Notizie

Premi UCIMU 2025: valorizzare i talenti dell’industria manifatturiera

Sette giovani premiati da Fondazione UCIMU per tesi dedicate a macchine utensili, robotica e sostenibilità nell’industria manifatturiera italiana.

Fondazione UCIMU–Sistemi per Produrre ha assegnato i Premi UCIMU 2025 a sette giovani laureati autori di tesi dedicate ai temi più attuali dell’industria della macchina utensile, della robotica e dell’automazione.
La cerimonia di consegna si è svolta l’11 novembre presso la sede di UCIMU, alla presenza del presidente Riccardo Rosa e del direttore generale Davide Della Bella. L’iniziativa, giunta alla 49ª edizione, conferma il ruolo di UCIMU nel promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione nel comparto manifatturiero italiano.

Ricerca, digitalizzazione e nuove tecnologie: i temi premiati

La Commissione Giudicatrice dei Premi UCIMU ha selezionato sette tesi di eccellenza che spaziano tra robotica, fabbrica digitale, intelligenza artificiale e sostenibilità industriale. Le categorie premiate:

Macchine utensili, robotica e sistemi produttivi

  • Alessandro Bartesaghi (Politecnico di Milano): “DynDLO: learning policies for robotic dynamic manipulation of DLOs”.
    Sostenibilità economica, sociale e ambientale
  • Alessandro Moramarco (Politecnico di Milano): “Development of an innovative mechanistic-thermal model for studying the effect of MQL in peck drilling”.
    Fabbrica digitale (ex aequo)
  • Matteo Bruce Robin: “Digital twin-driven genetic algorithm for optimizing layout and task allocation in human-robot collaborative assemblies”.
  • Christian Mhanna: “Leveraging GPU acceleration and PyTorch for mechanistic model optimization: expanding to predict cutting forces in micro ball end milling”.

Premi speciali UCIMU per l’impatto aziendale

Tre riconoscimenti sono stati assegnati alle tesi sviluppate in collaborazione con imprese associate UCIMU, premiando l’applicazione diretta dei risultati alla produzione industriale:

  • Ilaria Ortolani – in collaborazione con UmbraGroup: studio sull’evoluzione del CRM aziendale e l’introduzione di KPI e sales funnel strategico.
  • Enea Pellegrini – in collaborazione con Saporiti: analisi della rettilineità sugli assi lunghi delle macchine utensili.
  • Davide Ferloni – in collaborazione con Camozzi Automation: sviluppo di sistemi di automazione robotica per la movimentazione dei box.

Giovani e industria 5.0: un connubio vincente

Secondo Riccardo Rosa, presidente di Fondazione UCIMU, “la qualità crescente delle tesi dimostra l’interesse dei giovani verso un settore in continua evoluzione, dove la transizione digitale, la robotica, la sostenibilità e le tecnologie 5.0 offrono nuove opportunità professionali”. UCIMU-Sistemi pe Produrre ribadisce così il proprio impegno nel favorire il dialogo tra università, imprese e ricerca applicata, sostenendo l’ingresso di nuovi talenti nel mondo della produzione avanzata.

Verso la 50ª edizione dei Premi UCIMU nel 2026

L’appuntamento è fissato per il 2026, anno in cui verrà celebrata la 50ª edizione dei Premi UCIMU. La cerimonia di premiazione avrà luogo nell’ambito della 35.BI-MU, la biennale della macchina utensile in programma dal 13 al 16 ottobre 2026 a fieramilano Rho.
Il concorso sarà aperto ai laureati tra luglio 2025 e giugno 2026 nelle facoltà di Ingegneria, Economia, Informatica, Disegno Industriale e Scienze della Comunicazione, anche con tesi svolte in collaborazione con imprese associate a UCIMU-Sistemi per Produrre.