
Robot collaborativi nei Competence Center d’Italia, con demo d’automazione accessibile, flessibile e alla portata di tutti.
Manipolano, sollevano, assemblano, saldano, verniciano, riconoscono oggetti — e ora attraversano anche l’Italia: i robot collaborativi partono per un viaggio lungo tutta la penisola con il Fanuc CRX Roadshow 2025, il primo tour dedicato ai robot collaborativi dell’azienda giapponese.
Un evento itinerante
Organizzato da Fanuc Italia, il Fanuc CRX Roadshow 2025 sarà ospitato in diversi Competence Center.
Partner dell’iniziativa sono Schunk, Schmalz e Puntocom, mentre Alca Technologies, Applyca, Assistec, Civiemme System, Joytek, SB2 Automazione, Snap Robotics, Tecnosystem e United System mostreranno le vantaggiose sinergie tra le proprie tecnologie e i cobot CRX.
L’iniziativa mira a presentare a un’ampia platea di utilizzatori, nuovi utenti e clienti storici, soluzioni concrete di automazione industriale, attraverso dimostrazioni pratiche in ambiti come pallettizzazione, packaging, assemblaggio e finitura superficiale. Non mancheranno applicazioni di asservimento macchina e handling, pensate per settori sfidanti come quelli della Meccanica, della Logistica e del Food&Beverage.
Le date del tour 2025
Le date e i luoghi precisi dell’evento comprendono:
- 12 giugno – CIM 4.0, Torino
- 17 giugno – SMACT, Padova
- 9 luglio – Bi-Rex, Bologna
- 17 luglio – I-Labs, Jesi (AN)
- 6 novembre – MADE 4.0, Milano
«Con questa iniziativa – ha dichiarato Cristian Bosi, managing director di Fanuc Italia – intendiamo portare la tecnologia e le novità nel mondo dell’automazione sul territorio, dimostrando con i fatti il dinamismo e l’innovazione che da sempre Fanuc promuove».
Il Fanuc CRX Roadshow prevede infatti giornate dedicate alla tecnologia industriale e all’informazione con ospiti dell’industria del territorio, che faranno da testimonial dei benefici dei robot collaborativi CRX e racconteranno in prima persona le sfide e le opportunità del mercato.
«Si parla spesso – ha aggiunto Bosi – di necessità di automatizzare le attività produttive, ma non sempre gli utilizzatori finali sono pienamente consapevoli dei reali vantaggi dati dalla robotica. A volte, poi, le piccole imprese non credono di avere i mezzi e gli strumenti per poter approfittare dei vantaggi operativi dati dai cobot. Vogliamo avvicinarci proprio a loro, per far capire che non servono prerequisiti particolari o investimenti impossibili per far diventare realtà le applicazioni collaborative dei loro sogni».
Cobot per tutte le imprese
La gamma di robot collaborativi CRX di Fanuc si compone di diversi modelli con svariate opzioni di sbraccio e capacità di carico al polso.
Caratterizzati da un’estrema facilità di integrazione e di utilizzo e dalla massima flessibilità operativa, i cobot CRX non richiedono esperienza pregressa in programmazione robotica, in quanto i movimenti e le traiettorie possono essere insegnati con la guida a mano del braccio oppure tramite icone intuitive su un tablet. Sono gli unici cobot ad assicurare un tempo di attività garantito per 8 anni senza manutenzione, riducendo così i costi operativi e di fermo macchina, cosa che li rende molto interessanti per le PMI.
Le imprese italiane possono inoltre approfittare delle importanti agevolazioni fiscali date dal Piano Transizione 5.0, che rendono ancora più appetibile l’investimento in un robot collaborativo.
La partecipazione al Fanuc CRX Roadshow 2025 è gratuita.
Per consultare il programma completo e iscriversi a una delle tappe, basta visitare questo link.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere