
Grazie alla collaborazione con Inntek, S.E.L. ha potuto completare il processo di trasformazione digitale e accedere alle agevolazioni Industria 4.0
La collaborazione tra S.E.L. e Inntek è stata fondamentale nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.
Fondata nel 1990 dal sig. Silvestro, la S.E.L. srl ha iniziato la sua storia come officina di lavorazioni meccaniche per conto terzi, servendo le aziende limitrofe. Con una crescita costante negli anni, nel 2012 la S.E.L. realizza un investimento importante ampliando il sito produttivo e installando nuove macchine utensili.
Oggi, la S.E.L. conta 13 dipendenti e ha consolidato la sua esperienza in settori specifici come l’automotive e gli stampi a colata in gravità. Inoltre, il volume dei lavori di meccanica generale e di precisione che gestisce quotidianamente è in costante crescita.
Il parco macchine rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda piemontese, testimoniando un impegno costante verso l’innovazione tecnologica. Il reparto di fresatura e tornitura, composto da una dozzina di macchinari all’avanguardia, è stato recentemente arricchito dall’acquisizione di tre prestigiose macchine Fidia di ultima generazione: due centri di lavoro a 5 assi, una K211 e una G996, e una fresatrice a 3 assi VSE. L’intero parco è completamente attrezzato con utensileria Moldino, riconosciuto a livello mondiale per l’innovazione e l’affidabilità dei suoi utensili da taglio.
Digitalizzazione dei processi e interconnessione dei macchinari rappresentavano un passaggio obbligato per l’azienda per mantenere competitività e ottimizzare le proprie performance.
La svolta digitale insieme ad Inntek
Questa trasformazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Inntek, azienda con decenni di esperienza nel settore delle lavorazioni meccaniche e distributore per l’Italia del software MES Hummingbird, sviluppato da OpenMind Technologies.
Il progetto iniziale, che prevedeva l’interconnessione delle macchine, è stato ampliato a diverse funzioni aziendali grazie alla visione delle potenzialità del prodotto, da parte di Crivello Daniele e Gattino Paolo, project manager e technical manager di S.E.L., in risposta a una gestione manuale che prima si affidava a numerosi fogli Excel e tabelle, con una scarsa comunicazione tra i reparti, spreco di tempo in operazioni a basso valore aggiunto e rischio di errori di trascrizione.
Implementazione su misura
La partnership tra S.E.L. e Inntek ha seguito un percorso preciso e personalizzato. Il primo passo è stato un’analisi approfondita dello stato dell’arte dell’azienda. Lavorando a stretto contatto con il cliente, Inntek ha delineato un progetto di configurazione che si adattasse perfettamente alle esigenze di un’azienda dinamica e flessibile come la S.E.L.
Una volta completata l’installazione, è seguito un periodo di collaudo durante il quale il cliente ha potuto testare il software e fornire un riscontro diretto sul campo. Questo feedback ha permesso di apportare le ultime modifiche necessarie, garantendo che il sistema rispondesse in maniera ottimale alle esigenze operative quotidiane.
Vantaggi del MES Hummingbird
Grazie all’implementazione del MES Hummingbird, la S.E.L. ha ottenuto un controllo e una centralizzazione delle informazioni senza precedenti. Il sistema ha permesso di collegare digitalmente le macchine, consentendo alla S.E.L. di accedere alle agevolazioni previste dall’Industria 4.0. Inoltre, si sono manifestati immediatamente diversi benefici:
- gestione centralizzata: tutte le informazioni, dall’inserimento degli ordini cliente alla creazione delle commesse di lavoro, sono ora centralizzate in un unico sistema;
- flusso di lavoro ottimizzato: il software gestisce completamente le diverse fasi della distinta base dei particolari, la gestione dei fornitori esterni e dei componenti da acquistare, risparmiando tempo e fatica;
- raccolta dati in tempo reale: sia in modo automatico per le macchine interconnesse, sia manualmente per tutte le altre attività;
- monitoraggio costante dello lo stato delle macchine e delle commesse in tempo reale, migliorando il controllo del processo produttivo.
Il MES Hummingbird, grazie alla sua capacità di integrazione di software esterni e alla formazione specifica fornita da Inntek, ha rivoluzionato il modo in cui S.E.L. gestisce i suoi processi produttivi, rendendola più competitiva e pronta per le sfide future. La S.E.L., insieme al supporto di Inntek, non si è limitata a interconnettere le macchine, ma ha abbracciato una digitalizzazione completa che ha portato a un miglioramento sostanziale in ogni funzione aziendale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere