News di prodotto

Quando riaffilare gli utensili fa la differenza

Per ottenere massima efficienza e precisione, l’alleanza strategica di Walvoil con Hoffmann Group in un servizio di riaffilatura rapido, preciso, capace di integrarsi nei processi produttivi.

In un settore che richiede precisione, rapidità e continuità operativa, la collaborazione tra Walvoil e Hoffmann Group rappresenta un esempio virtuoso di sinergia cliente-fornitore.

Walvoil S.p.A. di Reggio Emilia dal 2015 rappresenta la Valves Division di Interpump Group ed è riconosciuta a livello internazionale per la produzione di soluzioni integrate di prodotti oleodinamici, elettronica e sistemi meccatronici completi per applicazioni off-highway. Con 6 sedi produttive in Italia, 9 filiali estere e una marcata spinta all’innovazione, l’azienda è costantemente impegnata nell’ottimizzazione dei propri processi, in cui la gestione efficiente degli utensili riveste un ruolo strategico. È proprio in quest’ottica che Hoffmann Group è diventato partner di riferimento per la riaffilatura utensili.

Quando riaffilare gli utensili fa la differenza

 

Affidabilità e integrazione di processo

La riaffilatura degli utensili in Walvoil è una pratica sistematica: ogni settimana punte, frese, alesatori integrali e a testine in metallo duro integrale vengono inviati a Hoffmann Group e rientrano entro 1 o al massimo 2 settimane, pronti per essere reimmessi in produzione. «La rapidità della riaffilatura — ha spiegato Davide Cabassi, Coordinatore Tool Room di Walvoil — è ideale per le nostre necessità operative. Il flusso è continuo e ci permette di non avere fermi macchina o inutili accumuli di scorte».

Un altro vantaggio fondamentale è rappresentato dall’adattabilità del servizio di riaffilatura di Hoffmann Group al sistema di etichettatura interno di Walvoil, attivo da circa 3 anni: «Non abbiamo dovuto cambiare nulla nel nostro modo di lavorare: Hoffmann Group si è integrata perfettamente nel nostro processo. L’etichetta apposta sulla scatola di ogni utensile riaffilato riporta codice, quantità, data e destinatario. Così anche un nuovo operatore può leggere e sapere subito cosa c’è nella scatola, senza doverla aprire».

Quando riaffilare gli utensili fa la differenza

Risparmio che si fa efficienza, qualità e fiducia

Oltre alla compatibilità logistica, ciò che ha davvero convinto Walvoil è l’affidabilità del servizio di riaffilatura. Dopo un anno e mezzo di controlli su ogni singolo utensile rientrato, l’azienda ha rilevato zero errori: né nella tipologia di utensile contenuto nella scatola, né nella qualità della riaffilatura. Per questo, da sei mesi tutti gli utensili riaffilati da Hoffmann Group entrano direttamente a magazzino senza controlli: un “freepass” raggiunto solo in pochissimi altri casi.

L’affidabilità del servizio si traduce anche in un risparmio di tempo reale: «Abbiamo praticamente annullato il tempo speso per l’ispezione degli utensili, che richiedeva anche venti minuti a scatola. Ora leggiamo il codice e lo carichiamo direttamente a magazzino in modo molto più rapido».

Anche a livello economico il risparmio è chiaro: «Un utensile nuovo può costare anche 400 euro. Riaffilandolo tre volte a 40 euro per intervento, ad esempio, il risparmio è enorme. A fine anno si tratta di decine di migliaia di euro risparmiati». Tanto che il costo della riaffilatura è già integrato nelle richieste d’acquisto di ogni nuovo utensile: una trasparenza totale sui costi che aiuta a pianificare con precisione il budget dell’utensileria.

Quando riaffilare gli utensili fa la differenza

Unico partner, tanti vantaggi nei reparti

Con il 90% di utensili commerciali riaffilati da Hoffmann Group, Walvoil ha drasticamente ridotto i tempi e i costi di gestione, ma anche il capitale immobilizzato. Poiché gli utensili vanno e rientrano velocemente, non è necessario investire ulteriormente nello stock. “Un unico documento di trasporto, un’unica fattura, solo un interlocutore. Logistica e amministrazione lavorano meglio, più velocemente e senza errori”.

Anche la produzione ha beneficiato della semplificazione a un unico fornitore: «Con più fornitori era difficile capire dove si trovava l’errore o se un utensile non performava correttamente. Ora, siamo solo noi e Hoffmann Group. In caso di problemi, ci confrontiamo e troviamo rapidamente una soluzione concreta».

Anche la Tool Room ha visto miglioramenti tangibili in termini di efficienza e qualità: «Con più tempo a disposizione, gli operatori sono più precisi. Il lavoro è ordinato e la qualità aumenta».

In un contesto industriale sempre più frenetico, dove ogni fermo macchina può avere impatti significativi, la rapidità di risposta e l’affidabilità del servizio di riaffilatura sono quanto distingue un semplice fornitore da un vero partner strategico: la collaborazione tra Hoffmann Group e Walvoil ne è la prova concreta.

Quando riaffilare gli utensili fa la differenza