
Il produttore di alta precisione per il settore MedTech collabora con l’esperto svizzero di rettifica per ottimizzare precisione, flessibilità e produttività.
Nel 2021, Tschudin ha fornito una prima rettificatrice senza centri Cube 350 a Smithstown Light Engineering, uno dei principali produttori irlandesi di pezzi di precisione per il settore MedTech. Questo è stato il punto di partenza di una straordinaria storia di successo fino agli sviluppi odierni.
Una crescita continua
«La scintilla iniziale è stata un progetto che avevamo vinto», ha spiegato Gerard Henn, CEO di Smithstown Light Engineering. «La Tschudin Cube 350 era nuova sul mercato e offriva esattamente ciò di cui avevamo bisogno per la produzione di pezzi per applicazioni ortopediche: un banco macchina in granito, massima precisione, flessibilità, velocità e automazione».
4 anni dopo, l’azienda di Shannon, con stabilimenti produttivi in Irlanda e a Rzeszow (Polonia), gestisce 4 rettificatrici Cube 350 e una quinta sarà consegnata a breve. Con le 5 macchine in funzione 24 ore su 24 per 6 giorni alla settimana, Smithstown raggiungerà così una produzione di 120.000 pezzi al mese.
La flessibilità di Cube 350 si è rivelata un fattore decisivo, in quanto riduce al minimo i tempi di cambio e di ravvivatura e consente elevati volumi di produzione, come ha spiegato ancora Henn: «Siamo riusciti a sviluppare la nostra azienda in modo dinamico. Abbiamo raddoppiato il nostro fatturato in 24 mesi. La collaborazione con Tschudin ha giocato un ruolo importante in questo successo».
L’automazione è la chiave
Le soluzioni di automazione all’avanguardia sono state di grande importanza fin dall’inizio, nelle stesse parole di Henn: «L’automazione è l’unico modo possibile per produrre in Irlanda e soddisfare gli obiettivi di prezzo dei clienti. Grazie alla soluzione robotizzata personalizzata, un solo operatore controlla tutte le macchine ed è supportato da due tecnici per l’impostazione e la risoluzione dei problemi, se necessario».
Marc Tschudin, CEO dell’azienda di famiglia fondata nel 1947, ha sottolineato l’importanza della competenza interna dell’azienda in materia di automazione: «Sviluppiamo e ottimizziamo soluzioni di automazione specializzate in stretta collaborazione con il cliente: dalle discussioni tecniche iniziali e dal processo di vendita fino all’installazione e all’assistenza post-vendita. Per Smithstown abbiamo sviluppato tre programmi di carico e prelievo adatti alle diverse dimensioni dei pallet. Con questi tre programmi, possono gestire l’intera gamma di pezzi, garantendo la massima flessibilità e cambi rapidi».
Attrezzature di alta qualità
Alla Smithstown, i continui nuovi investimenti garantiscono un parco macchine moderno e di alto livello. «Siamo a caccia di micrometri in termini di tolleranze», ha dichiarato Henn. «Non ci limitiamo a parlarne, ma le realizziamo. Per questo dobbiamo assicurarci che i nostri specialisti lavorino su macchine di alto livello e raggiungano la massima precisione».
Chris Boraston, amministratore delegato di Advanced Grinding Solutions e rappresentante di Tschudin nel Regno Unito e in Irlanda, è stato presente fin dall’inizio, raccontando: «È stato eccezionale il modo analitico e rapido con cui i responsabili di Smithstown hanno preso le decisioni durante tutto il processo. Questa determinazione, insieme alla loro chiara visione e alle strette relazioni con gli OEM del settore medicale, sono le ragioni principali dell’impressionante crescita dell’azienda».
Lo scambio professionale e l’assistenza ai clienti sono alla base di una collaborazione di successo. «L’apertura del team Tschudin – ha concluso Henn – con i suoi costanti sforzi per migliorare ulteriormente la macchina, lo scambio ravvicinato e i rapporti personali rendono la collaborazione un vero piacere. Consideriamo Tschudin un partner a lungo termine nella rettifica senza centri. Il supporto è fantastico».
Caratteristiche di rilievo
La rettificatrice senza centri Cube 350 è progettata per la produzione di pezzi con diametro fino a 20 mm e per la rettifica a tuffo di pezzi con lunghezza fino a 180 mm (opzionale 205 mm). È altrettanto abile e accurata nella rettifica di avanzamento dei pezzi. Può essere dotata di varie opzioni di caricamento automatico e di misure di pre- e/o post-elaborazione.
Il Cube 350 offre la migliore efficienza possibile con un ingombro ridotto. Il tempo di cambio di produzione è simile a quello di un pit stop di Formula 1: le mole di rettifica e di regolazione possono essere cambiate in soli 6 minuti e la serie successiva di pezzi può essere prodotta senza problemi. La levigatrice senza centri compatta ha un ingombro di soli 2,60 x 1,70 m ed è stata sviluppata appositamente per la lavorazione di piccoli pezzi e piccoli lotti. Il suo design ergonomico è unico, in quanto la macchina può essere azionata sia dal lato destro che da quello sinistro.
Un ulteriore aumento dell’efficienza è possibile con il mandrino in carbonio sviluppato da Tschudin. Riducendo al minimo il ciclo di riscaldamento, si garantisce sempre una produzione con una precisione elevata e costante. Non è più necessario un lungo riscaldamento della macchina, ad esempio il lunedì mattina dopo il fine settimana.
Tschudin alla EMO 2025
Tschudin si concentrerà sulle sue macchine innovative e sulle soluzioni di automazione all’ormai prossima EMO di Hannover (Germania) dal 22 al 26 settembre 2025, dove (pad. 11, stand D38) il CEO Marc Tschudin e i suoi esperti di rettifica presentano una Cube 350 e una proLine 400.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere