
Soluzioni intelligenti per le macchine utensili di domani ad Hannover dal 22 al 26 settembre 2025 per aiutare gli OEM ad affrontare le insidie di un mercato sempre più sfidante.
Il mercato delle macchine utensili è sempre più sfidante e vive una congiuntura che obbliga gli OEM (Original Equipment Manufacturers) a individuare nuovi approcci per differenziarsi dalla concorrenza e di implementarli nel modo più rapido ed economico possibile.
La situazione
Automazione e digitalizzazione sono i fattori chiave necessari per sviluppare macchine economicamente sostenibili e pronte ad affrontare al futuro. È sulla base di queste prerogative che alla fiera EMO 2025 Bosch Rexroth (pad. 6, stand H12) presenta nuove soluzioni di tecnologia idraulica e di movimento lineare capaci di rendere le macchine utensili più flessibili e compatte, garantendo al contempo maggior precisione ed efficienza operativa.
La società del gruppo Bosch coglie dunque l’opportunità della manifestazione fieristica in calendario a Hannover dal 22 al 26 settembre per rimarcare il proprio ruolo di partner ideale per lo sviluppo di soluzioni nel campo dell’automazione tali da consentire ai produttori di macchine utensili di rappresentare agli occhi dei loro clienti il ruolo di fornitori completi, grazie a soluzioni di movimentazione economicamente vantaggiose, comprensive anche del carico automatizzato dei pezzi o dell’attrezzaggio degli utensili.
Le novità principali in fiera
È in quest’ottica che, nel suo spazio espositivo alla fiera di Hannover, Bosch Rexroth pone l’accento su alcune di queste soluzioni.
TCRS: controllo termico integrato per maggior precisione. Con l’opzione brevettata TCRS (Thermo Compensation Rail System, nella foto qui sopra), i sistemi a guide profilate e gli azionamenti a vite operano con ancora più precisione, stabilità ed efficienza nello stesso spazio. Grazie ai canali di raffreddamento integrati, si migliorano le proprietà termiche delle guide lineari e degli elementi di trasmissione, riducendo scarti e risparmiando materiale. Questa funzione di controllo della temperatura è adatta anche per retrofit e per le macchine modulari.
CytroPac: la nuova generazione di unità idrauliche compatte. La seconda generazione dell’unità di potenza idraulica compatta CytroPac amplia il proprio campo di applicazioni grazie a moduli funzionali opzionali. La combinazione ottimizzata motore/pompa aumenta l’efficienza energetica: rispetto alle unità idrauliche convenzionali di pari prestazioni, è possibile risparmiare fino all’80% del fabbisogno energetico, con un funzionamento decisamente più silenzioso. Sensori integrati e opzioni di connettività semplificano il monitoraggio, garantendo la massima disponibilità dell’impianto.
CKR-280: asse heavy-duty compatto con doppia cinghia. Per la movimentazione di pezzi in (e) sulle macchine utensili, Bosch Rexroth offre un’ampia gamma di assi lineari. Novità in gamma è l’asse CKR-280 heavy-duty con doppia cinghia: un sistema lineare compatto che unisce le funzioni di 2 assi in un unico modulo. È in grado di movimentare carichi fino a 385 kg, sia in modo sincrono che indipendente. I carrelli, azionati separatamente ma integrati nello stesso telaio, consentono applicazioni dinamiche con coppie elevate e tempi ciclo ridotti. La movimentazione doppia consente di risparmiare spazio prezioso e aumentare la produttività.
Moduli lineari SMS: soluzioni pronte all’uso. La movimentazione di piccoli componenti richiede soluzioni rapide, economiche e compatte. I moduli lineari compatti SMS (nella foto qui sotto), disponibili a magazzino, offrono elementi di azionamento e collegamento già coordinati. I nuovi motori pre-parametrizzati con controller integrato riducono i tempi di messa in servizio. L’ampia gamma di soluzioni consente di realizzare in modo semplice e veloce sistemi mono- e multi-asse per la movimentazione in e sulle macchine utensili.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere