News

Macchine Connesse 2025 a Piacenza

Torna il 13 novembre 2025 il convegno di riferimento per l’industria digitale: dalla GenAI ai modelli a piattaforma, dall’energia alla finanza, Data Act e servitizzazione.

Torna il prossimo giovedì 13 novembre 2025, a La Volta del Vescovo di via Moizo Romolo 78 a Piacenza, “Macchine Connesse – Insieme sorpassiamo il futuro”, il convegno della serie “Macchine X” organizzato e promosso da Digital Industries World, l’associazione che si impegna per promuovere la trasformazione digitale dell’industria in Italia e nel mondo.

Il convegno

L’evento di approfondimento e networking che unisce esperti, docenti e manager di grandi aziende OEM ed end user torna per esplorare l’industria da prospettive nuove, attraverso 6 voci, 6 esperienze e un’unica visione: quella del “power of many”.

Il convegno si aprirà con una riflessione sull’evoluzione della community di Digital Industries World: un ecosistema dinamico che sostiene e promuove la crescita dell’industria digitale, accompagnandone le trasformazioni. Si affronteranno poi temi centrali come le tecnologie connesse, la collaborazione tra attori industriali, il futuro tecnologico e nuovi modelli di business, abilitati dalla GenAI e, inoltre, il ruolo dell’energia come leva competitiva.

Un approfondimento sarà dedicato alle connessioni tra industria, finanza e gestione del rischio, per arrivare al cuore delle nuove normative europee sul dato e alle loro implicazioni per i costruttori di macchine.

Soci, aziende e abilitatori

Macchine Connesse rappresenta quindi una nuova tappa per “sorpassare il futuro insieme”, grazie a interventi di alto profilo e al patrocinio di 14 soci, tra aziende di riferimento e principali associazioni di categoria: 40 Factory, Aisent, Amafond, Breton, Crippa, Fondazione Ucimu, MFL Group, Miraitek, Musp, Nordmeccanica Group, Orchestra, Siemens, Softeam e Ucima.

Inoltre, Macchine Connesse 2025 ha 2 abilitatori di spicco: ASAP (centro di ricerca interuniversitario per lo sviluppo di nuove strategie avanzate di service management) e Servitly (azienda specializzata in software SaaS a supporto dei servizi connessi).

Trend e opportunità

«Macchine Connesse quest’anno — ha annunciato Giuliano Busetto, presidente di Digital Industries World — torna con contenuti e format leggermente rivisitati rispetto a precedenti edizioni.  La sede del nostro convegno sarà la Volta del Vescovo, verdeggiante dimora storica di Piacenza, città che prediligiamo in quanto importante snodo industriale e logistico del Paese. Desideriamo diffondere consapevolezza sui trend e sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e comprenderne anche i rischi connessi: un programma del convegno per certi aspetti disruptive rispetto a contenuti più applicativi del passato. Macchine Connesse segue di qualche mese Macchine Protette, altra iniziativa molto apprezzata dal mercato e dalla nostra Community, che continua a crescere, come dimostra – conclude Busetto – anche il recente ingresso di BLM Group, importantissima azienda che progetta, produce ed esporta tecnologia ed innovazione di alto livello in tutto il mondo da oltre 60 anni».

Un magazine e uno studio

Nel corso della mattinata sarà presentato ufficialmente al pubblico in sala un progetto inedito: il primo magazine sul tema della servitizzazione industriale, a cura di Digital Industries World. Realizzato in collaborazione con il professor Carlo Bagnoli e il team di ricerca di Strategy Innovation, spin-out dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, lo studio ServitizAction offre un’analisi dettagliata delle tendenze attuali e dei prossimi trend nei servizi digitali industriali.

Grazie a queste iniziative, alla costante condivisione di contenuti di valore e a un network di alta qualità, Digital Industries World si afferma progressivamente come voce autorevole del mercato e punto di riferimento riconosciuto nel settore. Un ruolo che intende consolidare accompagnando e orientando le imprese nelle scelte digitali più efficaci, per affrontare con successo le sfide di un’industria ormai globale.