Trasformazione digitale nel manifatturiero, AI e IoT per la sostenibilità e l’efficienza: il ruolo di Holonix come abilitatore di Zero Defects Manufacturing.
Il manifatturiero sta attraversando un cambiamento radicale: le catene di fornitura non sono più lineari, ma si trasformano in ecosistemi interconnessi, capaci di apprendere, adattarsi e migliorarsi costantemente.
L’obiettivo è duplice: sostenibilità ed efficienza, con una riduzione significativa di costi, sprechi e scarti di produzione. In questo percorso, la prospettiva della produzione a zero difetti non è più un’utopia, ma una direzione concreta e misurabile.
Dal dato al valore condiviso: l’approccio Holonix
Ogni processo produttivo genera enormi quantità di dati; raccoglierli è solo il primo passo per trasformarli in veri driver di efficienza operativa. L’approccio “Dai sensori al Data Space” di Holonix si inserisce proprio qui.
Un ecosistema integrato che coinvolge piattaforme di raccolta dati, analytics e servizi avanzati di servitizzazione e di condivisione delle stesse informazioni all’interno di ambienti digitali sicuri come i Data Space, che permettono a tutti gli attori della filiera — produttori, fornitori di servizi, clienti finali — di collaborare e scambiare dati in modo controllato, abilitando ecosistemi di valore basati sulla fiducia e sull’interoperabilità.
È così possibile comprendere l’effettivo impiego del proprio parco asset, monitorandolo a distanza, anticipando eventuali problematiche e riducendo i costi di gestione e manutenzione; collaborare in modo sicuro con clienti e partner, elevando la qualità del servizio; crescere adottando soluzioni di intelligenza aumentata, scalabili da un punto di vista economico-finanziario, focalizzate sulla possibilità di prendere decisioni più rapide e fondate, ridurre l’impatto ambientale e al tempo stesso, investire in nuovi modelli di business.
Tecnologie AI per l’efficienza e la sostenibilità
L’introduzione di tecnologie basate su intelligenza artificiale e IoT sta cambiando in profondità il modo in cui le aziende manifatturiere affrontano la gestione della produzione. Non si tratta solo di digitalizzare ciò che già esiste, ma di riprogettare i processi perché siano più efficienti, meno dispendiosi e orientati alla qualità.
Le applicazioni vanno dalla raccolta in tempo reale dei dati di fabbrica, che permette di avere un quadro sempre aggiornato delle performance, alla capacità di prevedere guasti e anomalie prima che si verifichino, fino alla gestione intelligente degli asset per ridurre consumi, sprechi e interventi correttivi.
È proprio qui che le soluzioni sviluppate da Holonix trovano spazio:
- con piattaforme come i-Live, che consentono di valorizzare i dati raccolti e trasformarli in informazioni utili per decisioni rapide e fondate;
- con strumenti di gestione come AIMMS, che aiutano a coordinare meglio risorse e manutenzione;
- con approcci predittivi come Sibyl, che sfruttano algoritmi avanzati per incrementare l’affidabilità degli impianti.
SMART-Growth: applicare lo Zero Defects Manufacturing
La capacità di Holonix di anticipare i bisogni del mercato nasce anche dalla sua partecipazione attiva a progetti di ricerca europei.
Un esempio è SMART-Growth (G.A. 101115130 | I3-2021-INV2a), che mira a rendere più sostenibile ed efficiente la crescita di cristalli laser basati su terre rare.
Attraverso approcci di Zero Defects Manufacturing basati su AI, il progetto punta a:
- rilevare e prevenire difetti già nelle prime fasi del processo,
- ridurre il consumo energetico e gli scarti,
- aumentare la qualità e la resa dei cristalli prodotti.
In questo scenario, Holonix sviluppa soluzioni edge/cloud per la raccolta e l’integrazione dei dati, abilitando analisi avanzate e contribuendo alla costruzione di un modello produttivo più efficiente e sostenibile.
Manifattura del domani: sostenibile, intelligente, collaborativa
La manifattura del futuro non sarà solo più produttiva, ma anche più responsabile, trasparente e collaborativa. Holonix, grazie al suo ecosistema IoT-AI e all’esperienza maturata nei progetti di ricerca, si pone come abilitatore di questo cambiamento: supporta le imprese a ridurre sprechi e costi, trasformare i dati in valore e percorrere la strada verso una produzione a zero difetti.
Per approfondire: www.holonix.it




Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere