News

Teste a sfacciare serie FH di O.M.G. per una precisione assoluta

Le teste a sfacciare della serie FH di O.M.G. consentono di eseguire lavorazioni di alta precisione su qualsiasi centro di lavoro

Pensando alle esigenze della propria clientela O.M.G. ha dato vita alle nuove teste a sfacciare della serie FH, da applicare su macchine utensili a controllo numerico. Predisposte per avere l’asse U controllato, le teste della serie FH consentono di eseguire lavorazioni di alta precisione quali sfacciatura esterna e interna, alesatura, filettatura cilindrica, conica o qualsiasi interpolazione con gli assi della macchina utensile. Le teste a sfacciare possono essere applicate sia manualmente che automaticamente, su qualsiasi centro di lavoro, più frequentemente su alesatrici, torni verticali o macchine speciali.

Prodotte in quattro differenti taglie, FH400, FH540, FH640 e FH800, le teste offrono un rapporto di riduzione 3:1, 4:1, 6:1 per l’applicazione anche su macchine con potenze mandrino limitate, garantendo la coppia necessaria alla lavorazione. Per ognuna delle quattro dimensioni, inoltre, si possono avere tre differenti dimensioni della parte rotante in base alle necessità dell’utente finale.

Ma ciò che distingue realmente il prodotto dalla concorrenza è il sistema di azionamento della slitta, montato direttamente sulla parte rotante invece che su quella fissa e che, unito alla possibilità di montare un dispositivo di lettura diretta della posizione, consente la massima precisione in fase di lavorazione.

La serie FH, inoltre, può essere fornita con un sistema di bloccaggio idraulico della slitta per avere massima precisione e rigidità durante le lavorazioni più gravose, l’ingrassaggio automatico della cinematica interna e dei cuscinetti, il portautensile radiale o assiale a cambio manuale o automatico CAPTO®, con predisposizione per il Coromant Cutting Tools di Sandvik e il bilanciamento automatico.

 

teste a sfacciare O.M.G. serie FH

 

La serie FH nasce dalla precisa richiesta del mercato di poter rispondere alle sempre più stringenti necessità di performance nelle lavorazioni ad asportazione di truciolo. Oltretutto, nel DNA dell’azienda c’è insita da sempre la volontà di innovare costantemente. Proprio per questo O.M.G. ha deciso di ragionare su un’evoluzione di questo prodotto, molto apprezzata dai costruttori e dagli utilizzatori delle macchine utensili a controllo numerico. Così, in collaborazione con Tomelleri Engineering Srl, società attiva dal 1984 nella progettazione di CNC, macchine operatrici e automazioni, è partito il progetto che ha portato alla realizzazione di queste teste, piuttosto innovative e molto performanti, già state consegnate in numerosi esemplari.