Potenza, velocità e digitalizzazione: la fresatrice a portale di JOBS con la tecnologia Siemens e il CNC SINUMERIK ONE stabilisce nuovi standard per il settore aeronautico, unendo il mondo reale e virtuale.
Nel cuore di Piacenza, presso la sede di JOBS – azienda storica del gruppo FFG – prende vita un progetto che incarna la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria delle macchine utensili. Protagonista di questa partnership: una fresatrice a portale di grandi dimensioni, pensata per lavorazioni ad altissima potenza e precisione, destinata al settore aeronautico.
Fondata nel 1979, JOBS è oggi un riferimento globale nella produzione di centri di fresatura a 3 e 5 assi, con soluzioni ad alta velocità e asportazione pesante, impiegate nei settori aerospace, automotive, stampi e meccanica generale.
L’impianto protagonista del progetto si distingue per le sue grandi dimensioni ed un mandrino da 150kW in continuo (con picchi da 180kW e 20.000 rpm), ideale per l’asportazione su leghe di alluminio ad alta resistenza. Il tutto integrato in un sistema automatizzato flessibile, conforme agli standard aeronautici più rigorosi.
Ma il vero salto tecnologico è stato possibile grazie alla collaborazione con Siemens e all’adozione del CNC SINUMERIK ONE.
SINUMERIK ONE, la rivoluzione digitale per il CNC
Primo controllo numerico nativamente digitale, progettato per unire mondo reale e virtuale, SINUMERIK ONE consente di simulare il comportamento della macchina prima ancora che venga costruita, riducendo tempi e costi di sviluppo e contribuendo ad una maggiore sostenibilità.
A bordo macchina, Siemens ha integrato il pacchetto software SINUMERIK ONE Dynamics 5 Axis Milling, che include alcune funzionalità specifiche per la fresatura.
Vantaggi concreti: velocità, precisione e riduzione dei tempi ciclo
Grazie a queste tecnologie, tra cui Top Surface e Top Speed Plus, la lavorazione meccanica raggiunge nuovi standard di efficienza e qualità.
Queste due tecnologie permettono di:
- Top Surface: fresare ad alta velocità ottenendo superfici di alta qualità, indipendentemente dalle caratteristiche dei dati CAD/CAM che generano il part-program. Allo stesso tempo, la macchina è protetta grazie alla riduzione delle vibrazioni.
- Top Speed Plus: aumentare la dinamica della lavorazione di fresatura senza generare ulteriori vibrazioni, garantendo così elevata precisione e riducendo i tempi ciclo fino al 30%.
La sinergia Jobs e Siemens, co-design e lavorazione reale
Grazie al know-how di JOBS nell’ambito delle macchine utensili e la tecnologia di Siemens, che ha coinvolto anche motori lineari e drive, è stata realizzata una macchina utensile capace di raggiungere il record di asportazione truciolo mantenendo affidabilità, efficienza energetica e riduzione dei tempi di inattività.
L’intero processo è stato sviluppato in co-design con Siemens, unico partner in grado di coniugare reale e virtuale anche nell’ambito delle macchine utensili. La virtualizzazione in fase di progettazione ha permesso di ottimizzare la macchina e la sua realizzazione, mentre la lavorazione reale dei pezzi è stata ulteriormente migliorata da software del portfolio del portfolio “Machinum” come ACM (Adaptive Control & Monitoring) di Siemens, che permette di adattare la fresatura dinamicamente alle reali condizioni di taglio.
Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra competenze meccaniche e digitali possa generare valore reale per l’industria manifatturiera. Una trasformazione che non è solo tecnologica, ma anche culturale.
Scopri il video completo per vedere la macchina in azione e ascoltare i protagonisti di questa rivoluzione industriale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere