Attualità

Robot per il packaging: automazione e efficienza nelle linee di produzione meccanica con FANUC

In un sistema produttivo orientato all’efficienza e all’integrazione digitale, il packaging costituisce un nodo cruciale, strettamente connesso alle esigenze della produzione meccanica, della qualità e della distribuzione. In questo settore i robot si sono evoluti per soddisfare esigenze sempre più specifiche.

Il packaging rappresenta una parte integrante e strategica del ciclo produttivo. L’imballaggio non solo assicura la protezione del prodotto, ma anche la sua tracciabilità, standardizzazione e preparazione alla logistica. In un sistema produttivo orientato all’efficienza e all’integrazione digitale, il packaging costituisce quindi un nodo cruciale, strettamente connesso alle esigenze della produzione meccanica, della qualità e della distribuzione.

Nel settore del packaging, i robot si sono evoluti per soddisfare esigenze sempre più specifiche lungo il fine linea. I robot pick & place, per esempio, sono progettati per eseguire operazioni ad alta velocità e precisione e spesso sono supportati da sistemi di visione artificiale che permettono loro di riconoscere e manipolare oggetti su nastri in movimento. I robot pallettizzatori, invece, gestiscono carichi pesanti e ripetitivi, ottimizzando lo spazio e riducendo la fatica umana. Infine, i robot collaborativi stanno trovando sempre più spazio anche in impianti meccanici di medie dimensioni: grazie alla loro flessibilità e alla sicurezza integrata, possono lavorare a stretto contatto con gli operatori senza la necessità di barriere fisiche, offrendo una soluzione accessibile anche per lotti piccoli o frequenti cambi di formato.

L’integrazione di robot per il packaging offre numerosi vantaggi, soprattutto in termini di efficienza e qualità. L’automazione delle fasi di confezionamento permette di ridurre i tempi di ciclo e di eliminare i colli di bottiglia che spesso si verificano proprio nel fine linea. Inoltre, l’impiego di robot garantisce una maggiore uniformità nei processi, riducendo errori, scarti e danneggiamenti. Dal punto di vista della sicurezza, l’automazione limita l’esposizione degli operatori a compiti ripetitivi o potenzialmente rischiosi, migliorando le condizioni di lavoro. I sistemi robotici possono inoltre essere connessi ai software gestionali per garantire una tracciabilità completa e una gestione ottimizzata della produzione.

 

FANUC-Robot-Scara-SR-3iA

 

FANUC, realtà internazionale nell’automazione applicata al packaging industriale, vanta oltre 1 milione di robot installati in tutto il mondo e rappresenta oggi un punto di riferimento riconosciuto a livello globale. L’adozione dei suoi robot nelle linee produttive meccaniche consente di trasformare le attività di fine linea, tradizionalmente manuali o semiautomatiche, in processi fluidi, scalabili e ad alta efficienza. Con oltre 100 modelli disponibili, FANUC offre soluzioni adatte a ogni esigenza: dai robot SCARA e Delta per operazioni di pick & place ultrarapide e igieniche, ai pallettizzatori della serie M-410 e R-1000iA per la gestione di carichi elevati in ambienti ad alta intensità. Le PMI del comparto meccanico apprezzano particolarmente la gamma collaborativa CRX: robot intuitivi, leggeri e facilmente integrabili anche in spazi ridotti, perfetti per le esigenze di packaging flessibile e personalizzato. I cobot CRX, con la loro programmazione intuitiva e la capacità di adattarsi facilmente alle variazioni di produzione, stanno contribuendo a superare sfide complesse come la gestione dei cambi di formato frequenti e l’adattabilità ai diversi tipi di prodotto, rendendo l’automazione del fine linea accessibile a tutte le imprese.

Grazie all’integrazione con il sistema di visione iRVision e alla compatibilità con soluzioni di tracciabilità e marcatura, FANUC permette oggi di automatizzare ogni fase del confezionamento, dal prelievo alla verifica della qualità fino all’etichettatura finale, garantendo altissimi standard di precisione, sicurezza e sostenibilità.

 

M-710iD_50M with FANUC iPC - Palletizing Boxes

 

FANUC è pronta a presentare le sue soluzioni robotizzate per il packaging anche alla prossima edizione di IPACK-IMA 2025, la fiera internazionale di riferimento per il processing e il packaging. Presso lo stand FANUC (Pad. 10, Stand C08), i visitatori potranno scoprire come i robot industriali e collaborativi stiano migliorando le operazioni di fine linea nel settore della produzione meccanica. I robot SCARA SR, ideali per applicazioni di pick & place veloci e sicure, e i cobot CRX, versatili e facili da integrare, sono esempi concreti di come l’automazione possa ottimizzare le operazioni di pallettizzazione e confezionamento, riducendo i tempi di ciclo e migliorando l’efficienza complessiva delle linee produttive.