
Progettata per R290 e R1270, la serie CS Pro di Bitzer risponde alle normative UE con efficienza energetica, sicurezza e versatilità applicativa.
La transizione verso refrigeranti naturali e soluzioni tecnologicamente avanzate non è più solo una scelta etica, ma un obbligo tecnico e normativo. Bitzer, tra i principali attori globali nel settore della refrigerazione e del condizionamento, lo dimostra con l’introduzione della serie CS Pro, una nuova generazione di compressori a vite compatti progettata specificamente per l’utilizzo con propano (R290) e propilene (R1270), due refrigeranti naturali ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.
Compressori di riferimento
In un contesto industriale sempre più regolato e attento alla sostenibilità, i compressori CS Pro rappresentano un punto di riferimento per il raffreddamento di processo, sia in applicazioni ad alta che a bassa temperatura, con o senza recupero di calore. Sono estremamente versatili e adatti a settori molto diversi, dall’industria alimentare a quella farmaceutica, dalla meccanica alla cantieristica navale.
La nuova serie nasce in risposta diretta alle più recenti normative europee, in particolare al Regolamento UE 2024/573, che prevede un progressivo phase-down dei gas fluorurati ad alto GWP (Global Warming Potential) e incentiva l’adozione di refrigeranti naturali. Propano e propilene, con un GWP praticamente nullo, rappresentano un’alternativa concreta e sostenibile, pur rientrando nella classe di sicurezza A3. Per questo, la serie CS Pro è stata progettata con standard di sicurezza potenziati, comprendendo circuiti elettrici ottimizzati, sistemi di lubrificazione avanzati e sensori di protezione integrati.
La struttura del compressore è classificata come “durevolmente e tecnicamente a tenuta” secondo la norma EN1127-1, una caratteristica che consente l’impiego in impianti OEM senza la necessità di considerare l’area circostante come zona Atex, semplificando così la progettazione e riducendo i costi di installazione. Su richiesta, i compressori sono inoltre disponibili in versione Atex per applicazioni in ambienti con requisiti specifici di protezione dalle esplosioni.
L’efficienza energetica
Con 18 modelli disponibili e una capacità che varia da 137 a 1120 m³/h a 50 Hz, la serie CS Pro si posiziona tra le soluzioni più performanti sul mercato in termini di SEPR (Seasonal Energy Performance Ratio), contribuendo al rispetto dei requisiti minimi di efficienza imposti dal Regolamento UE 2015/1095 per i gruppi frigoriferi di processo. Caratterizzata da un design compatto che integra il separatore dell’olio e un motore con raffreddamento del gas di aspirazione, offre un’efficienza eccellente sia a pieno carico sia a carico parziale.
Questi compressori sono inoltre adatti al funzionamento con velocità variabile e permettono una regolazione meccanica della potenza con un doppio controllo della capacità tramite cursore singolo, che può avvenire in modo graduale o a variazione continua.
Il controllo è facilitato anche dall’impiego di elettrovalvole flangiate, che semplificano l’integrazione nei sistemi. Le temperature di esercizio per i fluidi refrigeranti, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2015/1095, possono raggiungere valori fino a –25 °C in bassa temperatura (BT), –8 °C in media temperatura (MT) e +7 °C in alta temperatura (AT). Per le pompe di calore, la serie CS Pro consente temperature di uscita fino a circa +70 °C.
I costi ridotti del ciclo di vita
Uno degli aspetti più interessanti della serie CS Pro riguarda i costi ridotti del ciclo di vita. La lunga durata è garantita da un design robusto, caratterizzato da basse vibrazioni e da una grande facilità di manutenzione grazie alla struttura “service friendly”. Bitzer supporta inoltre la clientela con una rete di assistenza globale che assicura la rapida disponibilità di ricambi in tutto il mondo, riducendo così i tempi di fermo impianto.
Anche i costi di sviluppo sono contenuti grazie a un’ampia documentazione tecnica e al know-how messo a disposizione dall’azienda, nonché da una gamma completa di accessori coordinati per adattare la soluzione alle esigenze specifiche di progetto. La flessibilità e l’affidabilità della serie consentono inoltre un utilizzo in diverse configurazioni di sistema, sia con controllo meccanico della potenza sia con azionamento a velocità variabile.
Norme e accessori
Un ulteriore vantaggio riguarda la conformità normativa: i refrigeranti a base di idrocarburi non sono soggetti al Regolamento Europeo sui Gas Fluorurati EU 2024/573 né al Regolamento Reach 1907/2006 (sui PFAS o sostanze perfluoroalchiliche), rappresentando così una soluzione vantaggiosa dal punto di vista normativo oltre che ambientale. Inoltre, tutti i compressori della Serie CS Pro sono testati al 100% in fabbrica, garantendo elevati standard qualitativi.
Bitzer ha inoltre previsto una gamma completa di accessori per il compressore, tra cui motori per differenti tensioni di alimentazione, boccole e valvole di sezionamento per aspirazione e scarico, adattatori per il collegamento dell’economizzatore e dispositivi di protezione motore SE-i1, che consentono un monitoraggio avanzato e il datalog del compressore. Per quanto riguarda gli accessori di sistema, l’azienda propone ricevitori di liquido orizzontali e verticali (serie F..P e FS..P) specificamente progettati per l’uso con refrigeranti idrocarburi.
Sostenibilità
L’attenzione di Bitzer per i refrigeranti naturali non si limita ai compressori a vite. Anche i compressori alternativi Ecoline Pro e i modelli scroll della serie Orbit Pro – GSP sono concepiti per funzionare con R290, ampliando così le possibilità di impiego del propano in una più ampia gamma di applicazioni, sempre nel rispetto dei più alti standard di sicurezza e di rendimento.
«Con la Serie CS Pro e le altre famiglie di compressori compatibili con il propano – ha spiegato Gianni Parlanti, amministratore delegato di Bitzer Italia – Bitzer mette a disposizione del mercato una tecnologia collaudata e pronta ad affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni. Non si tratta solo di una risposta normativa: è un investimento nella qualità, nella sicurezza e nella competitività dei nostri clienti».
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere