Attualità

Universal Robot: il futuro della robotica collaborativa al Museo “Ferruccio Lamborghini”

Con una giornata dedicata alle imprese dell’automotive e del packaging, Universal Robots fa tappa in Emilia, il 13 novembre, presentando i nuovi UR15 e UR8 Long al Museo “Ferruccio Lamborghini”

La robotica collaborativa entra in una nuova fase. Universal Robots, azienda globale specializzata nel settore dei robot collaborativi, fa tappa in Emilia con una giornata dedicata alle imprese dell’automotive e del packaging, due eccellenze industriali del territorio.
L’appuntamento è per giovedì 13 novembre al Museo “Ferruccio Lamborghini” di Funo di Argelato (Bologna). L’evento vede la partecipazione dei partner ALCA Technologies e G.Engineering.

Durante l’evento, Universal Robots presenterà in anteprima per la regione UR15, il cobot più veloce e potente della gamma, e UR8 Long, l’ultimo modello della Serie UR, progettato per garantire massima precisione anche in spazi ridotti, grazie a uno sbraccio esteso e a un design compatto.

 

Universal Robor UR15

 

«Con questa nuova tappa del nostro roadshow vogliamo avvicinare le imprese emiliane alla robotica collaborativa di nuova generazione», commenta Enrico Rigotti, Country Manager di Universal Robots Italia. «L’Emilia-Romagna è uno dei territori industriali più dinamici d’Europa, con un tessuto produttivo in cui automotive e packaging rappresentano motori d’innovazione. Con UR15 e UR8 Long vogliamo dimostrare come la tecnologia possa rendere l’automazione più accessibile, sostenibile e su misura per ogni azienda»

 

Cobot per l’automotive e il packaging: produttività, sicurezza e flessibilità

 

Universal Robot UR8 Long_Automotive_Quality Inspection

 

Nei distretti emiliani dell’automotive e del packaging, la competitività passa sempre più attraverso l’automazione intelligente.
I cobot Universal Robots rispondono a queste esigenze combinando precisione, rapidità e sicurezza.

Nel settore automotive, i nuovi modelli UR15 e UR8 Long si distinguono per la loro capacità di supportare applicazioni di saldatura, asservimento macchine e movimentazione di componenti metallici con grande velocità e ripetibilità.

Secondo i dati del World Robotics 2025 e del State of Industrial Automation Report 2025 di Universal Robots, l’automotive resta uno dei principali motori della domanda di robot a livello mondiale, con l’Italia tra i primi Paesi europei per tasso di adozione. I cobot consentono alle aziende di gestire sia cicli produttivi intensivi che altamente variabili, riducendo i rischi per le persone e migliorando la qualità delle lavorazioni. In settori come automotive e packaging, in cui l’elevata customizzazione dei prodotti pone le aziende di fronte a sfide di gestione dei cosiddetti lotti corti, i cobot si inseriscono come forma di automazione flessibile, facilmente riprogrammabile e pertanto più efficace di altre forme di robotica, fisse e di complessa programmazione.

Nel packaging, i cobot UR permettono un’automazione flessibile dei processi di pallettizzazione, picking e confezionamento, integrandosi facilmente con le linee esistenti. Sono forme di robotica di dimensioni contenute, dotate di 17 funzioni di sicurezza integrate che ne rendono possibile l’implementazione (previa analisi del rischio) anche nei pressi dell’operatore, senza barriere di protezione o recinzioni.

 

Tecnologia, formazione e consulenza

 

Universal Robot Series_Lineup in HQ_

 

La giornata sarà dedicata a demo dal vivo, approfondimenti tecnici e sessioni di consulenza personalizzata sui progetti di automazione. I tecnici Universal Robots illustreranno le più recenti evoluzioni in materia di sicurezza collaborativa, tema sempre più centrale per le imprese che puntano a una produzione efficiente e sostenibile.

L’evento si concluderà con un rinfresco e momenti di networking tra professionisti e aziende del territorio.