
Grazie a geometrie ottimizzate e rivestimenti avanzati, gli utensili integrali rotanti in metallo duro garantiscono precisione e velocità superiori nelle lavorazioni complesse, affrontando anche i materiali più difficili.
L’industria meccanica moderna richiede utensili capaci di garantire elevata precisione, velocità di rotazione e lunga durata, soprattutto nella lavorazione di materiali sempre più complessi. In questo scenario, gli utensili integrali rotanti in metallo duro si affermano come una soluzione imprescindibile per ottenere performance elevate e risultati di qualità.
Tipologie, geometrie e vantaggi degli utensili in metallo duro
Questi utensili sono realizzati in un unico pezzo di materiale composito estremamente duro e resistente all’usura, che gli conferisce una maggiore rigidità e precisione, permettendo di ottenere tolleranze più ridotte e finiture superficiali superiori.
La loro gamma comprende diverse tipologie e geometrie, ognuna progettata per ottimizzare l’asportazione del truciolo e le prestazioni in funzione del materiale da lavorare e delle specifiche condizioni di taglio. In aggiunta, i rivestimenti PVD (come TiAlN o AlCrN) ne aumentano la resistenza all’usura e permettono lavorazioni a secco o in condizioni critiche.
Tra i principali tipi di utensili in metallo duro troviamo:
- frese a candela
- punte elicoidali
- alesatori
- utensili per scanalature e profilature
Febametal, con una solida esperienza negli utensili da taglio, negli ultimi anni ha investito molto nella produzione di utensili integrali rotanti speciali in metallo duro, in aggiunta alla sua offerta a fissaggio meccanico, da sempre cavallo di battaglia dell’azienda.
Soluzioni personalizzate Febametal: utensili speciali per ogni esigenza
In Febametal, il reparto dedicato agli utensili integrali, è specializzato nella realizzazione di lotti a disegno di utensili speciali, progettati dall’ufficio tecnico dell’azienda secondo le specifiche esigenze di ogni cliente.
Dalle punte a gradino, alle frese sagomate, agli alesatori multi-diametro, ma anche ai microutensili da 0,6 mm e utensili extralunghi fino a 20 volte il diametro, la produzione Febametal copre diverse esigenze. Forte della sua trentennale esperienza nell’asportazione, l’azienda ha anche sviluppato geometrie ottimizzate per materiali difficili da lavorare come acciai inossidabili (AISI 316L e 304), leghe di titanio, ghise sferoidali e ottoni senza piombo.
Febametal ha inoltre progettato soluzioni specifiche per forature complesse, come:
- fori interrotti
- superfici sferiche
- lavorazioni senza bava in uscita
Investire in qualità con utensili in metallo duro certificati
Come spiega Barbara Costa, Direttrice Marketing Febametal, «Il mercato richiede oggi costanza qualitativa, e tempi di consegna veloci. Abbiamo scelto di puntare su materie prime certificate, provenienti da fornitori europei, come il metallo duro Horn, su rivestimenti di alta qualità e su un reparto interno di Qualità e Collaudo all’avanguardia».
Inoltre, «L’utensile integrale speciale – aggiunge Costa – è un settore competitivo in Italia. Noi abbiamo scelto la via della qualità, cercando di offrire un reale valore aggiunto e affrontando sfide che altri evitano. Sono i dettagli che fanno la differenza tra riuscire a completare un pezzo o fallire».
A ulteriore conferma degli alti standard qualitativi raggiunti dall’azienda piemontese, dal 2021 la produzione di utensili integrali in metallo duro di Febametal è certificata ISO 9001 dall’ente tedesco TÜV.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere