’OEE con Metrology Asset Manager, ha democratizzato i dati sulla qualità con Metrology Reporting e sta ora introducendo processi di ispezione standardizzati, accelerando l’inserimento di nuovo personale con Metrology Mentor.
«Come molte aziende produttrici – ha dichiarato Jeff Livingston, Senior Quality Manager di Paragon Medical – affrontiamo una crescente pressione per accelerare la produzione, gestire dati dispersi e far fronte alla carenza di programmatori CMM esperti. Il monitoraggio manuale delle nostre 17 CMM generava colli di bottiglia, strategie di misurazione incoerenti e difficoltà nella formazione degli operatori. Ora, grazie all’Autonomous Metrology Suite, che collega tutto tramite un’unica interfaccia intuitiva, vediamo chiaramente un percorso verso una qualità e una produzione realmente integrate. Ciò che prima richiedeva ore – o addirittura giorni – oggi si completa in pochi minuti, con un impatto positivo su produttività, formazione e comunicazione interna».
Già in distribuzione
Autonomous Metrology Suite è disponibile per i clienti pilota a partire da giugno 2025, mentre il lancio commerciale è previsto entro l’anno. La suite di Hexagon includerà un software on-premise per la sincronizzazione dei programmi, digital twin delle macchine di misura e report con Nexus, permettendo l’esecuzione dei programmi di misura anche senza l’utilizzo esplicito di software metrologici tradizionali come PC-DMIS.
Le evoluzioni future della suite semplificheranno ulteriormente l’acquisizione, l’analisi e l’applicazione rapida dei dati metrologici nei processi produttivi, sfruttando le potenzialità di connettività aperta, automazione e collaborazione offerte dalla piattaforma Nexus.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere