News

SECO presenta Clea OS 2.0: il nuovo sistema operativo embedded pronto per il futuro

SECO ha rilasciato Clea OS v2.0, l’evoluzione del proprio sistema operativo embedded basato su Yocto e indipendente dall’hardware.

Questa nuova versione diventa la distribuzione Linux di riferimento per tutti i futuri prodotti dell’azienda, offrendo agli sviluppatori una piattaforma unificata, potente e versatile, capace di supportare architetture sia Arm sia x86.

Con Clea OS 2.0 le aziende possono ridurre in modo significativo la complessità, i costi e i rischi legati alla conformità normativa, continuando a innovare e a portare nuovi servizi agli utenti finali.

Il sistema operativo che abilita nuovi modelli di business

Il sistema operativo non si limita a fornire una base tecnologica stabile, ma abilita anche nuovi modelli di business. Attraverso l’Edge è infatti possibile distribuire servizi a valore aggiunto come:

  • aggiornamenti da remoto del sistema operativo e delle applicazioni,
  • workload di intelligenza artificiale ottimizzati,
  • funzionalità avanzate di sicurezza,
  • sistemi di pagamento integrati.

Un approccio che permette alle aziende di sviluppare flussi di ricavi ricorrenti e di differenziare la propria offerta.SECO presenta Clea OS 2.0: il nuovo sistema operativo embedded pronto per il futuro

Clea OS 2.0: Sicurezza e conformità al centro

In un contesto caratterizzato da minacce informatiche sempre più sofisticate, Clea OS 2.0 offre solide garanzie di protezione. È stato progettato per aiutare gli OEM a rispettare i nuovi standard normativi europei, come il Cyber Resilience Act (CRA) e la Radio Equipment Directive (RED), che introducono requisiti stringenti per i dispositivi connessi.

Tra le funzioni più rilevanti ci sono:

  • generazione automatica della Software Bill of Materials (SBOM),
  • gestione integrata delle vulnerabilità,
  • rilascio regolare di patch di sicurezza.

Per chi ha esigenze più avanzate, la partnership con Exein mette a disposizione soluzioni premium basate su intelligenza artificiale per il monitoraggio e la protezione dei dispositivi in tempo reale.

Aggiornamenti costanti e Long-Term Support per Clea OS 2.0

Uno degli aspetti chiave della nuova release è l’introduzione di un modello di Long-Term Support (LTS), che garantirà agli OEM un ciclo di vita prolungato e sicuro per i propri prodotti.

Gli aggiornamenti saranno rilasciati ogni trimestre attraverso un repository pubblico e comprenderanno nuove funzionalità, correzioni di bug e patch per le vulnerabilità più critiche. Tutto sarà gestito tramite una pipeline CI/CD, con documentazione completa e trasparente.

Questo approccio consente alle aziende di mantenere il controllo sul proprio ciclo di aggiornamenti, beneficiando al contempo della stabilità e della sicurezza offerte da SECO.

Clea OS 2.0: gli OEM facilitati nella creazione e manutenzione dei dispositivi

«Con Clea OS 2.0 abbassiamo in modo sostanziale le barriere per gli OEM nella creazione e manutenzione di dispositivi sicuri e future-proof», ha dichiarato Marco Sogli, Head of Software di SECO.

«Offriamo gratuitamente un sistema operativo potente, aggiornato regolarmente e cyber-resiliente, così i nostri clienti possono concentrarsi sulle proprie applicazioni, accelerare il time-to-market e affrontare senza timori le nuove sfide normative. Con questa release, confermiamo il nostro impegno a rendere la tecnologia avanzata più accessibile e semplice da adottare».

Tutti i dispositivi SECO coperti da un piano di manutenzione attivo riceveranno automaticamente l’aggiornamento a Clea OS 2.0.

Il sistema è disponibile anche per test in ambiente emulato QEMU.

Per dispositivi legacy o hardware di terze parti, SECO offre servizi di porting professionale tramite i propri canali commerciali.