News

Manutenzione delle macchine utensili: prevenire i fermi e aumentare la produttività

La manutenzione delle macchine utensili è passata dall’essere un’attività puramente correttiva a un processo strategico basato su analisi dati, sensori intelligenti e monitoraggio predittivo. Oggi, grazie alle più moderne tecnologie, è possibile ridurre al minimo i fermi macchina, garantire la sicurezza degli operatori e massimizzare la produttività degli impianti.

Mayr offre soluzioni innovative per il controllo e il monitoraggio di giunti, freni e limitatori di coppia, contribuendo all’evoluzione della manutenzione in officina e nel settore delle macchine utensili.

Perché la manutenzione predittiva è essenziale per le macchine utensili

Le macchine utensili sono progettate per resistere a carichi elevati e lunghi cicli di lavoro, ma non sono esenti da usura.

Un approccio moderno alla manutenzione non si limita a sostituire un componente dopo una rottura (manutenzione correttiva), ma mira a prevedere il guasto e intervenire in anticipo, evitando costosi fermi di produzione.

Tipologie di manutenzione:

  • Manutenzione correttiva → avviene solo dopo un guasto, causando lunghi fermi macchina.
  • Manutenzione preventiva → sostituzione programmata di componenti dopo un numero prefissato di ore/cicli di lavoro.
  • Manutenzione predittiva → monitoraggio continuo delle condizioni di esercizio per sostituire i componenti solo quando necessario, ma prima che si rompano.

La manutenzione predittiva è oggi la più efficace per le macchine utensili: riduce i fermi non programmati, migliora l’affidabilità e consente di sfruttare la macchina al massimo delle sue capacità di progetto.

Manutenzione delle macchine utensili: prevenire i fermi e aumentare la produttività
Manutenzione delle macchine utensili: prevenire i fermi e aumentare la produttività – ROBA®-brake-checker

Monitoraggio e analisi dati delle macchine utensili

Per pianificare una manutenzione ottimale servono quattro passaggi fondamentali:

  • Acquisizione dati – misurazione di variabili critiche come coppia, vibrazioni, temperatura e corrente.
  • Elaborazione dati – riduzione e pulizia delle informazioni per eliminare errori e ridondanze.
  • Analisi predittiva – utilizzo di algoritmi per rilevare anomalie, calcolare il degrado e stimare la vita residua del componente (Remaining Useful Life).
  • Supporto decisionale – generazione di allarmi e KPI per consentire ai manutentori e ai responsabili di produzione di intervenire in tempo.

Il KPI più rilevante per la manutenzione è l’INUMAN (Indice di Non Utilizzo per Manutenzione), che indica la percentuale di tempo in cui una macchina utensile è ferma per guasto. Un basso valore di INUMAN significa alta efficienza produttiva.

Tecnologie Mayr per la manutenzione predittiva delle macchine utensili

Mayr ha sviluppato soluzioni intelligenti per il monitoraggio in tempo reale:

ROBA®-drive-checker

Un giunto intelligente che comunica direttamente con il PLC e misura parametri come coppia, velocità e temperatura senza necessità di sensori esterni.

  • Consente di anticipare i guasti.
  • Permette di ordinare in tempo le parti di ricambio.
  • Riduce i tempi di fermo e i costi di manutenzione.

ROBA®-brake-checker

Modulo elettronico per il controllo dei freni di sicurezza delle macchine utensili:

  • Monitora stato e usura senza sensori aggiuntivi.
  • Analizza corrente e tensione per rilevare guasti imminenti.
  • Segnala anomalie in anticipo, consentendo la manutenzione programmata e la gestione remota.

Questi sistemi trasformano la manutenzione da un costo inevitabile a un vantaggio competitivo, riducendo drasticamente i tempi di inattività e aumentando la produttività complessiva dell’officina.

I vantaggi della manutenzione predittiva per le macchine utensili

Implementare un sistema di manutenzione evoluto porta a:

  • Riduzione dei fermi macchina improvvisi
  • Maggiore produttività e continuità di produzione
  • Riduzione delle scorte a magazzino (ricambi ordinati solo quando servono)
  • Maggior sicurezza per operatori e macchinari
  • Ottimizzazione dei costi di manutenzione nel lungo periodo

Nell’era dell’Industria 4.0, la manutenzione predittiva delle macchine utensili non è più un optional ma un investimento strategico.

Tecnologie come ROBA®-drive-checker e ROBA®-brake-checker di Mayr rappresentano la nuova frontiera della gestione intelligente degli impianti, garantendo continuità produttiva, sicurezza e competitività.