News

igus presenta triflex TRE ESD: soluzione per la sicurezza nella robotica industriale

Alla fiera automatica 2025 di Monaco, igus ha presentato in anteprima il triflex TRE ESD, il primo dress pack al mondo certificato ESD (Electrostatic Discharge).

Si tratta di un sistema pronto per il collegamento e completo di tutti gli elementi necessari, progettato per aumentare la sicurezza nelle applicazioni robotiche più sensibili, come la microelettronica, l’industria dei semiconduttori e la produzione di componenti per batterie.

Nella produzione di componenti elettronici miniaturizzati basta una scarica invisibile per compromettere un intero processo. È il caso, ad esempio, delle telecamere miniaturizzate: mentre un robot posiziona un modulo su una piattaforma di test, una scintilla elettrostatica può danneggiare il delicato componente. Queste scariche, spesso generate da collegamenti inadeguati, non sono rilevabili a occhio nudo ma possono provocare gravi danni economici e produttivi.

Un sistema certificato Fraunhofer IPA per la sicurezza nella robotica industriale

«Finora non esisteva un sistema certificato ESD che coprisse l’intero allestimento in aree critiche, dalla catena portacavi agli elementi di collegamento», spiega Matthias Meyer, Responsabile della Business Unit triflex in igus. «Molti utilizzatori erano quindi costretti a sviluppare autonomamente i propri collegamenti, con un elevato sforzo di progettazione e maggiore rischio di errori».

Con il nuovo triflex TRE ESD, igus ha colmato questa lacuna. L’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria dei processi e l’automazione (IPA) ha testato e certificato la capacità dissipativa dell’intero sistema, garantendo che ogni componente, dalla catena al morsetto di tensionamento fino al fissacavo, disperda in modo affidabile le cariche elettrostatiche. «Grazie ai materiali conduttivi e ai rivestimenti speciali utilizzati, tutti i componenti dissipano in modo affidabile le cariche elettrostatiche», conferma Meyer. «In questo modo i progettisti possono operare in sicurezza anche in zone critiche».

Tecnologia collaudata, ora in versione ESD per la triflex di igus

La nuova catena portacavi è composta da maglie rotonde mobili in igumid ESD, un polimero ad alte prestazioni che consente di guidare cavi potenza, dati e tubi flessibili dall’asse base del robot fino all’utensile. Il sistema di ritrazione standard RS integra aste interne in fibra di vetro che garantiscono autoportanza e ritorno automatico, prevenendo il contatto tra robot e catena portacavi.

Tutti i componenti sono completamente racchiusi nella catena triflex R, che assicura protezione e dissipazione delle scariche. Per applicazioni ancora più sensibili, igus propone anche la versione chiusa TRC ESD, certificata per l’uso in camera bianca (ISO 4 e 5) sempre dal Fraunhofer IPA.

Sicurezza nella robotica industriale e compatibilità

«Entrambi i sistemi sono compatibili con tutti i principali modelli di robot», sottolinea Meyer. «Le versioni standard dei sistemi triflex sono utilizzate con successo da oltre 15 anni. L’ulteriore certificazione ESD per le catene portacavi e per i vari collegamenti nelle aree critiche offre ai clienti una sicurezza ancora maggiore», conclude Meyer.