News

L’avanzata tecnologia di Elmo Motion Control alla base dell’esoscheletro Atalante X

Elmo Motion Control e Wandercraft ridefiniscono la riabilitazione: la potenza dei servoazionamenti per la libertà di movimento a mani libere.

04L’innovazione tecnologica ha aperto nuove frontiere nella riabilitazione motoria. Al centro di questa rivoluzione si trova Atalante X, l’esoscheletro all’avanguardia sviluppato da Wandercraft per supportare i pazienti con gravi difficoltà motorie. Questa soluzione, unica nel suo genere, garantisce la libertà di movimento senza necessità di supporti esterni, e la sua eccezionale funzionalità è intrinsecamente legata all’avanzata tecnologia di Elmo Motion Control.

Il ruolo dei servoazionamenti Elmo Motion Control in Atalante X

L’esoscheletro Atalante X si distingue per una caratteristica fondamentale: l’autobilanciamento all’avanguardia. Questo sistema permette ai pazienti di alzarsi e camminare in autonomia, senza dover utilizzare le mani per sorreggersi. Tale sofisticata funzionalità è resa possibile dall’impiego di ben 12 servoazionamenti Elmo Motion Control.

Per un esoscheletro in ambito sanitario, l’affidabilità e la reattività sono fattori critici. L’intero sistema di controllo dell’equilibrio si basa su complessi calcoli che richiedono una risposta istantanea a qualsiasi perturbazione. Atalante X rileva rapidamente i movimenti e determina la risposta corretta necessaria per ristabilire immediatamente l’equilibrio del paziente. È qui che i componenti di Elmo Motion Control dimostrano il loro valore:

  • Controllo di tutte le articolazioni grazie al bus EtherCAT per il monitoraggio
  • Integrazione semplificata nell’esoscheletro grazie alle dimensioni compatte dei servoazionamenti
  • Coordinamento sinergico delle diverse articolazioni grazie ad un fieldbus

“Abbiamo scelto Elmo Motion Control per il controllo di tutte le articolazioni, in quanto era l’unico fornitore a offrire un bus EtherCAT per il monitoraggio. Inoltre, le dimensioni compatte dei servoazionamenti hanno semplificato notevolmente la loro integrazione e, grazie alla collaborazione con Elmo, è stato agevole far lavorare diverse articolazioni in modo coordinato tramite un semplice fieldbus, ha dichiarato Fabien Expert, CTO di Wandercraft. “Fin dall’inizio, il controllo di una singola articolazione è risultato semplice grazie all’interfaccia intuitiva e al motore. Con il tempo, abbiamo sviluppato una scheda di interfaccia personalizzata per adattarla perfettamente alla meccanica specifica della nostra applicazione.”

servoazionamenti Elmo Motion Control in Atalante X

Un nuovo concetto di riabilitazione 

L’utilizzo della tecnologia Elmo ha permesso a Wandercraft di realizzare la sua missione: supportare i pazienti affetti da debolezza agli arti inferiori, offrendo una valida alternativa alla sedia a rotelle. La prolungata postura seduta può infatti causare complicazioni ossee o digestive.

Atalante X è stato concepito per ottimizzare i tempi di apprendimento sia per il paziente sia per il terapista, massimizzando l’efficacia delle sessioni riabilitative, incrementando la produttività del trattamento e il numero di passi compiuti. L’integrazione dell’autobilanciamento e il movimento realistico e multidirezionale offerto dalla prima versione di Atalante, lanciata nel 2019, permettono, mantenendo una posizione eretta sicura, un’ampia gamma di attività terapeutiche, tra cui:

  • Esercizi di potenziamento per gli arti inferiori
  • Miglioramento della postura e dell’equilibrio
  • Allenamento degli arti superiori

I benefici mirati includono supporto psicologico, miglioramento della digestione e riduzione della spasticità. Nei contesti clinici, l’esoscheletro è impiegato per facilitare il recupero della deambulazione a fini rieducativi.

Uno sguardo al futuro della mobilità

 Wandercraft, fondata nel 2012 da un gruppo di ingegneri che non accettavano l’idea che la sedia a rotelle dovesse essere l’unica opzione di mobilità per le persone con disabilità motorie, con la visione di sviluppare soluzioni avanzate per la mobilità e l’indipendenza, ambisce a consolidare la sua posizione come punto di riferimento nel settore degli esoscheletri per i centri sanitari. L’obiettivo futuro è quello di introdurre un esoscheletro per gli arti inferiori utilizzabile anche in ambienti esterni.

L’impiego dei servoazionamenti Elmo Motion Control non è solo un dettaglio tecnico, ma la vera e propria spina dorsale che conferisce ad Atalante X la reattività, la potenza e l’affidabilità necessarie per funzionare come un sistema di equilibrio intrinseco, offrendo ai pazienti la possibilità di riappropriarsi di una deambulazione autonoma, senza stampelle e a mani libere.

L’esoscheletro Atalante X è attualmente impiegato in ospedali riabilitativi e neurologici in Europa e negli Stati Uniti.

La collaborazione tra l’innovazione di Wandercraft e l’eccellenza del motion control di Elmo, iniziata nel 2013, sta segnando il passo verso un futuro in cui la sedia a rotelle non sarà più l’unica opzione per chi ha disabilità motorie.